CRIMINE, GIUSTIZIA & MEDIA
27. Cold Case e ruolo della stampa. Il sequestro e omicidio di Milena Sutter e la condanna di Bozano
Che ruolo ha avuto la stampa in un Cold Case come il sequestro e omicidio di Milena Sutter? Quale racconto hanno proposto i media alla pubblica opinione? Come l'hanno fatto in un caso che a [...]
25. Cold Case: cos’è un caso giudiziario “a pista fredda”. E perché piace al pubblico dei media
C'è da chiedersi come mai i "Cold Case" - i casi "a pista fredda" - occupino sempre le prime pagine dei giornali. Sono molto interessanti per la pubblica opinione soprattutto i reati sessuali storici che [...]
21. Il sequestro di Milena Sutter e i media. Le narrazioni dei giornali sulla vicenda
Il caso di Milena Sutter, con il (presunto) sequestro e il (presunto) omicidio della ragazza, propone il tema del rapporto fra crimine, giustizia e media. La ragazzina, 13 anni, scompare a Genova il 6 [...]
Yara Gambirasio: la verità “a senso unico” contro Massimo Giuseppe Bossetti
Hai mai avvertito la sgradevole sensazione di un’informazione a senso unico? Quella che ti impone una sua verità, che prescinde dalla verità sostanziale dei fatti. E’ una presenza inquietante che ritroviamo nelle dittature. Ma che [...]
11. Milena Sutter nel 1971: il ruolo dei giornali nel sequestro della ragazzina
Il sequestro e omicidio di Milena Sutter nel 1971, giovedì 6 maggio, è avvenuto quando la ragazzina aveva 13 anni. Era figlia di un ricco industriale della cera, titolare di un'importante azienda con sede a Genova. [...]
8. La “persona Lorenzo Bozano” oltre il pregiudizio trasmesso dai media
La figura di Lorenzo Bozano si presenta opaca, sfumata, mai delineata in modo chiaro. E non per colpa sua. Non riusciamo ad avere una rappresentazione di Lorenzo Bozano – il giovane condannato all’ergastolo (nel 1975) [...]