Su Netflix un film documentario dedicato al serial killer britannico Dennis Nilsem.

Memorie di un omicida. I nastri di Nilsen, questo il titolo del documentario che dura 85 minuti.

Nel 1983 il celebre serial killer britannico Dennis Nilsen ha confessato di aver ucciso 15 giovani uomini vulnerabili.

Li ha ucciso nell’arco di cinque anni. Li ha attirati in casa sua, poi li ha strangolati e quindi ha nascosto i cadaveri sotto il pavimento dell’abitazione.

La verità sul movente e sulle modalità di quegli omicidi seriali ha suscitato ipotesi e riflessioni in libri e documentari.

Documentari e libri su Dennis Nilsen sono stati pubblicati negli anni successivi alla scoperta del serial killer e dei suoi reati.

Memorie di un omicida. I nastri di Nilsen (titolo originale Memories of a Murderer) è basato sull’ampio archivio personale che è stato trovato nella cella di Nielsen dopo la morte.

Vi sono oltre 250 ore di registrazioni inedite su nastro. Il documentario su Netflix, sulla base di quelle registrazioni, consente di entrare nel mondo del serial killer.

Dennis Nilsen è cresciuto in un tranquillo villaggio di pescatori in Scozia. Poi è diventato un assassino a sangue freddo, un serial killer, per le strade di Londra.

Il documentario  ha come ambientazione gli anni ottanta in Gran Bretagna. Era il tempo in cui giovani in cerca di fortuna arrivavano a Londra nel tentativo di sfuggire alla disoccupazione di massa.

In questo modo, quei giovani si impoverivano presto e così diventavano vittime e facili prede di persone senza scrupoli. O di un serial killer come Dennis Nilsen.

Il documentario Memorie di un omicida presenta per la prima volta la voce del serial killer.

Attraverso le interviste alla polizia, ai giornalisti, ai sopravvissuti e alle famiglie in lutto, ha lo scopo di analizzare come il serial killer Nilsen sia riuscito a operare indisturbato e ad agire senza essere individuato e arrestato per ben cinque anni.