Il rapimento e l’omicidio di Milena Sutter, 13 anni, a Genova, nel maggio del 1971, fanno parte della Storia civile d’Italia.
In questa sezione – Caso Sutter-Bozano. Cronaca & Storia – del magazine Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media raccontiamo la vicenda di Milena e la storia di Lorenzo Bozano, 25 anni all’epoca del fatto, condannato in appello per aver rapito e ucciso la ragazzina figlia di una ricca famiglia di origini svizzere.
Il racconto si basa sui documenti del tempo.
Le analisi sulla vicenda le puoi trovare nella sezione dedicata al Caso Sutter-Bozano.
La ricerca è condotta dall’associazione culturale ProsMedia, sotto il coordinamento scientifico di Maurizio Corte, nell’ambito del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.
Cronaca & Storia. La vicenda Sutter-Bozano
Quand’è che la Cronaca diventa Storia? L’analisi della vicenda di Genova, nell’anno 1971, è emblematica anche per questo. C’è un caso giudiziario che ci pone interrogativi inquietanti. E’ il caso Sutter-Bozano del maggio 1971. Siamo di fronte a una vicenda che rende possibile, con un poco di impegno, una lettura
Fermato “il biondino della spider rossa”. Cronaca & Storia /5
Caso Sutter-Bozano /5 Lorenzo Bozano, 25 anni, è sotto interrogatorio. Ora è in stato di detenzione. “Sono innocente”, dichiara. Il “biondino della spider rossa” ha un nome: è Lorenzo Bozano. Si trova adesso in Questura, in stato di fermo, e sottoposto alle domande degli inquirenti che si occupano della sparizione
Rapita Milena Sutter, 13 anni, figlia di un ricco industriale. Cronaca & Storia /1
Caso Sutter-Bozano /1 Ragazzina sequestrata a Genova il 6 maggio 1971 all’uscita della scuola. Chiesti 50 milioni di lire di riscatto. Milena Sutter, studentessa figlia di un industriale della cera, è stata vista l’ultima volta alle ore 17 di giovedì 6 maggio 1971, all’uscita della Scuola Svizzera di Genova, mentre
Caso Milena Sutter, giovane biondo notato vicino a villa Sutter. Cronaca & Storia /2
Caso Sutter-Bozano /2 Ragazza sequestrata a Genova: primi indizi dai vicini di casa e dalle compagne di classe. Un giovane sui 20-25 anni, con baffi e basette lunghe, è stato avvistato a bordo di un’auto sportiva rossa in viale Mosto, dove abita Milena Sutter, e in via Peschiera, a Genova,
“Genova, capitale del crimine”: il caso Sutter scuote la città. Cronaca & Storia /3
Caso Sutter -Bozano /3 Dopo il rapimento di Sergio Gadolla, la città di Genova scossa dal caso della ragazzina di 13 anni. Genova “capitale del crimine in Italia”. Così la città è stata definita, a inizio del 1971, dal procuratore della Repubblica, Carmelo Spagnuolo. La dichiarazione del dottor Spagnuolo è preceduta
Telefonate anonime ai Sutter, ma non sono i rapitori. Cronaca & Storia /4
Caso Sutter – Bozano /4 Il padre di Milena ai sequestratori: “I soldi sono pronti, fatevi sentire”. Milena Sutter, 13 anni, è scomparsa giovedì 6 maggio 1971, all’uscita della Scuola Svizzera. Dopo la prima telefonata, avvenuta la mattina successiva alla scomparsa della ragazzina – ovvero venerdì 7 maggio – i