Una storia d’amore su una giornalista d’inchiesta coraggiosa e dalla parte della gente.

Il romanzo Anna Politkovskaja. Reporter per amore, di Lucia Tilde Ingrosso, edito da Morellini, è una storia d’amore che si intreccia con l’impegno per il giornalismo scomodo e d’inchiesta.

”Io immagino il corpo come un sudario, un lenzuolo, che con gli anni aderisce sempre di più all’anima che c’è sotto. Quando si mette sul corpo, ne prende il disegno: ossa, tratti. Poi fuoriesce sempre di più l’anima, finché emerge in pieno il disegno della propria interiorità . E secondo me, anche esteticamente, Anna era questo”.

È bellissima la descrizione che Roberto Saviano fa di Anna Politovskaja, e che Lucia Tilde Ingrosso riporta nel suo libro Anna Politkovskaja. Reporter per amore.

Il libro di Lucia Tilde Ingrosso, oltre che un romanzo o una biografia, è soprattutto un atto d’amore. Racconta, tra fiction e realtà, la passione di un uomo – un italiano – innamorato di Anna Politovskaja.

È l’atto di un uomo innamorato del lavoro della giornalista Anna, del suo saper portare la verità in superficie attraverso il giornalismo, con il fine di aiutare chi soffre.

In un momento in cui la figura dell’eroica giornalista, uccisa da due sicari a Mosca il 7 ottobre del 2006 – giorno del compleanno di Putin – anche alla luce del conflitto in Ucraina, torna di straordinaria attualità.

Ripercorrere attraverso un racconto di fiction la storia delle sue battaglie è importante e avvincente. Soprattutto per chi non ne conosce le vicende.

Non a caso il protagonista del libro riuscirà a portare il nipote sulla strada del giornalismo. E lo farà proprio trasmettendo al ragazzo la sua passione, anzi il suo innamoramento, per questa donna minuta ma capace di restituire una forza straordinaria.

 

Anna Politkovskaja. Reporter per amore. La storia

Tutto ha inizio quando il protagonista incontra Anna per caso in un caffè a Parigi.

È il Duemila e lui, Giorgio, giovane professionista di Mantova, proietta su di lei i suoi desideri, la sua segreta genealogia, l’insoddisfazione di un matrimonio agli sgoccioli.

Anna Politkovskaja diventerà una vera ossessione, anche se Giorgio non andrà mai oltre una pervicace discrezione.

Sono gli anni in cui lei va quaranta volte in Cecenia affrontando fame, freddo, torture e sfidando la morte.

In cui Anna farà da negoziatrice al Teatro Dubrovka, mentre non ci riuscirà ad occupare questo ruolo per la scuola di Beslan nel 2004, perché verrà avvelenata.

Non potrà così arrivare nel luogo in cui si compie la strage. Una strage che porterà alla morte oltre 300 persone, di cui 186 bambini, e al ferimento di altre 700.

Giorgio segue Anna a distanza. Le manda email senza fortuna. E intanto partecipa a tutti gli eventi italiani che la riguardano.

Fino poi ad incontrarla al Festival Letteratura di Mantova, la sua città, in un dibattito dell’11 settembre 2005 moderato da Nicola Nobili.

- Anna Politkovskaja. Reporter per amore - Lucia Tilde Ingrosso - libro - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

”Putin”, dice Anna Politovskaja in quella occasione, “ha scardinato lo Stato sociale. Dopo la sua riforma, tanti ragazzi non vanno più a scuola. La piaga dell’alcol è sempre più grave”.

“Cresce il fronte dei nazionalisti”, dice la giornalista russa. “Tutti dicono che ora c’è la sicurezza, ma non è vero. Il numero di attacchi terroristici non ha precedenti nell’epoca di Eltsin. La guerra e la politica antisociale sono fra i principali errori di Putin”.

Poi meno di un anno dopo la fine tragica: l’esecuzione con un colpo finale alla nuca, davanti alla porta della sua abitazione. Con le borse della spesa in mano.

Torna intanto in libreria nell’edizione tascabile per l’editore Adelphi il libro Anna Politkovkaja, la Russia di Putin, con la traduzione di Claudia Zonghetti.

Lo straordinario libro riproposto da Adelphi raccoglie le testimonianze in viva voce, pubbliche e private, della giornalista.

 

Il romanzo Anna Politkovskaja. Reporter per amore, di Lucia Tilde Ingrosso, si colloca quindi in un momento, anche editoriale, di riflessione e omaggio alle voci libere del giornalismo russo.

Un omaggio a quei reporter, come Anna Politkovskaja che si sono battuti per la libertà, per il giornalismo d’inchiesta e per il loro popolo e la loro patria, la Russia.

  • Puoi comprare il libro Anna Politkovskaja. Reporter per amore nella tua libreria di fiducia. Oppure online su Amazon Libri.

***

Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il magazine che stai leggendo!

Se apprezzi il lavoro di analisi critica che come redazione de Il Biondino della Spider Rossa stiamo facendo, dai uno sguardo ai partner commerciali.

I link qui sotto sono collegamenti di affiliazione pubblicitaria. Tu risparmi con le offerte degli store online, il magazine guadagna una percentuale per ogni acquisto senza questa gravi sul tuo conto.

Abbiamo scelto questi store online perché li usiamo anche noi e ci troviamo bene.
Cosa aspetti? Facci un giro 😉

Anna Politkovskaja, una donna sola. Documentario Rai da “La Storia siamo Noi”

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.