Come leggere e interpretare le notizie? Come ascoltare i giornali radio o vedere i programmi tv? Che peso dare ai social media?
Questi e altri argomenti sono al centro della rubrica dello Zjngaro sulla comprensione dei media e del comunicare attraverso i media.
Lo Zjngaro è curata da Maurizio F. Corte, giornalista professionista irriverente, scrittore e media analyst.
Lo Zjngaro ti aiuta a capire i media e la comunicazione – personale o attraverso i mezzi di comunicazione – per meglio ottimizzarla. E per trarne vantaggio, sul piano personale e professionale.
Possiamo chiamarla una forma di “media education” e di educazione alla comunicazione efficace attraverso i media: quelli personali, sociali e di massa.
Le baby gang e l’uso dei media nell’influenzare il pubblico. Editoriale
Sono davvero i piccoli criminali l’emergenza dell’Italia? La risposta è negativa. Quand’è che i media ci condizionano in misura maggiore? I media hanno un forte impatto su di noi quando ciò di cui ci raccontano è lontano dalla nostra realtà. Più siamo distanti dai fatti e più dipendiamo dai media. Ce
Come i media modellano la verità dei fatti e degli eventi
Tra noi e ciò che accade ci sono le rappresentazioni fornite dai mezzi di comunicazione di massa. Al mattino apriamo il giornale sulla scrivania dell’ufficio oppure accendiamo la radio sulla nostra auto. Quasi mai ci chiediamo se quanto ci raccontano i media corrisponde ai fatti. Affascinati dalle narrazioni di giornali,
“Un giorno e mezzo”. Film thriller sulla stupidità di certa Polizia
L’esempio di come gestire da dilettanti un conflitto familiare. Fallire la mediazione porta diritto alla tragedia. C’è un modo efficace di gestire i conflitti e di fare mediazione interculturale. E c’è un modo efficace di fare la parte della Polizia. Perché compito della Polizia è assicurare l’ordine, non di risolvere
Come i media influenzano la nostra mente. Il caso del generale Prigozhin
Il ruolo della comunicazione di massa nel farci conoscere il capo della Wagner assassinato da Putin. Sappiamo bene che ci facciamo influenzare dai mass media, anche senza saperlo. Tuttavia, anche quando siamo consapevoli dell’influenza dei mezzi di comunicazione, non riusciamo a coglierne i meccanismi. Le azioni. Il modo di operare.
Crimine, giustizia e comunicazione. La logica dei media nel raccontare fatti e persone
Capire i mass media è fondamentale per leggerli con occhio critico. La nostra vita è inconcepibile senza i media. È una vita inconcepibile senza i personal media, che indossiamo tutti i giorni per tante ore al giorno. Ed è una vita inconcepibile anche senza i media di massa, che ci
Come i media rappresentano i criminali. La gogna mediatica non tocca mai le élite
Notizie e fiction condizionano le nostre idee sul crimine, sulla giustizia e sul carcere. Come gli autori di reato sono rappresentati da tv e giornali – sia con il giornalismo che con la fiction – ha un effetto importante su spettatori e lettori. La programmazione delle narrazioni svolge un ruolo