Come i media – giornali, radio, televisione ma anche social network – presentano il crimine e la giustizia?

E’ una domanda importante. E’ una domanda fondamentale in una democrazia che vuole un sistema giudiziario imparziale; e media che si occupano della verità sostanziale dei fatti.

In questa sezione trovi gli articoli di due tipi:

La serie televisiva danese The Investigation, proposta in Italia da Sky e Now Tv, dimostra che un’altra narrazione del crimine è possibile.

E’ possibile raccontare e approfondire le vicende criminali e giudiziarie da una prospettiva umanistica. Una prospettiva attenta al dolore delle vittime e dei loro famigliari.

C’è chi pensa, con legittima opinione, che sia giusto oblio. C’è chi invece ritiene che si possa parlare di eventi drammatici con sensibilità, attenzione al dettaglio, precisione e partecipazione umana.

L’importante è non indugiare in dettagli personali e riservati. Ed evitare che l’autore di reato diventi un “personaggio”.

La prospettiva entro cui si colloca questo magazine è quella della ricerca storica e dell’indagine scientifica, utilizzando la media analysis e l’analisi critica del discorso come punti di riferimento con cui condurre l’indagine sui testi.

Teorie-dei-Media-Stampa-e-Significato-Walter-Lippmann-Photo-Bank-Phrom-Tzm3Oyu_6sk-Unsplash

Come i media modellano la verità dei fatti e degli eventi

Tra noi e ciò che accade ci sono le rappresentazioni fornite dai mezzi di comunicazione di massa. Al mattino apriamo il giornale sulla scrivania dell’ufficio oppure accendiamo la radio sulla nostra auto. Quasi mai ci chiediamo se quanto ci raccontano i media corrisponde ai fatti. Affascinati dalle narrazioni di giornali,

Leggi
- Il generale Prighozin in Africa con i mercenari della Wagner

Come i media influenzano la nostra mente. Il caso del generale Prigozhin

Il ruolo della comunicazione di massa nel farci conoscere il capo della Wagner assassinato da Putin. Sappiamo bene che ci facciamo influenzare dai mass media, anche senza saperlo. Tuttavia, anche quando siamo consapevoli dell’influenza dei mezzi di comunicazione, non riusciamo a coglierne i meccanismi. Le azioni. Il modo di operare.

Leggi
Crime Window Newsletter - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Crimine e giustizia: il ruolo dei media. Parte 2^

Vi è un rapporto stretto fra narrazioni dei giornali e visione che la gente ha della giustizia. I media hanno un ruolo fondamentale nel portare l’attenzione dei cittadini sul crimine e sulla giustizia. Per questo è importante il rapporto fra crimine, giustizia e media. Come osserva Paola Ghirardelli, nel libro Il

Leggi