Esterno notte, la serie televisiva sul Caso Moro al centro della giornata di lunedì ottobre 2021, alla Festa del Cinema di Roma.
La vicenda dello statista democristiano, rapito il 16 marzo 1978 e fatto trovare morto il 9 maggio successivo, è al centro della serie tv firmata dal regista e sceneggiatore Marco Bellocchio.
Sequestro e omicidio di Aldo Moro sono stati attribuiti alle Brigate Rosse, formazione terroristica marxista-leninista che con quella vicenda compì l’operazione più complessa della sua storia criminale.
Le Brigate Rosse ebbero un ruolo fondamentale nel caso. Tuttavia la commissione parlamentare d’inchiesta sul Caso Moro ha dimostrato che le complicità interne e internazionali nell’atto terroristico non sono state approfondite.
I terroristi erano i brigatisti rossi, ma quel giorno del rapimento – in via Fani, a Roma, in primissima mattinata – altre forze si sono aggiunte e hanno gestito l’operazione ad alta precisione militare.
La stessa gestione del sequestro e l’omicidio, il finale insomma della vicenda terroristico-criminale, hanno anche altre e più sofisticate, capaci e potenti forze rispetto a quelle delle Brigate Rosse.
IL REGISTA BELLOCCHIO ALLA FESTA DEL CINEMA
La sedicesima edizione della Festa del Cinema ospita lunedì 18 ottobre 2021, nel programma degli Incontri Ravvicinati, una conversazione con il regista e sceneggiatore Marco Bellocchio.
Alle ore 17 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, il cineasta ripercorrerà la sua carriera e presenterà in anteprima mondiale alcune scene di Esterno notte, la serie TV su Aldo Moro.
Vogliamo ricordare di Marco Bellocchio film coraggiosi come I pugni in tasca (1965) e Sbatti il mostro in prima pagina (1972).
Proprio il film Sbatti il mostro in prima pagina riecheggia il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano a cui è dedicata una sezione di questo magazine.
Sull’ultimo film di Marco Bellocchio puoi leggere la recensione e l’analisi di Erika Funari: Il Traditore.
PROIEZIONE DI STRAPPARE LUNGO I BORDI DI ZEROCALCARE
Alle ore 19, la Sala Sinopoli ospiterà la proiezione di due episodi di Strappare lungo i bordi di Zerocalcare.
In una narrazione costellata di flashback e aneddoti che spaziano dalla sua infanzia ai giorni nostri, Zerocalcare percorre un viaggio in treno con Sarah e Secco, gli amici di sempre, verso qualcosa di molto difficile da fare.
Ogni capitolo della storia costruisce un tassello di un mondo fatto di poche certezze e amicizie incrollabili. E quando tutti i tasselli saranno al loro posto, il mosaico sarà una sorpresa per lo spettatore e per il protagonista.
In occasione della presentazione della serie, Zerocalcare incontrerà gli spettatori e parlerà del suo stretto rapporto con il cinema.
SELEZIONE UFFICIALE: I FILM THE NORTH SEA e HIVE
Due i film che si terranno domani, lunedì 18 ottobre, nel programma della Selezione Ufficiale.
Alle ore 21.30 in Sala Sinopoli avrà luogo la proiezione di The North Sea di John Andreas Andersen, uno dei direttori della fotografia norvegesi più rinomati e attivi.
In Norvegia, nel 1969, il giorno della vigilia di Natale, il governo fa un annuncio che cambierà per sempre la Storia del Paese: nel Mare del Nord è stato scoperto uno dei più grandi giacimenti petroliferi del mondo, che prenderà il nome di Ekofisk e darà avvio a un’avventura finanziaria senza precedenti.
Da quel giorno, cinquant’anni di esperienza ci hanno offerto molte opportunità, ma probabilmente non siamo ancora riusciti a comprendere pienamente le reali conseguenze ambientali di questa scoperta e delle successive operazioni petrolifere in mare.
Questa impresa proseguirà, oppure dobbiamo ritenere che cinquant’anni fa sia stata scoperta una delle più potenti armi di distruzione di massa al mondo?
Alle ore 19.30 (Sala Petrassi) sarà la volta di Hive di Blerta Basholli, tratto da una storia vera. Da quando suo marito è stato dato come disperso nella guerra del Kosovo, Fahrije lotta insieme alla sua famiglia – il suocero e due figli – per superare il dolore e le difficoltà economiche.
Per provvedere ai suoi familiari, crea e avvia una piccola impresa agricola, ma nell’arretrato villaggio patriarcale in cui vive, la sua determinazione e gli sforzi per emancipare sé stessa e le altre donne sono osteggiati e visti con malevolenza.
Ciononostante, Fahrije non si dà per vinta e continua a dare battaglia non solo per tenere a galla la sua famiglia, ma anche per affermarsi contro una comunità che le è ostile e spera nella sua disfatta.
OMAGGI: FILM CIAO, LIBERTINI!
