Il Festival del Cinema di Venezia, alla 78^ edizione, per rilanciare l’arte cinematografica internazionale.

L’attrice Serena Rossi ha avuto l’onore di aprire e chiudere la 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera.

La 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e si tiene al Lido di Venezia dall’1 all’11 settembre 2021.

L’avvio mercoledì 1 settembre 2021, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) con la cerimonia di inaugurazione.

La cerimonia di chiusura è invece sabato 11 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della 78. Mostra.

La Mostra si propone di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo.

Una sezione è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema, in particolare a vantaggio del pubblico dei giovani.

Film drammatici e thriller alla Mostra di Venezia

Quali sono i film drammatici o thriller da tener d’occhio? Ecco qualche titolo:

Qui sotto la presentazione su YouTube di questi film e di un altro paio di pellicole.

Mostra del Cinema di Venezia: i numeri

  • 10 film di registi che partecipano per la prima volta in Concorso per il Leone d’oro: AMERICA LATINA di Damiano D’Innocenzo, Fabio D’Innocenzo; L’ÉVÉNEMENT di Audrey Diwan; IL BUCO di Michelangelo Frammartino; THE LOST DAUGHTER di Maggie Gyllenhaal; FREAKS OUT di Gabriele Mainetti; ON THE JOB: THE MISSING 8 di Erik Matti; ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (LEAVE NO TRACES) di Jan P. Matuszyński; KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (CAPTAIN VOLKONOGOV ESCAPED) di Natasha Merkulova, Aleksey Chupov; È STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino; VIDBLYSK (REFLECTION) di Valentyn Vasyanovych;
  • 5 registi vincitori del Premio Oscar: Pedro Almodóvar, Jane Campion, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore, Kevin Scott Mack
  • 1 regista vincitore del Leone d’oro alla carriera: Pedro Almodóvar
  • 2 registi vincitori del Leone d’oro per il miglior film: Tsai Ming-liang, Lorenzo Vigas
  • 5 registi vincitori del Leone d’argento – Gran Premio della Giuria: Jane Campion, Michel Franco, Mario Martone, Tsai Ming-liang, Giuseppe Tornatore
  • 1 regista vincitore del Leone d’argento per la miglior regia: Shirin Neshat
  • 1 regista vincitore del Premio Speciale della Giuria: Ana Lily Amirpour
  • 1 regista vincitore del Premio Orizzonti per il miglior film: Valentyn Vasyanovych
  • 1 regista vincitore del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”: Rodrigo Plá
  • 1 regista vincitore dell’Osella d’oro per la migliore sceneggiatura: Pedro Almodóvar

Qui il sito ufficiale, con tutte le informazioni, della Mostra del Cinema di Venezia.

Eventi alla 78^ Mostra del Cinema di Venezia

Nei giorni della 78. Mostra si svolgono al Lido di Venezia diversi importanti incontri, convegni, presentazioni, in particolare nell’ambito del Venice Production Bridge.

Il progetto dal 2016 si propone come opportunità di incontri e scambi per tutte le categorie di professionisti coinvolti nella realizzazione di opere cinematografiche.

Festival del Cinema Venezia - Mostra internazionale del Cinema di Venezia - 78^ edizione - Lido - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Venice Production Bridge

Venerdì 3 settembre, ore 9:30 – 11:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

VR Pitch. Presentazione, in un’area dedicata all’Hotel Excelsior e in streaming sul sito di VPB (www.veniceproductionbridge.org) dei 13 Progetti VR Storie Immersive, parte del Venice Gap-Financing Market.

