Insegnamento del professor Maurizio Corte, docente a contratto nel corso di laurea magistrale di Editoria e Giornalismo.

Care studentesse e studenti, qui potete trovare il programma completo dell’insegnamento di “Giornalismo Interculturale e Multimedialità”, nell’ambito dell’insegnamento combinato “Media, Culture e Società” con Filosofia Politica e Giornalismo della professoressa Olivia Guaraldo.

L’insegnamento, da sei crediti di formazione universitaria, è in programma al secondo anno del corso di laurea magistrale di Editoria e Giornalismo, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona.

Giornalismo Interculturale e Multimedialità

PROGRAMMA
L’insegnamento coniuga la parte teorica sul Giornalismo Interculturale e con la parte pratica di Tecnica del Giornalismo. Le lezioni sugli argomenti dell’insegnamento sono accompagnate da esercitazioni scritte (da svolgersi a casa) discusse poi in aula e aventi come centro proprio quegli stessi argomenti delle lezioni e dei testi in bibliografia.

Nelle lezioni il docente tratta l’argomento della diversità lungo tre direttrici: la diversità culturale rappresentata dai cittadini stranieri (media e immigrazione), la diversità dell’essere figli e genitori adottivi (l’adozione come esperienza di vita che tematizza i nodi fondamentali del vivere in una società complessa), la diversità dell’essere un condannato all’ergastolo in un sistema giudiziario e mediatico portato alla creazione del “mostro” (il caso del Biondino della Spider Rossa).

Si tratta di temi che toccano i campi del giornalismo, della comunicazione digitale e dell’editoria: perché nessuno può ritenersi al riparo, e neppure esente, dal confronto con la diversità; o dall’incarnare una qualche forma di diversità.
All’insegnamento sono associati due seminari online (facoltativi), in collaborazione con la dottoressa Elena Guerra, giornalista e cultrice della materia in Pedagogia: un seminario sul giornalismo e i social media; un seminario sul giornalismo degli uffici stampa.

GIORNALISMO INTERCULTURALE

  • Comunicazione e informazione: i concetti di base per una comunicazione efficace
  • Comunicazione interculturale: educazione e pedagogia interculturale; concetto di intercultura; ostacoli e opportunità della comunicazione interculturale (stereotipi, pregiudizi, razzismo, etnia, identità e cultura)
  • Giornalismo Interculturale: fondamenti teorici, etici e azioni pratiche in redazione e sul campo
  • Adozione di minori: esperienza di vita, diversità dell’essere genitori e figli adottivi, analisi degli esperti

GIORNALISMO INVESTIGATIVO, CRIMINE GIUSTIZIA E MEDIA

  • Il caso del Biondino della Spider Rossa
  • La costruzione del “Mostro Bozano” da parte dei media
  • Come i media hanno rappresentato il crimine e la giustizia nel caso Sutter-Bozano (Genova, maggio 1971)
  • La diversità rappresentata dall’essere un ergastolano
  • – Il Giornalismo Investigativo e la ricerca scientifica come strumenti per smontare le costruzioni dei media e le narrazioni a senso unico

MODALITÀ DIDATTICHE

Lezioni in presenza. Le lezioni sono supportate da slide e da clip video, per attualizzare e meglio rappresentare i concetti espressi dal docente.

Le clip video, inoltre, sono un utile documento che meglio attualizza quanto insegnato.

Ogni lezione è accompagnata da un’esercitazione scritta, da svolgere a casa e successivamente dibattuta in aula: l’obiettivo è di favorire sia l’apprendimento dei temi dell’insegnamento, che le basi della tecnica di scrittura giornalistica.

* Testi d’esame:

– M. Corte, Giornalismo Interculturale e Multimedialità, Cedam, Padova, 2014. Il testo è donato dal docente in formato .pdf e messo a disposizione sulla piattaforma Moodle a inizio lezioni

– L. Baccaro – M. Corte, Il Biondino della Spider Rossa, Cacucci, Bari, 2018. Il testo è donato dal docente in formato .pdf e messo a disposizione sulla piattaforma Moodle a inizio lezioni

– AA.VV. (a cura di R. Cellore), Cara Adozione 2, Associazione ItaliaAdozioni, Milano, 2022. Il testo può essere acquistato attraverso il sito di ItaliaAdozioni (https://italiaadozioni.com) oppure, per chi è a Verona, scrivendo alla curatrice Roberta Cellore: roberta.cellore(at)tiscali.it

 MODALITÀ D’ESAME

L’esame viene svolto in modalità scritta, con invio dei compiti via email entro le ore 13 del giorno dell’appello. Si compone di tre parti:

– due tesine sui testi di M. Corte (Giornalismo Interculturale) e di L. Baccaro / M. Corte (Il Biondino della Spider Rossa). Sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento, il docente spiega – prima della fine delle lezioni – i dettagli delle tesine: lunghezza, modalità di stesura e modalità di consegna il giorno dell’appello

– tre articoli sul libro “Cara Adozione 2” su tre argomenti del libro, a scelta dello studente o della studentessa.Sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento, il docente spiega – all’inizio delle lezioni – i dettagli delle tesine: lunghezza, modalità di stesura e modalità di consegna il giorno dell’appello

– un video (da un minimo di 3′ a un massimo di 10′), girato anche con un normale smartphone, dove lo studente o la studentessa presenza, testo alla mano, il libro “Cara Adozione 2”. Una recensione in cui si presenta la struttura del libro, si evidenziano le parti di interesse e si dà un giudizio sulla lettura fatta

* Sulla piattaforma Moodle, oltre ai dettagli scritti dei lavori da presentare al momento dell’appello, il docente in un audio spiega – con ampio anticipo sulle date d’appello – come prepararsi all’esame.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Questi i criteri di valutazione ai fini del risultato della prova d’esame:

– per le due tesine si valutano il rigore con cui sono riportati i concetti fondamentali dei testi oggetto d’esame, la citazione delle fonti e la correttezza del linguaggio

– per i tre articoli si valutano la corrispondenza ai contenuti del libro scelti e la completezza nel citare sia brani delle lettere che analisi degli esperti

– per il video si valutano la completezza con cui si presenta il libro e l’originalità del punto di vista dello studente o della studentessa

  • Per delucidazioni, informazioni, richiesta di tesi e/o di tirocinio, contatta il docente Maurizio Corte all’email istituzionale: maurizio.corte(at)univr.it

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.