La produzione originale Netflix più vista sulla piattaforma mondiale dello streaming è un thriller: la serie televisiva YOU, giunta alla seconda stagione.
Il tema al centro della serie tv thriller You è quello dello stalking. Argomento delicato e importante.
Netflix rimane il servizio di streaming più popolare al mondo. Tanto che avrà superato i 200 milioni di abbonati alla fine del 2021.
Cosa guardano tutti quegli spettatori? Dal melodramma stravagante alla fantascienza cult, al thriller, l’unico tratto comune tra le serie TV Netflix è la loro popolarità.
Quanto alla serie televisiva thriller You, rivediamo la trama: un’attrazione istantanea tra una giovane coppia si evolve in qualcosa di più insidioso, quando l’aspirante scrittrice diventa l’ossessione del giovane brillante.
Rotten Tomatoes, magazine specializzato che raccoglie le opinioni di critici cinematografici illustri e del pubblico, dice la sua su questo thriller psicologico seriale di successo.
“Lo stalker seriale perversamente accattivante di Penn Badgley continua a cercare l’amore in tutti i posti sbagliati durante una seconda stagione”, scrive Rotten Tomatoes. “Una stagione, la seconda, che mantiene la tensione sovversiva, mentre aggiunge alcune gradite variazioni alla formula della serie”.
E’ quindi una serie televisiva da thriller psicologico, la produzione Netflix più amata dai suoi 200 milioni di utenti.
Va però fatto presente – come osserva il magazine Newsweek – che “qualsiasi contenuto riprodotto per più di due minuti equivale a una vista, su Netflix. Tanto alcuni potrebbero suggerire come una definizione piuttosto generosa”.
Inoltre, come con molti siti di streaming – osserva ancora Newsweek – la piattaforma di streaming Netflix tiene nascoste molte delle sue metriche. Questo vuol dure che le cifre di visualizzazione di film e serie televisive rimangono non verificate da fonti esterne.
Giornalista professionista, scrittore e media analyst. Insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona. Dirige l’agenzia d’informazioni e consulenza Corte&Media. Contatto Linkedin. Sito web Corte&Media. Email: direttore@ilbiondino.org
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.