Il mondo crime (e i suoi dintorni) si avvale di narrazioni di fantasia, ma anche di storie vere, di inchieste, di giornalismo investigativo.

Il tutto tradotto in libri, serie televisive e film. Dal cinema alla letteratura, dalla televisione alle piattaforme dello streaming.

  • I libri di cui parliamo in queste news puoi comprarli nella tua libreria di fiducia. Oppure ordinarli, attraverso il link di affiliazione, su Amazon Libri

Libri thriller - gialli - romanzi polizieschi - blog Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Salone del Libro di Torino: Ucraina protagonista, nessun boicottaggio alla Russia

I libri quale “chiave per capire la complessità” del presente che, dopo due anni di pandemia, si presenta ora con la nuova tragedia della guerra in Ucraina.

La prossima edizione del Salone del Libro – al Lingotto di Torino dal 19 al 23 maggio 2022 – segna da un lato la fine dell’emergenza sanitaria con un grande ritorno di autori stranieri in presenza, dall’altro l’imporsi del difficile contesto internazionale, con uno spazio in cui sarà protagonista l’Ucraina, la Casa della Pace.

L’idea degli organizzatori è quella di non agire con boicottaggi nei confronti dei russi. E di costruire invece un programma ispirato ai valori della pace, nel quale i
libri – come ha spiegato il direttore del Salone del Libro, Nicola Lagioia – sono “una
chiave per la complessità”.

Anche per imparare a “non usarla in maniera proditoria per confondere le idee su chi sono le vittime e chi i carnefici”.

La Casa della Pace ospiterà iniziative di solidarietà in favore del popolo ucraino e una selezione di testi curata dal Consorzio della librerie torinesi indipendenti.

I visitatori potranno intervenire scrivendo su una parete messaggi sui temi della guerra e della pace.

“Approfittiamo di questa situazione tragica”, spiega Lagioia, “per conoscere
meglio questa letteratura poco nota”.

“Borderland”, thriller sulla vendetta. Iniziata la produzione a Glasgow

Iniziata la produzione a Glasgow del nuovo thriller d’azione Sky Original Borderland, scritto dal creatore della serie “Top Boy” Ronan Bennett e dai fratelli Tom e Charles Guard.

Una produzione Sky, Ingenious Media e Rocket Science, in collaborazione con Screen Scotland e LipSync, sara’ disponibile su Sky Cinema e in streaming su NOW nel 2022.

Il film vedrà protagonisti (I May Destroy You) e Colin Morgan (Belfast) assieme a un cast corale che comprende anche Felicity Jones, Mark Strong, Sophia Brown e Tom Vaughan-Lawlor.

In seguito a un’imboscata al confine finita male, un paramilitare irlandese in pensione – interpretato da Colin Morgan – assiste all’uccisione della moglie incinta da parte di un ufficiale delle SAS (Special Air Service), impersonato da Aml Ameen. Dopo aver ingannato l’ufficiale, ora ferito e presunto morto, l’uomo fugge, vendicandosi per le strade buie e paranoiche della Londra del 1970.

Crudo e pieno di suspense, BORDERLAND è un thriller adrenalinico che farà interrogare il pubblico su quale sia il vero costo della vendetta.

Tom e Charles Guard, registi di Borderland, hanno commentato: “Borderland è un chase movie alimentato dalla vendetta, che fonde un’azione al cardiopalma con un messaggio potente per la nostra epoca”.

Social World Film Festival: 3-10 luglio 2022 a Vico Equense (Napoli)

Dedicata a Monica Vitti la 12^ edizione del Social World Film Festival – Mostra
Internazionale del Cinema Sociale, 12 sezioni, dal 3 al 10 luglio 2022 a Vico Equense (Napoli).

L’attrice viene ricordata con una mostra fotografica, una retrospettiva, e dei question time con i giovani delle giurie.

Per gli anniversari, saranno celebrati i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e i 50 anni di “Totò a colori”, la cui prima scena fu girata proprio tra le strade della
cittadina della costiera sorrentina.

”Proseguiremo nella nostra missione nel valorizzare il cinema che fa riflettere, dando sempre spazio ai giovani autori. Il Social si conferma un festival unico che ha creato dei luoghi di aggregazione fruibili tutto l’anno come il Museo del Cinema e
il Monumento Wall of Fame”, spiega il regista Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore artistico. ‘

‘La città apre il suo cartellone di eventi estivi riconfermandosi capitale del cinema sociale, trasformandosi nella toponomastica con omaggi ai grandi del passato da Fellini a Sordi, dalla Loren a Mastroianni”, dichiara Giuseppe Aiello, sindaco di Vico Equense.

Spazio anche alle opere in realtà virtuale, verticali, realizzate con smartphone, serie e webserie, spot, videoclip, film sperimentali, fotografie e sceneggiature oltre alle
tradizionali selezioni per cortometraggi, lungometraggi e documentari.