Venerdì 3 settembre – domenica 5 settembre, ore 9.30 – 18.30, Hotel Excelsior, VGFM Area (Sala Stucchi)

Venice Gap-Financing Market. 57 progetti europei e internazionali selezionati avranno la possibilità di ricercare finanziamenti e co-produttori durante incontri one-to-one fisici e virtuali. Per prenotare i meeting sarà disponibile un’area riservata Venice Gap Financing Market agli accreditati Industry (Gold, Trade o Online VPB) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

Venerdì 3 settembre – domenica 5 settembre, ore 9.30 – 18.30, Hotel Excelsior, BARM Area (Sala Stucchi)

Book Adaptation Rights Market. Editori e agenzie letterarie europei e internazionali avranno la possibilità di proporre i diritti di adattamento cinematografico delle loro opere durante incontri one-to-one fisici e virtuali. Per prenotare i meeting sarà disponibile un’area riservata Book Adaptation Rights Market agli accreditati Industry (Gold, Trade o Online VPB) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

Domenica 5 settembre, ore 9:30 – 17:00 e lunedì 6 settembre, ore 9:30 – 17:00, proiezioni dei 6 progetti selezionati per il workshop: in presenza in Sala Pasinetti a Palazzo del Cinema  e online sul sito di VPB (www.veniceproductionbridge.org)

Final Cut in Venice. Introduzione del progetto e saluti del Direttore Alberto Barbera all’apertura della nona edizione del workshop che sostiene il completamento di film provenienti da paesi africani e da Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria.

Domenica 5 settembre, ore 14:00 – 16:00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul  VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

VOD Market Days. Eurovod organizzerà una conferenza sullo stato del VOD al giorno d’oggi.

Lunedì 6 settembre, ore 9:30 – 18:30, Hotel Excelsior, Foyer

VOD Market Days. In associazione con Eurovod circa 20 piattaforme europee VOD e società che parteciperanno agli European VOD Meetings potranno proporre i loro servizi a distributori, rights holders e professionisti dell’audiovisivo tramite incontri one-to-one in presenza e online. Per prenotare i meeting sarà disponibile un’area riservata VOD Market Days agli accreditati Industry (Gold, Trade o Online VPB) sul sito www.veniceproductionbridge.org.

Martedì 7 settembre, ore 9.30 –  16.30, Hotel Excelsior, Foyer

Final Cut in Venice. I 6 progetti selezionati avranno la possibilità di trovare finanziamenti durante incontri one-to-one fisici e virtuali in un’area dedicata all’Hotel Excelsior e attraverso il sito di VPB (www.veniceproductionbridge.org). Per prenotare i meeting sarà disponibile un’area riservata Final Cut in Venice agli accreditati Industry (Gold, Trade o Online VPB) sul sito di VPB (www.veniceproductionbridge.org).

Martedì, 7 settembre, 17:00 , Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Final Cut in Venice Cerimonia di premiazione

European Film Forum

Lunedì 6 settembre, ore 9.30 – 11.30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Behind the scenes of the screen industry: for an innovative and resilient industry

In associazione con il programma Creative Europe MEDIA dell’UE, la Biennale di Venezia organizza un’altra edizione dell’European Film Forum che riunisce i principali leader dell’industria da tutto il mondo.

Il panel è moderato da Marjorie Paillon e ci sono diversi contributi tra cui, Jan Runge, Andrea Occhipinti, Rikke Ennis TBC, Roberto Viola, Massimiliano Smeriglio TBC, Nicola Borrelli TBC.

L’evento è aperto da Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia, e da un alto rappresentante della Commissione Europea.

Lo European Film Forum è un’occasione per esaminare come l’industria audiovisiva si è adattata al nuovo contesto e come si sta reinventando. Il cinema si sta riprendendo e riemerge più forte dalla crisi, ma quali sono le sfide e le opportunità dietro questa ripresa?

Le industrie culturali e creative si sono innovate rapidamente, sperimentando il cross-over tra diversi settori culturali e adattandosi a nuovi formati e modelli. Al di là della pesante perturbazione a breve termine, come possono le tendenze attuali guidare l’innovazione futura?

