
Lorenzo Bozano al centro della scena
Il “Biondino della Spider Rossa”, oggi come ieri, rimane il protagonista. E così distrae dal capire cosa accadde a Milena Sutter. Chiariamo subito una cosa, onde evitare fraintendimenti: non sono innocentista e non mi spenderò, fino a quando non avrò

La “persona Lorenzo Bozano” oltre il pregiudizio dei media
Caso Sutter: analisi criminologica di Lorenzo Bozano. Che volto ha il “mostro”? Già la domanda, con l’uso della parola “mostro”, vuole essere provocatoria. Una domanda che vuole smontare il tentativo – purtroppo riuscito in buona parte – di distruggere la

Il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano
Cronaca Nera: la vicenda del “Biondino della Spider Rossa”. C’è un caso di cronaca nera che, a distanza di 50 anni, non smette di porre un interrogativo: tutto è come appare? O vi è una verità da portare alla luce? Cosa accadde

Caso Sutter-Bozano: 50 anni di misteri
Perizia medico-legale non scientifica e ricostruzione poco attendibile. Tutta da riscrivere la storia di Milena Sutter. Il 6 maggio del 1971, un giovedì, Milena Sutter scompariva all’uscita della Scuola Svizzera di Genova. Il suo corpo verrà trovato senza vita in

Il “libro thriller” sul Caso Sutter-Bozano
Il libro “Il Biondino della Spider Rossa” mi fa sospettare una narrazione del caso del 1971 ispirata da più scrittori. Possiamo definire “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”, scritto dal sottoscritto con Laura Baccaro, un “libro thriller”?

Cold Case : perché il libro sul caso di Milena Sutter?
Ricerca sul presunto sequestro e omicidio che sconvolse Genova e l’Italia nel 1971. Un’ipotesi di ricerca c’è: che a decine di milioni di italiani sia stata raccontata, nel 1971, una storia inventata. E l’ipotesi continua con la necessità di verificare

Lorenzo Bozano è colpevole o innocente?
Lorenzo Bozano oggi. Dopo 50 anni la stessa domanda: colpevole o innocente? Una domanda molti mi pongono, a lezione, dopo aver parlato del caso di Milena Sutter e della figura di Lorenzo Bozano . “Ma il Biondino della Spider Rossa

Caso Bozano, la “storia” del commissario
Nel libro sulla vicenda Sutter, il capo della Mobile usa lo storytelling per sostenere la colpevolezza del “Biondino”. Ci sono storie che hanno bisogno di essere analizzate da più prospettive per capirne le esatte dinamiche. Cosa pensi di un racconto

Qual è il “movente” nel caso di Milena Sutter?
Concentrarsi sulle ragioni di un delitto può portare fuori strada e accecare la mente. Perché è scomparsa Milena Sutter? Questa la prima domanda che si posero gli inquirenti, la sera e durante la notte del 6 e 7 maggio 1971.