Cos’è il Giornalismo Investigativo? La risposta la dà il più grande giornalista investigativo di tutti i tempi, l’americano Bob Woodward, quello del Caso Watergate e che negli Anni Settanta portò alle dimissioni del presidente Usa, Richard Nixon.
Secondo il giornalista investigativo Bob Woorward, “il giornalismo riguarda la comprensione di un problema in modo completo“.
Bob Wooward afferma che “non c’è mai una situazione sulla quale un giornalista non possa indagare”.
Questo significa che il Giornalismo Investigativo è Giornalismo nel modo più autentico possibile. Significa anche che un giornalista non deve porsi limiti nella sua ricerca.
È lo stesso Woodward a sottolineare tre principi fondamentali per un giornalista.
Primo principio: uscire dalla propria comfort zone. I bravi giornalisti non hanno paura di coprire un’ampia varietà di argomenti; e farlo richiede duro lavoro e volontà di imparare.
Secondo principio guida: lasciare l’opinione fuori dalle storie. Separare sempre le questioni emotive dai fatti.
Terzo principio: i giornalisti devono evitare di prendere posizioni politiche.
Quarto principio: i giornalisti devono percorrere la propria strada e svolgere un’indagine come meglio credono.
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
L’omicidio di Luigi Tenco. Un’inchiesta scomoda che ribalta la narrazione dei media
Il caso del cantautore morto nel 1971 accende luci inquietanti sul mondo delle “canzonette”. Luigi Tenco, il geniale cantautore di origini piemontesi, morto la notte del 27 gennaio 1967 all’Hotel Savoy di Sanremo, non si è ucciso. Tenco è stato assassinato. La sua morte è stata poi raccontata – con
Luigi Tenco, morte sospetta di un cantautore geniale
Dubbi, misteri e un collegamento fra il “suicidio” di Tenco e il “rapimento” e “omicidio” di Milena Sutter. Luigi Tenco muore all’Hotel Savoy di Sanremo nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967. Si uccide con un colpo di pistola alla tempia destra, almeno secondo la versione ufficiale.
Giornalismo Investigativo, i consigli della reporter slovena Anuška Delic
Come si fa giornalismo investigativo? Utili indicazioni vengono dai reporter che si dedicano a questo tipo di giornalismo: il fare ricerca, l’andare oltre le versioni ufficiali, il porre domande, lo studiare i casi, il non accettare a scatola chiusa quanto le fonti interessate (anche se autorevoli) dicono. L’International Consortium of