La piattaforma bolognese di film in streaming IWONDERFULL aggiunge nuovi contenuti al suo archivio.
Nel mese di aprile 2022 la libreria si arricchisce con film francesi, italiani e documentari, da Ornella Vanoni al disastro di Chernobyl.
IWONDERFULL è una piattaforma digitale che propone parte dell’attività della casa di distribuzione I Wonder Pictures di Bologna.
Nella libreria si possono trovare film di vario genere, con un’attenzione al cinema d’autore (italiano e francese). Vi sono tuttavia anche vari documentari, con alcuni successi della Unipol Biografilm Collection.
Ad arricchire l’offerta anche contenuti extra: dagli approfondimenti, alle testimonianze dei protagonisti.
Non solo un portale di fruizione visiva, I WONDERFULL è anche una finestra di approfondimento sul cinema.
Di seguito i nuovi contenuti del mese di aprile, con il link ai trailer ufficiali, la trama e alcune informazioni.
I nuovi film italiani su IWONDERFULL
– Occhi blu: di Michela Cescon, con Valeria Golino, Jean-Hugues Anglade, Ivano De Matteo, Matteo Olivetti, Ludovica Skofic. Un film drammatico italiano del 2021. Durata 86 minuti.
È la prima opera di Michela Cescon, attrice italiana che esordisce con una storia ambientata in una Roma notturna, con una misteriosa Valeria Golino. Due commissari indagano sull’identità di un rapinatore seriale che sta tormentando Roma. La soluzione del caso sarà sconvolgente.
– Senza fine: di Elisa Fuksas con Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Elisa Fuksas. È un documentario italiano del 2022. Durata 80 minuti.
Si tratta di un documentario che racconta in modo intimo Ornella Vanoni, firmato da Elisa Fuksas: Senza fine è un diario di una delle donne della musica italiana.
– Nilde Iotti, Il tempo delle donne: di Peter Marcias. Un film documentario del 2020 con Paola Cortellesi. Durata 80 minuti.
Il compleanno della politica italiana Nilde Iotti (10 aprile 1920 – 4 dicembre 1999) viene celebrato con questo film. La pellicola esplora la vita della donna tra testimonianze e documenti d’archivio.
Ha ricevuto una candidatura ai Nastri d’Argento.
I documentari in streaming
– Il complotto di Chernobyl arriva sulla piattaforma in occasione dell’anniversario dell’incidente nucleare nell’impianto della citta ucraina: di Chad Gracia, con Andrei Alexandrovich, Fedor Alexandrovich, Igor Alexandrovich, Natalia Barabovskaya, Andrei Bilyk.
È un film documentario del 2015 girato in Ucraina e Gran Bretagna. Durata 82 minuti.
Il film è un documentario di attualità di particolare rilievo storico: durante la rivoluzione ucraina, Fedor svela verità pericolose e deve fare alcune scelte importanti.
Il film è stato premiato al Biografilm Festival.
– L’alfabeto di Peter Greenaway (2017), di Saskia Boddeke. Un film documentario dei Paesi Bassi con Peter Greenaway, Pip Greenaway, Saskia Boddeke. Durata 80 minuti.
Il documentario è sul pittore e regista Peter Greenaway, diretto dalla moglie Saskia Boddeke. L’artista costruisce un alfabeto con la figlia Pip per rappresentare la sua personalità e la sua ideologia.
– Chevolution, di Luis Lopez, Trisha Ziff, con Gerry Adams, Antonio Banderas, Gael García Bernal. È un film documentario del 2008.
Il film esplora il personaggio di Ernesto Guevara, icona e simbolo della ribellione al capitalismo e al consumismo. Le immagini sono del fotografo cubano Alberto Diaz.
– Why Are We Creative?, di Hermann Vaske. Un film documentario del 2018. Durata 82 minuti.
Il film raccoglie delle riflessioni sul concetto di creatività, sulla sua vera essenza. Il regista crea questo viaggio nel mondo della creatività servendosi delle parole di diversi artisti.
– Democrats (2014, Danimarca), di Camilla Nielsson. Un film documentario con Paul Mangwana, Douglas Mwonzora. Durata 99 minuti.
Il documentario racconta i primi passi verso la democrazia dello stato dello Zimbabwe. Due rivali politici lavorano insieme per redigere la nuova costituzione dello Stato, un passo decisivo per il Paese.
Il film è stato premiato a Tribeca.
– President (USA, Danimarca e Norvegia), di Camilla Nielsson. Un film documentario del 2021. Durata 130 minuti.
Il documentario racconta le elezioni dello Zimbabwe in un momento storico importante per il Paese. Il leader del partito dell’opposizione, Nelson Chamisa, sfida Emmerson Mnangagwa, del partito ZANU-PF.
Il film è stato premiato al Sundance Film Festival.
– Sulle sue spalle (USA, 2018), di Alexandria Bombach. Un film documentario con Nadia Murad. Durata 94 minuti.
Nell’agosto 2014 i miliziani dell’Isis attaccano il villaggio yazida di Kocho. Il film narra la storia di Nadia Murad, rapita e torturata a venticinque anni dalle truppe dello Stato islamico.
I nuovi film francesi
– La signora delle rose: di Pierre Pinaud con Catherine Frot, Melan Omerta, Fatsah Bouyahmed, Olivia Côte, Marie Petiot. Una commedia francese del 2020. Durata 105 minuti.
Eve Vernet (Catherine Frot), famosa creatrice di rose, è famosa nel suo campo ma questo non le impedisce di rischiare il fallimento. E un potenziale acquirente, un concorrente, è già in agguato.