Palazzo del Cinema - Festival del Cinema Venezia - Mostra internazionale del Cinema di Venezia - 78^ edizione - Lido - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Eventi speciali al Venice Production Bridge

Venerdì 3 settembre, ore 14:00 –  15:45, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

VEDERE NL: ATTRAVERSO LO SPECCHIO

I pro e i contro della narrazione immersiva nei Paesi Bassi
Organizzato da EYE FILMMUSEUM – SEE NL e NL Filmfonds

Venerdì 3 settembre, ore 16.00 – 18.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Strategie per l’industria cinematografica d’essai nell’era post-pandemica: la ripresa attraverso innovazione e diversità.
Organizzato da CICAE.

Sabato 4 settembre, ore 11.00 – 13.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

OuiCoprod: 50 African, Carribean & Pacific pre-financed film projects looking for partners.
Organizzato da OIF – Organisation Internationale de la Francophonie, UE, Gruppo degli Stati ACP.

Sabato 4 settembre, ore 14.00 – 16.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Conferenza EPC Co-produzioni: verso una rivoluzione?
Il panel è moderato da Alexandra Lebret (Managing Director, European Producers Club) e ci saranno diversi contributi tra cui Julie-Jeanne Regnault (Secretary General EFAD- European Film Agency Directors), Bero Beyer (CEO Netherlands Film Fund), Guy Daleiden (Managing Director, Film Fund Luxembourg (tbc)). Organizzato da European Producers Club

Martedì 7 settembre, ore 14.00 – 16.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org)

Seminar on Gender Equality and Inclusivity and Film Industry.
Organizzato da La Biennale, Eurimages, Women in Film Television, Media Italy e Dissenso Comune

Mercoledì 8 settembre, ore 16.00 – 18.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Goldberg Serpentine Love presentazione cortometraggio musicale
Progetto cinematografico di valorizzazione della cultura pianistica internazionale
Organizzato da Eufrasia Film, PianoFVG

Giovedì 9 settembre, ore 11.00 – 13.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri
Rebibbia Lockdown
di Fabio Cavalli

Giovedì 9 settembre, ore 14.00 – 16.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

Il Venice Production Bridge presenta il 26° Forum Fedic – Federazione Italiana dei Cineclub. Il Futuro del Corto d’Autore: I Festival Fedic a cura di Paolo Micalizzi e Fedic Cinema.

Venerdì 10 settembre, ore 16.30 – 18.00, Hotel Excelsior, Spazio Incontri

CENTOUNDICI. Donne e uomini per un sogno grandioso
Organizzato da Confindustria.

Festival del Cinema Venezia - Mostra internazionale del Cinema di Venezia - 78^ edizione - Roberto Benigni - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media
Roberto Benigni, attore, sceneggiatore e regista

Leoni d’Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia

Roberto Benigni Leone d’oro alla carriera

È stato attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni il Leone d’oro alla carriera della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 settembre – 11 settembre 2021).

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.

Roberto Benigni, nell’accettare la proposta dichiara: “Il mio cuore è colmo di gioia e gratitudine. È un onore immenso ricevere un così alto riconoscimento verso il mio lavoro dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia”.

Jamie Lee Curtis Leone d’oro alla carriera

E’ stato attribuito all’attrice statunitense Jamie Lee Curtis il Leone d’oro alla carriera della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.

La consegna del Leone d’oro alla carriera a Jamie Lee Curtis ha luogo mercoledì 8 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), prima della proiezione fuori concorso di Halloween Kills, diretto da David Gordon Green e interpretato da Jamie Lee Curtis, presentato da Universal Pictures, Miramax, Blumhouse Productions e Trancas International Films. Halloween Kills sarà nelle sale il 15 ottobre.

La Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla 78^ edizione, ha come obiettivo la valorizzazione del cinema internazionale.

Un cinema che proprio a Venezia, città ponte fra le culture, trova la sua espressione in tutte le sue forme, i linguaggi, l’apertura al futuro e l’attenzione alla storia del cinema, dei film e di chi ha fatto grande l’arte cinematografica.

Questo e altro fanno grande il Festival del Cinema di Venezia.