Serie tv sugli omicidi del serial killer (e dei suoi complici) in un caso che non ha fine.
Sul caso del mostro di Firenze è in arrivo una serie tv in quattro episodi, su Netflix.
Sono cominciare le riprese de “Il Mostro”, la serie tv diretta da Stefano Sollima, creata da Leonardo Fasoli e Stefano Sollima.
È una produzione The Apartment – società del gruppo Fremantle – e AlterEgo, prodotta da Lorenzo Mieli e Stefano Sollima.
Il Mostro di Firenze. Serie tv su Netflix
Otto duplici omicidi. Diciassette anni di terrore. Sempre la stessa arma: una Beretta calibro 22. Una delle più lunghe e complesse indagini italiane sul primo e più brutale serial killer della storia del Paese: Il Mostro di Firenze.
La serie di Netflix è basata su fatti realmente accaduti, testimonianze dirette, atti processuali e inchieste giornalistiche.
Tutto terribilmente vero. “Perché crediamo che il racconto della verità, e solo quello, sia l’unico modo per rendere giustizia alle vittime”, scrivono gli autori della serie su Netflix.
“In una storia dove i mostri possibili, nel corso del tempo e delle indagini, sono stati molti”, spiegano gli autori della serie Il Mostro, “il nostro racconto esplora proprio loro, i possibili mostri, dal loro punto di vista”.
Perché il “mostro”, alla fine, potrebbe essere chiunque.
Il caso del mostro di Firenze è uno di quei casi giudiziari e di polizia che sembrano non avere fine. La serie tv di Netflix presenta il caso da un’angolazione inedita.
Video. Il “mostro di Firenze” su Atlantide
Un grande giornalista come Andrea Purgatori, scomparso nel 2023, ha dedicato una puntata di Atlantide, su La7, al caso del mostro di Firenze.
“Mostro di Firenze”. Video sul canale di Angelo Marotta
Il mostro di Firenze con il giornalista Paolo Cochi
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo.
Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone.
ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.
Sono un giornalista, scrittore e media analyst irriverente. Insegno Comunicazione Interculturale, Giornalismo e Multimedialità all’Università di Verona. Ti aiuto a capire i media e la comunicazione per poterli usare con efficacia e profitto. Come? Con il pensiero critico, la comunicazione autentica e l’approccio umanistico applicati al mondo del crimine e della giustizia. Iscriviti alla newsletter Crime Window & Media. Per contattarmi: direttore@ilbiondino.org
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.