Festa del Cinema a Roma dal 13 al 23 ottobre 2022. Serie di iniziative che legano il cinema a Roma, al pubblico e ai linguaggi audiovisivi.

Il cinema al centro della scena e dello schermo, della sala e delle iniziative di Roma Capitale. La Fondazione Cinema per Roma ci ricorda il valore del cinema come storia, come incontro fra persone e come espressione di più linguaggi. Di qui, un programma di alto profilo nella Capitale.

Via Veneto diventa sala cinematografica da 600 posti per la proiezione di un film simbolo, Vacanze Romane con Gregory Peck e Audrey Hepburn, domenica 24 luglio 2022.

Nel Parco degli Acquedotti al quartiere Appio Claudio cominciava il giro in elicottero Marcello Mastroianni, nella scena iniziale della Dolce Vita di Federico Fellini; e Paolo Sorrentino vi ha ambientato alcune scene del film Oscar La Grande Bellezza.

Ebbene il Parco degli Acquedotti diventa arena dal 20 luglio al 4 agosto per 600 posti, proiettando capolavori restaurati presentati da grandi autori.

Due esempi di come a Roma si riparta dalla memoria e si vada verso il futuro per il progetto di Roma Capitale del Cinema.

Viene esaltata la vocazione storica della città, e al tempo stesso rilanciato sul cinema. Ovvero un settore sempre più importante economicamente, con migliaia di addetti e produzioni a pieno ritmo. Un settore, quello cinematografico, su cui culturalmente si è deciso di fare ordine per dare continuità, forza e struttura 365 giorni l’anno.

“Roma capitale del cinema. Tutto l’anno e in tutta la città” è il titolo e l’obiettivo del piano piano delle attività della Fondazione Cinema per Roma. A metterlo in pratica, il presidente della Fondazione Gian Luca Farinelli e la direttrice artistica Paola Malanga.

Al vertice della Fondazione spetta la cura della Festa del Cinema, la cui 17^ edizione si terrà dal 13 al 23 ottobre 2022.

Il collegamento con la memoria storica unica della Capitale. Tra le novità annunciate, oltre all’arena gratuita agli Acquedotti (a due passi dal luogo cult di Cinecittà) e a Vacanze Romane, sempre a ingresso libero, all’ombra di Porta Pinciana, c’è la conferma dell’altra arena.

L’altra arena è la Floating Theatre Summer Fest, la rassegna di film sull’acqua al laghetto dell’Eur, ideata e organizzata da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori artistici di Alice nella città, in collaborazione con Eur spa, in programma dal 18 agosto al 24 settembre 2022 e del tutto ecocompatibile.

Tutte arene estive che si aggiungono a quelle ad esempio dei ragazzi del Cinema America.

MAXXI - Festa del Cinema di Roma - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media
Decima edizione di Cinema al MAXXI, a Roma, da metà giugno 2022

Intanto dal 16 giugno ha avuto inizio la decima edizione di Cinema al MAXXI, a cura di Mario Sesti, con una selezione del cinema italiano d’autore più innovativo, fra ricerca e sperimentazione.

Sempre dal MAXXI fra novembre e dicembre 2022 si terrà l’Extra Doc Festival tutto incentrato sul documentario.

Dal primo gennaio 2023 Roma Capitale affidera la gestione e la programmazione della Casa del Cinema, diretta da Giorgio Gosetti, alla Fondazione cinema per Roma che si dota così di una sala cinematografica e di una struttura.

Quanto alla Festa del Cinema di Roma, il cui cartellone è annunciato il 22 settembre, il progetto per la 17^ edizione dal 13 al 23 ottobre è stato illustrato dalla direttrice, Paola Malanga.

La novità più grande è l’introduzione del concorso internazionale dal titolo Progressive Cinema, cui sono affiancate tre sezioni non competitive:

  • Freestyle, con la scommessa di mostrare su grande schermo ogni tipo di formato, durata e stile, dalla videoarte alla serie tv,
  • Grand Public con i titoli più mainstream,
  • Restauri e Retrospettive

Gli incontri con il pubblico, da sempre un pezzo forte della Festa del Cinema di Roma, restano confermati con formati però diversi dal passato:

  • Paso Doble, con un dialogo tra due autori;
  • Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievoca i propri primi passi nel cinema

“Non sarà un festival di prime mondiali, che lasciamo in prerogativa alla Mostra del cinema di Venezia”, ha detto la direttrice Malanga. “Piuttosto sarà una Festa accogliente, aperta al nuovo cinema e senza precludere le piattaforme”.

Appuntamento, quindi, alle iniziative che la Fondazione Cinema per Roma ha messo in programma. Il cinema al centro, in tutte le sue declinazioni.

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.