Crimini Italiani: il gruppo Facebook del team coordinato da Davide Mascitelli.

Quali sono i tipi di omicidi nella cronaca italiana? Qual è il profilo dell’assassino che più ricorre nella cronaca giudiziaria? Come difendersi dal rischio di essere vittima di omicidio?

Sono le domande che le persone – soprattutto donne – si pongono di fronte al rischio criminale

Viviamo in una società assai meno violenta del passato. E forse questo è dovuto anche alla sensibilità, all’attenzione e alla prevenzione messa in campo da chi – ad esempio le donne e i soggetti più deboli – può essere una vittima potenziale.

Di omicidi e altro si occupa il gruppo Facebook CRIMINI ITALIANI, curato da Davide Mascitelli, amministratore del profilo sul noto social network, insieme a un team di esperti nell’ambito criminologico, forense e dei media.

L’informazione sul gruppo CRIMINI ITALIANI arriva la mattina presto, per mano di Davide, con un appuntamento quotidiano che ricorda le vecchie e buone abitudini del giornale di ogni giorno.

Quella della pagina Facebook curata e amministrata da Mascitelli – con la collaborazione di figure specializzate in ambito criminologico e mediatico – è un’informazione garbata.

Tratta con rispetto, con etica e senza spettacolarizzazioni gli aspetti più dolorosi del nostro vivere sociale: omicidi, tentati omicidi, sparizioni di persone.

Comunicazione - photo Bosen-Yan-2023-Unsplash---

UN GRUPPO “DIVERSO” NELLO STILE E NELL’APPROCCIO ALLE NOTIZIE

A detta degli utenti che nel tempo si sono iscritti e lo frequentano il gruppo Facebook CRIMINI ITALIANI è molto diverso dai gruppi analoghi che trattano tematiche crime. È una sorta di giornale dedicato al crimine, con i criteri rigorosi del miglior giornalismo.

“Assai di rado esprimo miei pareri”, fa notare Davide Mascitelli. “Racconto le storie per quello che sono: sono frutto di libri letti, di informazioni raccolte e verificate. È insomma un gruppo con notizie affidabili”.

Dove sta la diversità? “In primo luogo perché trattiamo soltanto casi italiani“, risponde Mascitelli. “Vi è poi la costante ricerca e proposizione all’utenza sia di casi attuali che di cold case”.
 
Qualche caso risale anche a più di cento anni fa. Il tutto con informazioni approfondite, figlie di una ricerca attenta per ogni singolo caso trattato. Con un’attenzione al dettaglio e la risposta rapida, precisa e fondata alle domande di ogni singolo follower.
 
È poi uno spazio di informazione, dibattito e confronto pacati. Nessuno si scanna, nessuno alza i toni o cerca la rissa.
 
corsi online giornalismo professionale - maurizio corte - giornalista - ProsMedia - Agenzia Corte&Media - photo-unsplash
 

L’enciclopedia del crimine: solo notizie rigorose

“Pubblico solo contenuti originali”, spiega l’amministratore di CRIMINI ITALIANI, Davide Mascitelli. “Racconto le storie dei casi criminali e vi metto una fotografia a corredo. Nessun link ad articoli o siti esterni”.
 
Vi è poi una cura particolare per i follower. Per ogni nuovo arrivato vi è un messaggio di benvenuto nel gruppo CRIMINI ITALIANI, con la donazione di due ebook dell’ambito crime.
 
“Quando una lettrice o un lettore pubblica un commento ponendo una domanda, io rispondo sempre alla singola persona“, fa notare l’amministratore della pagina CRIMINI ITALIANI.
 
Crimine - Giustizia - Media - photo Campbell Jensen--- ilbiondino.org - blog

Omicidi, una comunicazione rispettosa è possibile

Vi è notare, in aggiunta, l’approccio diverso alla comunicazione sul mondo del crimine.
 
“Il dibattito sui casi è sempre gradito, ma per il rispetto delle vittime dei casi trattati c’è un controllo molto rigoroso del modo di comunicare, che non ha mai toni sgradevoli”, osserva Davide Mascitelli, che gestisce il gruppo.
 
“Chiediamo a tutti il rispetto delle reciproche opinioni. Ogni discussione”, rimarca Mascitelli, “deve stare nei canoni della buona educazione e della cortesia“.
People also ask
 
 
“La forma dei post è sempre la stessa. C’è il testo che racconta il caso ed eventuali fotografie a supporto allegate”, spiega Davide Mascitelli. “In questo modo chi legge gli articoli trova nel post tutte le informazioni sul caso stesso”.
 
Chi segue il gruppo CRIMINI ITALIANI e la pagina CRIMINI E DINTORNI è per il 70% formato da donne, con età dai 35 ai 55 anni. 
 
Le donne sono le più interessate al mondo del crimine. Si tratta di follower fedeli al gruppo, tanto che a fronte di centinaia di nuove iscritti e iscritti la settimana, gli abbandoni sono assai pochi.
 
“La comunità poi si automodera”, fa notare Davide Mascitelli. “Quando qualcuno posta contenuti sgradevoli, c’è un follower che mi avvisa. E intervengo subito. Non ho controllori o moderatori, sono le stesse lettrici e gli stessi lettori ad avvisarmi. Spesso persone che neppure conosco”.
 

