Segui i profili social del magazine Il Biondino della Spider Rossa.
Vuoi entrare in contatto e dire la tua opinione sui temi trattati dal magazine Il Biondino della Spider Rossa?
I social network sono il canale giusto per discutere con te lettrice o lettore su notizie, articoli e inchieste sul mondo del crimine e della giustizia.
Il magazine, come puoi vedere, si occupa di serie televisive crime, film thriller, romanzi e saggi sul mondo della giustizia e delle indagini su delitti. Vi è poi la sezione sul caso di Milena Sutter e su quello di Lorenzo Bozano, a Genova, nel maggio del 1971.
La tua opinione è importante. Così com’è importante la tua attenzione e la tua angolazione critica.
Quello che ti chiediamo è di contribuire a un dibattito costruttivo, rispettoso della dignità delle persone, attento alle opinioni altrui, lontano da posizioni di discriminazione e mancanza di rispetto verso le altre persone.
NEWSLETTER
Se vuoi iscriverti alla newsletter del Biondino della Spider Rossa puoi farlo dalla pagina NEWSLETTER.
Se vuoi collegarti via Facebook qui trovi il link al PROFILO FACEBOOK del Biondino della Spider Rossa.
Se sei un appassionato di Pinterest ecco qui il link al PROFILO PINTEREST del Biondino della Spider Rossa.
Su LinkedIn puoi seguire il profilo del direttore del magazine Il Biondino della Spider Rossa, cliccando sul link per seguire il PROFILO LINKEDIN di Maurizio Corte.
YOUTUBE
Sul canale YouTube di Maurizio Corte e dell’agenzia di stampa Corte&Media trovi alcuni video sia dell’ambito “crimine, giustizia e media”, sia di ambiti sociali e di costume. Scopri il CANALE YOUTUBE di Maurizio Corte.
Linea editoriale dei social collegati al magazine
Come per il magazine Il Biondino della Spider Rossa, anche le notizie sui social sono ricercate, selezionate, valutate e pubblicate dopo un rigoroso controllo.
Il punto di riferimento dell’attività d’informazione, anche sui social, del magazine Il Biondino della Spider Rossa è l’etica giornalistica e il rispetto del Codice unico dei Doveri del Giornalista. Oltre a questo, la difesa della dignità della persona e della libertà di informare e di essere informati.
Le informazioni inesatte o qualsiasi imprecisione che ci venga segnalata sono rettificate.