Come i media – giornali, radio, televisione ma anche social network – presentano il crimine e la giustizia?

E’ una domanda importante. E’ una domanda fondamentale in una democrazia che vuole un sistema giudiziario imparziale; e media che si occupano della verità sostanziale dei fatti.

In questa sezione trovi gli articoli di due tipi:

La serie televisiva danese The Investigation, proposta in Italia da Sky e Now Tv, dimostra che un’altra narrazione del crimine è possibile.

E’ possibile raccontare e approfondire le vicende criminali e giudiziarie da una prospettiva umanistica. Una prospettiva attenta al dolore delle vittime e dei loro famigliari.

C’è chi pensa, con legittima opinione, che sia giusto oblio. C’è chi invece ritiene che si possa parlare di eventi drammatici con sensibilità, attenzione al dettaglio, precisione e partecipazione umana.

L’importante è non indugiare in dettagli personali e riservati. Ed evitare che l’autore di reato diventi un “personaggio”.

La prospettiva entro cui si colloca questo magazine è quella della ricerca storica e dell’indagine scientifica, utilizzando la media analysis e l’analisi critica del discorso come punti di riferimento con cui condurre l’indagine sui testi.

Amanda Knox - Delitto di Perugia - Meredith

Amanda Knox vittima dello “spettacolo del crimine”

Ancora oggi è lei una delle figure mediatiche più note (e criticate) della cronaca nera. Un nome che ha riempito pagine di giornali di cronaca e non smette di suscitare scalpore quello di Amanda Knox, coinvolta nel caso dell’omicidio, a Perugia nel 2007, della studentessa universitaria inglese Meredith Kercher. Un

Leggi
Ignoto 1 - Yara Gambirasio - blog IlBiondino.org - la PM Letizia Ruggeri - documentario BBC

Come la BBC ha rappresentato il caso di Yara Gambirasio

La serie della tv inglese sulla morte della ragazzina di Brembate. A novembre 2010 il caso di Yara Gambirasio si posiziona al centro della cronaca italiana, destinato ad attirare l’attenzione mediatica di tutta Europa per via della sua complessa risoluzione. La BBC ne ricostruisce le tappe principali con una docu-serie

Leggi
Marco Bellocchio - film Sbatti il mostro in prima pagina - Gian Maria Volontè - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Marco Bellocchio. “Sbatti il mostro in prima pagina”

Il regista, Palma d’Onore alla carriera a Cannes 2021, autore di un film del 1972 che richiama il caso di Lorenzo Bozano. C’è un film che segna sin dall’inizio la poetica del regista Marco Bellocchio, premiato a Cannes 2021 con la Palma d’Oro d’Onore. Il film è Sbatti il mostro in

Leggi
Storytelling e Cronaca Nera - Photo 128401759 Marijana Batinic Dreamstime

Cronaca nera, i rischi a cui ci espone lo Storytelling

Come alcune tecniche narrative nei racconti di “nera” ostacolano la comprensione dei fatti. Cronaca nera, da qualche anno a questa parte l’arte di narrare storie è diventato uno strumento fondamentale nelle mani dei cronisti. Ne sono un esempio i casi mediatici dal forte impatto emotivo di quest’ultimo decennio. Lo Storytelling

Leggi
Storytelling-Crimine-casi-cronaca-blog-il-Biondino-della-Spider-Rossa-arte-di-raccontare-storie

Lo Storytelling nella cronaca nera

Cos’è lo Storytelling e come aiuta la comprensione dei casi di cronaca giudiziaria e di “nera”. Hai mai prestato attenzione allo stile narrativo utilizzato dai media per presentare un caso di omicidio? Spesso, come lettore, ti trovi di fronte a un vero e proprio racconto che ha già fornito una

Leggi
Crimine-giustizia-e-media.-Come-i-media-rappresentano-il-crimine-articolo-magazine-Il-Biondino-della-Spider-Rossa-ProsMedia-Agenzia-CorteMedia-Maurizio-Corte

Come i media rappresentano il crimine e la giustizia

Come i mass media rappresentano il mondo della giustizia e gli autori di reato. Crimini e criminali (o sospetti tali) fanno notizia. Interessano le persone, che consumano in modo avido informazioni, film, serie televisive e romanzi sugli eventi di cronaca nera. E su quelli di cronaca giudiziaria. Possiamo affermare che

Leggi