Storytelling-Crimine-casi-cronaca-blog-il-Biondino-della-Spider-Rossa-arte-di-raccontare-storie

“Per la giustizia”, libro di Carla Del Ponte per fermare i massacri nel mondo

Esce il 22 aprile 2022 l’ultimo libro di Carla Del Ponte, dal titolo “Per la giustizia”, con Add Editore.

L’autrice, nella sua lunga esperienza come diplomatica e giudice, è stata anche Procuratrice capo presso la Corte penale internazionale per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia e per il genocidio in Ruanda.

Carla Del Ponte ribadisce la necessità non più prorogabile di raggiungere una vera ed equa giustizia internazionale.

Il libro “Per la giustizia” si configura come un appello che è anche una testimonianza e insieme una autorevole ricostruzione storica, condotta da chi per anni ha dato la caccia ai criminali di guerra per restituire giustizia e dignità
alle vittime, spesso dimenticate.

La chiarezza scandisce pagine dense di spiegazioni e fatti storici, in cui si ripercorrono i processi di Norimberga e Tokyo, le attività dei Tribunali per l’ex Jugoslavia e il Ruanda, gli eventi e le impunità della guerra in Siria. E si prendono in esame origini e funzioni dell’Onu, della Convenzione di Ginevra, del Consiglio d’Europa, della Corte penale internazionale permanente fondata sullo Statuto di Roma del 17 luglio 1998, ratificato da 123 Stati.

Capire come si può attuare la giustizia internazionale è infatti l’unico modo per evitare una “doppia narrazione della storia”. Per evitare il proliferare di fake news e verità distorte, costruite ad hoc, che alimentano a loro volta i conflitti.

  • Puoi comprare il libro “Per la Giustizia” nella tua libreria di fiducia. Oppure ordinarlo, attraverso il link di affiliazione, su Amazon Libri

“Il maresciallo Fenoglio” di Carofiglio diventa una serie tv Rai

Quando un personaggio lascia le pagine scritte del libro dove ha vissuto per anni e diventa carne e ossa, avviene la magia della letteratura che diventa cinema.

“Il maresciallo Fenoglio”, nato sulla carta dei romanzi di Gianrico Carofiglio, viene incarnato dall’attore Alessio Boni, che sarà il protagonista della nuova fiction targata Rai, con la regia di Alessandro Casale tratta dai libri dello scrittore barese.

“Se scrivi un romanzo e decidi poi, per ragioni ideali, di cedere i diritti a un
produttore”, dice lo scrittore Carofiglio, “devi accettare che quello che ne verrà fuori sarà diverso da quello che hai scritto. Deve essere diverso. Sono estremamente mediocri e noiosi i film o le serie uguali ai romanzi dai quali sono tratti”.

Osserva Carofiglio: “Sono più forme espressive che hanno il loro modo di trasferire le storie e costruire i personaggi, quindi l’autore di un romanzo commette un grave errore se si aspetta o spera che il film o la serie sia uguale. L’aspettativa deve essere invece che riesca a rendere lo spirito dei personaggi e della storia”.

“Spero di poter essere all’altezza di Pietro Fenoglio”, dice l’attore Alessio Boni. “Conoscevo questo personaggio e mi era piaciuto fin dall’inizio. Avevo pensato che potesse diventare un film. Quando mi è stato proposto di interpretarlo in una serie mi sono tremati i polsi”.

“Noi siamo molto di meno di questi personaggi, piccolissimi rispetto alla loro grandezza”, fa notare Boni. “E allora devi fare 100 mila passi indietro e far parlare i personaggi”.

  • Puoi comprare i libri con le avventure de “Il maresciallo Fenoglio” nella tua libreria di fiducia. Oppure ordinarli, attraverso il link di affiliazione, su Amazon Libri

Serie televisive americane - ricerca su crime e media - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

IWONDERFULL compie un anno. E festeggia con la sua prima serie “Mister 8”

IWONDERFULL Prime Video Channel compie un anno. E mette online la prima serie televisiva a puntate del suo canale, Mister 8.

La serie MISTER 8 è un thriller comedy anticonvenzionale con Krista Kosonen, già nota per la sua interpretazione in Blade Runner 2046.

IWONDERFULL Prime Video Channel è partito con l’obiettivo di garantire una programmazione di qualità e conquistare il suo spazio all’interno di una piattaforma con un pubblico vasto e diversificato.

Nuevo Orden, Leone d’argento a Venezia 77, è stato il film che ha inaugurato, in anteprima assoluta, IWONDERFULL Prime Video Channel che si è arricchito ogni settimana di nuovi titoli, fino ad arrivare a 150 film selezionatissimi, vincitori dei più importanti premi internazionali.

Commedie, documentari da Oscar, opere d’autore da tutto il mondo hanno attratto con il passare dei mesi una vera e propria community di cinefili e appassionati.

