Film thriller, serie televisive su fatti criminali e giudiziari, romanzi gialli, libri d’inchiesta su casi criminali o casi giudiziari.
In questa pagina trovi gli articoli e le recensioni di film, serie Tv, webserie, romanzi, libri inchiesta e saggi.
L’obiettivo è quello di portarci come spettatori, lettori e fruitori appassionati ma anche consapevoli dei contenuti dei media legati al crimine e alla giustizia.
Alcuni film e alcuni romanzi ci aiutano a capire il mondo del crimine e della giustizia. Altri ci distraggono dai temi importanti o ci portano fuori strada.
Nel fruire di contenuti mediali – dalla Tv ai libri – su crimine e giustizia cerchiamo, certo, sia la comprensione della società; che una forma di evasione dal quotidiano.
L’importante è che quella comprensione e quella evasione non ci portino a fraintendere come funzionano il crimine e la giustizia.

Quando la giustizia sbaglia: “The Innocent Man” su Netflix
La serie televisiva tratta dal libro di John Grisham ha inquietanti coincidenze con il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano, La serie televisiva The Innocent Man è un film documentario in sei puntate del genere “true crime”. Il docu-film

Yara Gambirasio, il caso visto dai media
Come guardare la serie televisiva della BBC sulla morte della ragazzina di Brembate. A novembre 2010 il caso di Yara Gambirasio si posiziona al centro della cronaca italiana, destinato ad attirare l’attenzione mediatica di tutta Europa per via della sua

Serie Tv “L’Alligatore”. Dove sta l’imbroglio giudiziario
Nella serie televisiva tratta dai romanzi di Carlotto e in altri casi di cronaca nera lo schema è lo stesso. La recensione sulla serie Tv “L’Alligatore”, proposta dalla Rai e disponibile su RaiPlay, non può fermarsi alla mera analisi cinematografica

“Doppio Sospetto”, film sugli inganni della realtà
Il thriller ispirato a Hitchcock pone il problema dello scarto fra verità e inganno. E’ un film del genere thriller psicologico, quello di “Doppio sospetto”, tratto dal romanzo di Barbara Abel Derrière la haine (“Dietro l’odio”, la traduzione letterale). Ecco

“Lo stalker della stanza accanto”, thriller controverso
Recensione di un film sulla violenza di genere che scade nello stereotipo e non dà anima e mordente alla storia. C’è qualcosa di malato – nel senso di malattia del pregiudizio – in qualche sceneggiatore. Il peggio è quando sono

“Io ti cercherò”, cosa ci insegna il thriller della Rai
Recensione. Nella fiction manipolazioni, bugie e cose non dette come nel caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano. “Io ti cercherò” è la fiction della Rai con Alessandro Gassmann e Maya Sansa, che ha debuttato su RaiUno lunedì 5 ottobre

“Deadwind”, serie Tv dove la polizia sbaglia
Nella fiction finlandese gli investigatori Karppi e Nurmi sono tutt’altro che infallibili. Nel Caso Sutter invece… “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”, è la nota frase del commediografo Bertolt Brecht. Ebbene, nel caso della fiction finlandese (e tedesca)

“Crimini in famiglia”, film sulla giustizia (ipocrita)
Su Netflix una pellicola che ha alcuni punti in comune con il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano. “Crimini in famiglia” (titolo originale Crimenes de familia) è una pellicola argentina diretta da Sebastián Schindel, che firma anche la sceneggiatura

“I dodici giurati”. La serie Tv su crimine e giustizia
Su Netflix le vicende di alcuni membri di una giuria popolare che deve giudicare una donna accusata di duplice omicidio. C’è qualcosa di speciale nelle produzioni cinematografiche dell’area belga e francese: la connessione, nelle storie raccontate, fra drammi privati e