Fra gli Omaggi della sedicesima edizione, la Festa del Cinema presenterà la proiezione di Ciao, Libertini! Gli anni ottanta secondo Pier Vittorio Tondelli di Stefano Pistolini (ore 22.30, Sala Petrassi).
“Tondelli si identificava con la sua scrittura: raccontarlo per ricordarlo, significa leggere le sue parole, riguardarlo, riascoltare la sua voce, metterla in relazione con quelle di coloro che hanno condiviso con lui un’epoca e tante esperienze”, spiega il regista.
“Gli anni ’80, quelli del ‘tutto e subito’, appaiono adesso remoti, ingenui, capricciosi, distanti, perfino indifesi. Era giusto quel che si faceva? Si vedevano le cose nel modo giusto? Che importa, ciò che è certo è che ci siamo divertiti terribilmente”, sottolinea il regista Stefano Pistolini.
LE PROIEZIONI AL MAXXI
Il MAXXI ospiterà due proiezioni della linea di programma Riflessi. Alle ore 18.30 si terrà la presentazione di Città Novecento di Dario Biello, un viaggio, raccontato da Alessandro Haber, tra il lavoro e l’innovazione tecnologica di una comunità che ha saputo rigenerarsi aprendosi al futuro, fino a diventare la prossima Capitale Europea dello Spazio.
Alle ore 21.30 sarà proiettato No Tenemos miedo di Manuele Franceschini. Il 18 ottobre 2019, dopo decenni di malcontento, l’aumento del prezzo del trasporto pubblico scatena la ribellione popolare.
Scene di guerriglia urbana attraversano le strade del Paese; la repressione della polizia cilena diventa brutale.
FILM SANTA MARADONA
Il 18 ottobre, alle ore 20.45, Acilia Libri mostrerà presso il Teatro San Leonardo Santa Maradona di Marco Ponti, film all’interno del programma di proiezioni delle librerie indipendenti romane.
FILM TUSIND TIMER AL TEATRO PALLADIUM
Tusind Timer sarà il film protagonista della serata del 18 ottobre presso il Teatro Palladium. Il film di Carl Moberg inizierà alle ore 20.
RETROSPETTIVA: FILM NIGHT MOVES E IL MERLO MASCHIO
Nuovo appuntamento con la retrospettiva della Festa del Cinema, a cura di Mario Sesti, dedicata ad Arthur Penn: alle ore 20.30 la Casa del Cinema ospiterà le proiezione di Night Moves.
A precederlo, alle ore 18.30, Il Merlo Maschio di Pasquale Festa Campanile: “Il merlo maschio è oggi più interessante della sconfortante datazione sessista che denuncia senza neanche esserne consapevole: con lo stesso stupore degli occhi spalancati di Buzzanca”, spiega Sesti.
FILM IN REPLICA
Promises e One Second saranno i film in replica nella sala 1 del My Cityplex Savoy, rispettivamente alle ore 18 e alle ore 21. In sala 2, invece, sarà possibile vedere Mothering Sunday alle ore 17.30 e Becoming Cousteau alle ore 20.30. Presso SCENA, invece, verrà nuovamente proiettato il film Città Novecento, alle ore 17.
CONVEGNO SUI DIRITTI DEGLI ARTISTI
Sempre lunedì 18 ottobre, alle ore 11, al Teatro Studio Gianni Borgna c’è il convegno “I diritti degli artisti salgono sul palco” organizzato da NUOVOIMAIE.
La Direttiva Copyright introduce importanti novità per gli attori: attribuisce per la prima volta agli interpreti teatrali il diritto di percepire un equo compenso in caso di diffusione delle loro esecuzioni in TV o su piattaforma.
Poi ancora: riconosce la qualifica di artista al direttore del doppiaggio; assegna anche agli attori il diritto di percepire un compenso ulteriore proporzionato agli incassi al botteghino e ai ricavi ingenerati dallo sfruttamento delle loro opere attraverso le piattaforme e in ogni altra forma di diffusione.
Festa del Cinema di Roma: programma di lunedì 18 ottobre 2021
Puoi scaricare il programma dettagliato di lunedì 18 ottobre della Festa del Cinema.
Trovi orari, luoghi e titoli dei film, degli eventi e dei libri. Un’immersione completa nella cultura cinematografica e negli appuntamenti del festival cinematografico della Capitale.
Festa del Cinema di Roma – Programma di lunedì 18.10.2021
Sono un giornalista, scrittore e media analyst irriverente. Insegno Comunicazione Interculturale, Giornalismo e Multimedialità all’Università di Verona. Ti aiuto a capire i media e la comunicazione per poterli usare con efficacia e profitto. Come? Con il pensiero critico, la comunicazione autentica e l’approccio umanistico applicati al mondo del crimine e della giustizia. Iscriviti alla newsletter Crime Window & Media. Per contattarmi: direttore@ilbiondino.org