Sono quegli spettatori e quelle spettatrici che, pur avendo a disposizione infinite opzioni per lo streaming, scelgono IWONDERFULL perché amano il grande cinema.

La prima serie Mister 8 è sulla piattaforma di streaming da maggio 2022. E non è una serie come tutte le altre.

Sono  otto puntate caratterizzate da una trama sorprendente e dall’usuale maestria di Nikki nel mescolare i generi, dallo slapstick al thriller, passando per la commedia romantica e una serie di profonde considerazioni sulla società contemporanea. Il tutto raccontato con un raffinato bianco e nero.

La protagonista è Krista Kosonen, già nota al pubblico italiano per Blade Runner 2046. Nonché per la serie TV poliziesca Beforeigners, in corso e ormai giunta alla terza stagione.

Questa la trama di Mister 8. La vita è bella per Maria. È l’amministratore delegato dell’azienda di famiglia e nella sua vita c’è fin troppo amore.

Non c’è da stupirsi, perché Maria ha sette partner, uno diverso per ogni giorno della settimana.

Un giorno per caso Maria conosce Juho, appena arrivato in città, e tra i due scatta subito qualcosa. Ma, purtroppo, non ci sono otto giorni a settimana.

“Un figlio”, film dramma familiare nella Tunisia delle contraddizioni

Valmyn e I Wonder Pictures, in collaborazione con Fondazione Culturale Niels Stensen, portano nei cinema italiani dal 21 aprile 2022, UN FIGLIO.

Si tratta di un potente dramma familiare tra Etica e Religione, all’alba della primavera araba. Teso come un thriller e ispirato al cinema di Asghar Farhadi.

Fares (Sami Bouajila) e Meriem (Najla ben Abdallah) sono una coppia felice, hanno un figlio di dieci anni di nome Aziz. E c’è una primavera araba che porta con sé la speranza di un futuro migliore per la Tunisia.

Le loro giornate trascorrono felici e spensierate, ma la tragedia è dietro l’angolo. Al ritorno da un fine settimana a Tataouine la loro auto cade in un’imboscata, sconvolgendo le loro vite per sempre e facendo emergere un segreto inconfessabile.

Fino a che punto è lecito spingersi per salvare il proprio figlio?

UN FIGLIO segna il debutto cinematografico del regista tunisino Mehdi M. Barsaoui, formatosi in Italia al DAMS di Bologna.

Il film tratta una vicenda connotata dalle contraddizioni della Tunisia attuale. E mette in luce tematiche e pone interrogativi di significato universale. 

UN FIGLIO tocca le corde più profonde dell’animo umano. E si avvale dell’interpretazione magistrale di Sami Bouajila, che l’ha portata al premio come Migliore Attore nella sezione Orizzonti del festival di Venezia, ai César 2021 e ai Lumiere Awards 2021.

Il trailer della serie tv Mister 8

I film selezionati per la Palma d’Oro a Cannes (17-28 maggio 2022)

Questi i 18 titoli della selezione ufficiale di Cannes 75 (17-28 maggio 2022), in concorso per la Palma d’oro:
HOLY SPIDER – Ali ABBASI
LES AMANDIERS – Valeria BRUNI TEDESCHI
CRIMES OF THE FUTURE – David CRONENBERG
TORI AND LOKITA – Jean-Pierre et Luc DARDENNE
STARS AT NOON – Claire DENIS
FRÈRE ET SŒUR – Arnaud DESPLECHIN
CLOSE – Lukas DHONT
ARMAGEDDON TIME – James GRAY
BROKER – KORE-EDA Hirokazu
NOSTALGIA – Mario MARTONE
RMN – Cristian MUNGIU
TRIANGLE OF SADNESS – Ruben ÖSTLUND
HAEOJIL GYEOLSIM
(DECISION TO LEAVE) – PARK Chan-Wook
SHOWING UP – Kelly REICHARDT
LEILA’S BROTHERS – Saeed ROUSTAEE
BOY FROM HEAVEN – Tarik SALEH
ZHENA CHAIKOVSKOGO
(TCHAØKOVSKI’S WIFE) – Kirill SEREBRENNIKOV
EO – Jerzy SKOLIMOWSK

Per le serie televisive, da sottolineare Esterno Notte, di Marco Bellocchio, sul sequestro e omicidio di Aldo Moro (anno 1978) e della sua scorta.

***

Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il magazine che stai leggendo!

Se apprezzi il lavoro di analisi critica che come redazione de Il Biondino della Spider Rossa stiamo facendo, dai uno sguardo ai partner commerciali.

I link qui sotto sono collegamenti di affiliazione pubblicitaria. Tu risparmi con le offerte degli store online, il magazine guadagna una percentuale per ogni acquisto senza questa gravi sul tuo conto.

Abbiamo scelto questi store online perché li usiamo anche noi e ci troviamo bene. 
Cosa aspetti? Facci un giro 😉

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.