Questa parte del magazine Il Biondino della Spider Rossa è dedicato alle notizie e alle informazioni su serie televisive, film, libri e ogni altra espressione artistica e culturale che si occupi del mondo crime.
Dall’uscita di un film a quella di un libro; dalla vicenda che riguarda un attore o un regista alle novità sulle serie televisive thriller, a ciò che accade nel mondo del crimine e della giustizia: questa sezione del magazine è frutto di una selezione ragionata delle informazioni che possono essere utili.
A volte la notizia sta nel consiglio di vedere o leggere un qualche cosa che viene proposto a te, lettrice o lettore. In ogni caso, la scelta delle news è fatta in modo indipendente, senza condizionamenti da parte di alcuno.
Le fonti delle notizie possono essere comunicati stampa, altri articoli internazionali, documenti o informazioni che filtrano sul web. La selezione è frutto, anche qui, di una verifica e di una scelta consapevole nell’interesse di chi legge.
Non c’è la volontà di essere esaustivi, ma quella di proporre contenuti utili e interessanti nel mare magnum del giornalismo sul mondo crime.
Yara, analisi e recensione del film sul caso di Yara Gambirasio e Massimo Bossetti
Storia a senso unico e da unica fonte: la pubblica accusa. Ignorati i dubbi e la voce degli avvocati di Bossetti. C’era da aspettarselo: la storia di Yara Gambirasio la può raccontare solo la pubblico ministero Letizia Ruggeri. Accade anche con il film Yara, diretto da Marco Tullio Giordana. Tanto valeva
“La Mala. Banditi a Milano”. Docufilm di Sky e Now sulla malavita raccontata dai protagonisti
Criminalità e affari, segreti e bella vita negli anni ’70 e ’80 della capitale finanziaria d’Italia. La cupa e difficile Milano degli Anni Settanta e dei primi Anni Ottanta, periodo in cui sparatorie, rapimenti, attentati e regolamenti di conti erano all’ordine del giorno. Il tutto in un territorio su cui
Vetro, film thriller psicologico da vedere al cinema. Un’opera prima in stile Hitchcock
Nel segno di claustrofobia, Hitchcock e cronaca, troviamo il film Vetro, thriller psicologico e opera prima di Domenico Croce. È al cinema, in sala con Vision Distribution, dal 7 aprile 2022. Scritto da Ciro Zecca e Luca Mastrogiovanni e prodotto da Daniele Basilio e Silvio Maselli per Fidelio, tutto parte
Perry Mason, prima stagione della serie tv sul più grande avvocato di sempre
I mercoledì di Rai 4, sul canale 21 del digitale terrestre, si tingono di giallo con Perry Mason, la nuova serie tv, in prima visione, dedicata al celebre avvocato/investigatore, creato dalla penna dello scrittore statunitense Erle Stanley Gardner. Ogni settimana, alle 21.20, vengono trasmessi gli episodi della prima stagione della
The Staircase. Serie tv su Sky Tv e Now: dramma familiare complicato come un rebus
Basato su una storia vera, The Staircase approfondisce la vita dello scrittore Michael Peterson, della sua grande famiglia della Carolina del Nord e la morte sospetta di sua moglie Kathleen. Arriva nella primavera 2022 su Sky Tv e in streaming su Now la miniserie The staircase, con il Premio Oscar
La Ragazza della Palude, film thriller su un avvincente mistero. Uscita al cinema la prossima estate
Il film La Ragazza della Palude, dal romanzo best-seller di Delia Owens, ci porta in un avvincente mistero. Potremo ammirare la pellicola, diretta come regista dalla stessa scrittrice Delia Owens, solo al cinema dall’estate di quest’anno. Il film – in linea con il romanzo – racconta che la verità non
Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. Programmi e film sulla Rai
La XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie cade lunedì 21 marzo 2022. “Terra mia – Coltura/Cultura” è il titolo della campagna di informazione promossa da Rai per il Sociale e dall’Associazione “Libera” con Avviso Pubblico, per celebrare questa giornata dedicata alle vittime della
Raffaele Cutolo. Film, serie tv e docufilm sul boss della Nuova Camorra Organizzata
La vita di Raffaele Cutolo, il boss della Nuova Camorra organizzata, nato nel 1941 e morto a febbraio del 2021, dopo 58 anni di carcere, diventa un film, una serie televisiva e un documentario a puntate. Il tutto nasce da un rapporto di collaborazione con Giancarlo De Cataldo per la
Il Padrino. Dopo 50 anni il fascino di un film cult in un’edizione restaurata
Il Padrino di Francis Ford Coppola lo possiamo vedere ora in un’edizione restaurata, a mezzo secolo dal suo debutto. Hollywood celebra infatti il 15 marzo 2022 le nozze d’oro del film, ma la sua nuova edizione è stata inaugurata nei cinema italiani già il 28 febbraio. Dal 22 marzo c’è