Gli articoli sugli assassinii: una produzione editoriale originale e di qualità

“Vengono pubblicati solo post ‘cotti e mangiati’ per far sì che la lettrice e il lettore, nel minor tempo possibile, abbia il maggior numero di informazioni che cerca”, sottolinea l’amministratore del gruppo.
 
L’altra caratteristica del gruppo curato da Davide Mascitelli, è che è diverso nella mole di materiale e tematica crime che contiene.
 
Non ci sono solo i post da leggere. Nel gruppo Facebook CRIMINI ITALIANI e nella pagina Facebook CRIMINI E DINTORNI nelle sezioni MEDIA e FILE del gruppo ci sono svariati album e documenti ovviamente a tematica sempre Crime italiana.
 
Si tratta di album e documenti che trattano argomenti didattici sulla criminologia, sulla Medicina Legale e una serie di altri argomenti scientifici.
 
La cronaca nera e giudiziaria, insomma, si sostanzia di scienza e di cultura.
 
Revenge Porn - Violenza Sessuale - Porno - Diritti delle Donne - magazine ilbiondino.org - Photo 1815287 © Michael Brown | Dreamstime
 

I femminicidi e agli altri argomenti trattati dal gruppo di Mascitelli

Sono i femminicidi i casi di omicidio che riscuotono la maggiore attenzione di chi segue il gruppo e la pagina coordinati da Davide Mascitelli.
 
“Non vado a cercare i casi di cronaca nera più di cassetta”, fa notare Mascitelli. “Metto anche le notizie sugli omicidi più famosi, è vero. Nello stesso tempo, però, lavoro molto e mi spendo sulle storie e le vicende meno note, che vengono poco trattate. Il tutto con una ricerca paziente, certosina e attenta“.
 
Cos'è il Criminal Profiling - dalla scena del crimine al profilo dell'offender - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Maurizio Corte - Agenzia Corte&Media-copertina

Dai “mostri d’Italia” ai video sui casi più noti

Vi sono anche raccolte particolari, come “I Mostri d’Italia” che racchiude tutti coloro che hanno visto, in Italia, vedersi affibbiare questo appellativo.
 
Sono disponibili sul gruppo tanti video di trasmissioni che trattano casi di persone scomparse oppure di omicidi irrisolti. I famosi “cold case”.
 
È possibile poi l’accesso a molte pillole di criminologia. Siamo di fronte, insomma, a  una buona fonte d’informazioni e di formazione anche per chi vuole approfondire determinate tematiche.
 
Crimine, Giustizia, Media - Romanzi, Libri, Webserie, Casi Giudiziari, Grandi Processi - Blog Il Biondino della Spider Rossa - Maurizio Corte - Agenzia Corte&Media - photo Markus Winklermin

Una biblioteca sul mondo del crimine

Nel gruppo curato da Mascitelli troviamo anche una “Biblioteca”.
 
Si tratta di una sorta di vetrina virtuale di quelli che vengono considerati i migliori libri dei migliori dei autori crime, sia d’inchiesta sia di narrativa.
 
Tra i libri digitali a disposizione c’è anche Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media, scritto da Laura Baccaro e Maurizio Corte, sul caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano.

PAGINA CRIMINI E DINTORNI

Crimini e Dintorni - notizie, formazione, inchieste su crimine e giustizia - omicidi e delitti - processi penali - criminologia
 

GRUPPO CRIMINI ITALIANI

Crimini Italiani - Omicidi Risolti e Irrisolti - Persone Scomparse - gruppo Facebook- blog ilbiondino.org
 

Migliaia di iscritti. Un punto di riferimento anche per gli addetti ai lavori

Il gruppo CRIMINI ITALIANI ha richiamato, in un anno, un grandissimo numero di utenti: in un solo anno ha superato le 19.000 iscrizioni e la pagina CRIMINI E DINTORNI ha un migliaio di adesioni con i “mi piace”,
 
Tra questi iscritti, vi sono noti giornalisti, scrittori, criminologi, ma soprattutto, ed è l’orgoglio del gruppo, i famigliari di molte delle vittime.
 
“Quei famigliari delle vittime”, osserva Davide Mascitelli, “nel gruppo trovano uno spazio dove vedono trattare le storie dei loro cari nel modo più professionale e rispettoso possibile”.
 
Le collaborazioni di Davide Mascitelli – con i principali gestori di canali crime su altre piattaforme – permettono all’utenza del gruppo, ma anche a quella dei colleghi, di intrecciare esperienza e conoscenze.
 
“Ci muoviamo sempre nell’ottica di fornire un servizio di qualità e di non far mai spegnere la luce sul ricordo delle vittime“, sottolinea Davide Mascitelli.
 

Ecco allora i link alla pagina Facebook di CRIMINI E DINTORNI e al gruppo Facebook CRIMINI ITALIANI, coordinati da Davide Mascitelli, che richiedono un’adesione (gratuita) per accedere alla mole di materiale sulle storie criminali italiane.

Solo grazie a un’informazione corretta, puntuale e rispettosa; e solo grazie alla conoscenza e alla formazione sul crimine e la giustizia possiamo sperare di avere leggi giuste e meno criminalità.
 
Maurizio Corte
corte.media

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.