La sua segretaria Vera (Olivia Côte), pensa di aver trovato la soluzione e assume tre dipendenti senza nessuna conoscenza sul giardinaggio.
I tre sono in affidamento ai servizi sociali. Riusciranno ad evitare il fallimento dell’azienda?
– Agente Speciale 117: arriva sulla piattaforma l’intera trilogia che narra le vicende di Hubert Bonisseur de la Bath (OS 117).
Si tratta di uno spycom con protagonista questo agente segreto, interpretato dal premio Oscar Jean Dujardin, che trae ispirazione dalla omonima serie di romanzi di Jean Bruce.
Il successo del primo film Agente speciale 117 al servizio della Repubblica – Missione Cairo (di Michel Hazanavicius, 2006) ha portato a due sequel: Agente speciale 117 al servizio della Repubblica – Missione Rio (di Michel Hazanavicius, 2009) e Agente speciale 117 al servizio della Repubblica – Allarme rosso in Africa nera (di Nicolas Bedos, 2021).
– Quasi nemici – L’importante è avere ragione, di Yvan Attal, con Daniel Auteuil, Camélia Jordana, Yasin Houicha, Nozha Khouadra, Yvonne Gradelet. Una commedia francese del 2017. Durata 95 minuti.
I destini di un professore universitario ultraconservatore, Pierre Mazrd, e di una studentessa di legge della periferia di Parigi, Neila Salah, si intrecciano in questa commedia parigina.
I due hanno pensieri diversi e non si piacciono. L’uomo si trova però costretto a dover preparare la ragazza per un concorso prestigioso di retorica, per poter risollevare l’università e la sua immagine.
– Io danzerò: di Stéphanie Di Giusto, con Soko, il compianto Gaspard Ulliel, Mélanie Thierry, Lily-Rose Depp, François Damiens. Un film francese di genere biografico e drammatico del 2016.
Il film è una biografia della ballerina Loïe Fuller (Soko), creatrice della danza Serpentine. Un diario di un’icona della danza del ventesimo secolo. Nel film è presente anche l’altra pioniera della danza moderna, Isadora Duncan (Lily-Rose Depp).
Il film ha vinto un premio Cesar su cinque candidature.
– Illusioni perdute: di Xavier Giannoli, con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels. Un film francese del 2021 di genere drammatico. Durata 144 minuti.
Un giovane provinciale, aspirante poeta, Lucien (Benjamin Voisin), arriva nella Parigi del XIX secolo per cercare la fama.
Parte insieme a Louise, una donna nobile più grande di lui e sua amante. I due non possono continuare la loro storia a Parigi, per paura di uno scandalo.
Lucien non riesce a trovare la sua strada finché non inizia a lavorare per Le Corsaire, un giornale liberale. Inizia così la sua vita nel giornalismo spregiudicato dell’epoca.
Si servirà propria della scrittura per vendicarsi di un mondo che lo ha rifiutato.
Il film è stato premiato ai Cesar e ai Lumiere Awards.
Il film musicale Stardust – David prima di Bowie
La regia di Stardust (2020) è di Gabriel Range. Nel cast Jena Malone, Johnny Flynn, Jorja Cadence, Marc Maron, Roanna Cochrane, Allie Dunbar. Il film è di genere drammatico.
Il film ripercorre il primo viaggio di David Bowie (Johnny Flynn) negli Stati Uniti. Durante il viaggio del 1971 scrive Ziggy Stardust, non solo una canzone ma anche il suo alter ego.
IWONDERFULL. Le uscite di aprile 2022
Di seguito la tabella con i film in arrivo sulla piattaforma di film in streaming IWONDERFULL, nel mese di aprile 2022, con i relativi costi per la visione a noleggio.
- HOME PAGE DEL MAGAZINE IL BIONDINO DELLA SPIDER ROSSA
- SCOPRI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SUL MONDO CRIME
***
Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il magazine che stai leggendo!
Se apprezzi il lavoro di analisi critica che come redazione de Il Biondino della Spider Rossa stiamo facendo, dai uno sguardo ai partner commerciali.
I link qui sotto sono collegamenti di affiliazione pubblicitaria. Tu risparmi con le offerte degli store online, il magazine guadagna una percentuale per ogni acquisto senza questa gravi sul tuo conto.
Abbiamo scelto questi store online perché li usiamo anche noi e ci troviamo bene.
Cosa aspetti? Facci un giro 😉
- HOTEL, B&B, AGRITURISMI E CASE: I CONSIGLI DI BOOKING
- DOVE MANGIARE CON LE PROPOSTE CHE TI OFFRE GROUPON
- COMPRA I VINI MIGLIORI CON L’ENOTECA ONLINE VINOPURO
- SHOPPING ONLINE: SCOPRI LE OFFERTE DI IDEALO
- SEI UNO SPORTIVO? ABBIGLIAMENTO E ARTICOLI CON DF SPORT SPECIALIST
- AMAZON: LIBRI E CULTURA NELLO STORE INTERNAZIONALE
Il trailer del film Illusioni Perdute. A noleggio di IWONDERFULL
Video recensione di Illusioni Perdute, film dal romanzo di Balzac
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
Sono un giornalista, scrittore e media analyst irriverente. Insegno Comunicazione Interculturale, Giornalismo e Multimedialità all’Università di Verona. Ti aiuto a capire i media e la comunicazione per poterli usare con efficacia e profitto. Come? Con il pensiero critico, la comunicazione autentica e l’approccio umanistico applicati al mondo del crimine e della giustizia. Iscriviti alla newsletter Crime Window & Media. Per contattarmi: direttore@ilbiondino.org