Milena Sutter, 13 anni, scompare a Genova giovedì 6 maggio 1971, all’uscita dalla Scuola Svizzera che frequentava.

Il suo corpo, senza vita, viene trovato due settimane dopo – giovedì 20 maggio – al largo della spiaggia di Priaruggia, nella zona est di Genova.

L’unica persona sospettata e indagata, almeno in via ufficiale, è Lorenzo Bozano, 25 anni.

Sarà soprannominato dai giornalisti il “biondino della spider rossa”. Non è biondo, né magrolino.

Assolto nel 1973, in primo grado, Bozano viene condannato all’ergastolo nel 1975, nel processo d’appello.

Questo blog è dedicato al caso di Milena Sutter e a quello di Lorenzo Bozano ed è frutto di una ricerca universitaria – qui espressa in forma divulgativa – sul tema crimine, giustizia e media.

Sul caso la criminologa Laura Baccaro e Maurizio Corte, giornalista e media analyst, hanno scritto il libro Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media.

La ricerca è condotta dall’associazione culturale ProsMedia, sotto il coordinamento scientifico di Maurizio Corte, nell’ambito del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.

Milena-Sutter-e-Yara-Gambirasio-magazine ilbiondino.org-Photo 107988243 Fernando Gregory Dreamstime

Milena e Yara: cause e ora della morte

Dubbi e incertezze su come hanno perso la vita le due ragazzine Sutter e Gambirasio. Sono molti i dubbi. E sono molto scarse le certezze scientifiche su come sono decedute le due tredicenni – Yara Gambirasio e Milena Sutter – che trattiamo in questa serie di articoli sulla comparazione fra

Leggi
Rapimento-Omicidio - Milena Sutter - Lorenzo Bozano - Biondino Spider Rossa - Biondino.org - 6 maggio 1971 - Genova

Milena Sutter e Yara Gambirasio: i due casi

Punti in comune fra il (presunto) rapimento e sequestro Sutter e la vicenda di Yara Gambirasio. Due ragazzine. Due storie diverse, all’apparenza. Due epoche diverse: Genova e l’Italia del 1971, per Milena Sutter; la provincia di Bergamo e i suoi segreti nel 2010, per Yara. Cosa le unisce? Innanzi tutto

Leggi
Milena – il cui destino ricorda quello di Yara Gambirasio, anche lei di 13 anni – viene rapita a Genova poco dopo le ore 17 di giovedì 6 maggio. A quell’ora è uscita dalla Scuola Svizzera dove frequenta la terza media. Il padre della ragazza, Arturo, è un noto industriale della cera. Il corpo della ragazza – una giovane sana, forte e sportiva che dimostra tre anni più della sua età – viene trovato in mare due settimane dopo, giovedì 20 maggio, giorno dell’Ascensione, intorno alle 17. I medici legali del tribunale, i professori Aldo Franchini e Giorgio Chiozza, fanno risalire la morte alle ore 18-18.30 del giorno della sparizione. Attribuiscono la causa della morte ad azione di strozzamento e di probabile soffocamento.

Milena Sutter e Yara Gambirasio

Cos’hanno in comune i casi delle due ragazzine morte a 13 anni? Fare una comparazione fra due vicende, accadute a 40 anni di distanza non è facile. Ma neppure impossibile. Ci sono punti di contatto fra i casi di Yara Gambirasio, 13 anni, scomparsa e morta nel 2010, e di

Leggi
Lorenzo Bozano - intervista alla Rai del 1971 - blog ilbiondino.org - Agenzia Corte&Media Verona

La “persona Lorenzo Bozano” oltre il pregiudizio dei media

Caso Sutter: analisi criminologica di Lorenzo Bozano. Che volto ha il “mostro”? Già la domanda, con l’uso della parola “mostro”, vuole essere provocatoria. Una domanda che vuole smontare il tentativo – purtroppo riuscito in buona parte – di distruggere la “persona Lorenzo” per sostituirla con un “mostro Bozano”. Un mostro

Leggi
Caso Sutter-Bozano - Vittimologia - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media - - Photo 85553737 Andreykuzmin Dreamstime (1)

Vittimologia: lo studio su Milena Sutter

Milena Sutter: l’analisi della ragazzina sparita fatta con l’Autopsia Psicologica. Cosa ci racconta la vittima di un delitto? Ci racconta molto se sappiamo leggere la sua personalità, le sue abitudini, lo stile di vita e le sue relazioni. L’analisi della vittima – anche nel caso di Milena Sutter – è

Leggi

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.