La serie televisiva italiana Luna Park ha inizio da giovedì 30 settembre 2021 su Netflix; ed è visibile nei 190 Paesi in cui il servizio di streaming è attivo.
Luna Park vede in primo piano la vicenda di Nora, una giovane giostraia, e di Rosa, una ragazza della Roma bene che, grazie ad un incontro voluto dal destino, scopriranno di essere sorelle.
Il tutto nel mondo del luna park e della Roma dei tempi della Dolce Vita.
La serie tv italiana Luna Park – con una storia sospesa fra dramma e mistero – è prodotta da Fandango. Ad accompagnare le immagini, la versione remix del brano Tu Me di Ornella Vanoni.
L’artista, icona della canzone italiana negli anni della Dolce Vita così come ai giorni nostri, ha collaborato al riadattamento della traccia creata apposta per il trailer di Luna Park.
Il brano, già incluso nell’ultimo album della Vanoni, intitolato Unica, sarà disponibile, nella sua versione remixata e in quella originale, dal 30 settembre su tutte le piattaforme digitali.
Luna Park, serie televisiva fra drammi e mistero su Netflix
Luna Park racconta la vicenda di Nora, giovane giostraia, e di Rosa, ragazza della Roma bene. Le due giovani, grazie ad un incontro voluto dal destino, scopriranno di essere sorelle.
In un susseguirsi di intrighi e misteri da svelare, cercheranno di fare luce sul perché, ancora in fasce, sono state separate. E sono state destinate a vivere due vite agli antipodi, estranee del forte legame che invece le univa.
Sullo sfondo di una delle città più belle del mondo, Roma, con le sue luci, lo sfarzo, i divertimenti dei mitici anni della Dolce Vita e la magia del Luna Park, la serie porta due famiglie a guardarsi indietro per fare chiarezza sul proprio futuro.
Nel Luna Park si alternano e si intrecciano i destini di diverse generazioni, in un percorso fatto di intrighi e segreti durante il quale troverà posto anche la scoperta del primo amore.
Autori e cast della serie televisiva Luna Park
La serie, in 6 episodi, è creata e scritta da Isabella Aguilar (Baby, The Place) e vede dietro la macchina da presa Leonardo D’Agostini (Nastro d’argento al miglior regista esordiente nel 2019 per Il Campione) e Anna Negri (Baby).
La famiglia Marini, di cui fa parte Nora, interpretata da Simona Tabasco (È arrivata la felicità, I Bastardi di Pizzofalcone, Doc) vede Tommaso Ragno nel ruolo di suo padre Antonio, Milvia Marigliano (Sulla mia pelle, Loro 2) in quello di sua nonna Miranda. Mario Sgueglia (Il Campione, Summertime) è suo zio Ettore e Ludovica Martino (Sotto il sole di Riccione, Skam Italia), sua madre Stella.
La famiglia Gabrielli è composta da Lia Grieco, che debutta in una serie TV nel ruolo di Rosa, Guglielmo Poggi (Smetto quando voglio, Bentornato Presidente), nel ruolo di suo fratello Giggi, Paolo Calabresi, nei panni di Tullio, padre di Rosa e Giggi, e Fabrizia Sacchi (La prima cosa bella, Suspiria) in quelli della madre Lucia.
Alle vicende delle famiglie Marini e Gabrielli, si intrecciano quelle dei Baldi, famiglia composta da Lando, interpretato da Michele Bevilacqua (Don Matteo, La Squadra), Doriana, che ha il volto di Lorenza Indovina (Forever Young, Qualunquemente), e i loro 2 figli, Matteo interpretato da Edoardo Coen e Simone da Alessio Lapice (Il Primo Re).
Nel cast anche Giulio Corso, nel ruolo di Sandro Ralli, Matteo Olivetti in quello di Celeste mentre Alessandra Carrillo è Tina, la mamma di Celeste. Gianfranco Gallo (Indivisibili, Gomorra – La Serie), interpreta Fausto Minnella, Davide Valle, al suo debutto, nel ruolo di Cesare Grotta, Roberto Evangelista in quello di Canio Grotta, cugino di Cesare, Giulia Ricciardi nei panni di Elvira; Lidia Vitale (Suburra) è Dominici, l’agente di Sandro Ralli mentre Ilaria Loriga è Gioia.
La casa di produzione Fandango
La casa di produzione Fandango è stata fondata da Domenico Procacci nel 1989.
Da allora ha prodotto più di 100 film, partecipando a numerosi festival e vincendo molti premi tra cui due Gran Premi della Giuria a Cannes con Gomorra e Reality di Matteo Garrone.
Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Michelangelo Antonioni, Emir Kusturica, Rolf De Heer, Milcho Mancevski, Emanuele Crialese, Richard Lowenstein, Gabriele Muccino, Francesca Comencini, Daniele Vicari, Luciano Ligabue, Ferzan Ozpetek, Susanna Nicchiarelli, François Girard, Tim Roth e Richard J. Lewis sono solo alcuni dei nomi di registi con cui Fandango ha lavorato.
Fandango ha prodotto la serie Gomorra, con Cattleya e Sky; Luna Nera con Netflix, e L’amica geniale, la serie HBO-RAI co-prodotta con Wildside/ the Apartment e tratta dai romanzi di Elena Ferrante.
La serie tratta dall’ultimo romanzo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, è attualmente in sviluppo con Netflix.
Fandango è anche una casa editrice (Fandango Libri), un’etichetta discografica (Radiofandango), una società di distribuzione e una International Sales Company.
Dal 30 settembre 2021, su Netflix, quindi, la serie televisiva in sei episodi Luna Park che racconta la storia, il dramma e il mistero di due sorelle separate alla nascita. L’una ora lavora come giostraia in un luna park; e l’altra vive nella Roma bene degli anni della Dolce Vita. Il destino li fa però incontrare.
Giornalista professionista, scrittore e media analyst. Insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona. Dirige l’agenzia d’informazioni e consulenza Corte&Media. Contatto Linkedin. Sito web Corte&Media. Email: direttore@ilbiondino.org