Ci sono vicende che meritano di essere viste sotto altri punti di vista.
Ce ne sono altre vicende che non sono mai state raccontate nella loro verità. Altre ancora che si mostrano assai differenti da come ci sono state narrate.
Quello che conta è che i racconti mirino alla verità sostanziale dei fatti. Che si fondino su documenti verificati, fonti attendibili e metodi scientifici di indagine e ricerca.
È poi fondamentale che alla base vi sia una tensione etica, un’indipendenza di pensiero e la volontà di comprendere senza pregiudizi.
25 Aprile, festa dell’Italia democratica. La lotta di Liberazione dal fascismo continua
Il 25 aprile 2023 è l’anniversario della vittoria dell’Italia sul nazifascismo. Una festa patriottica che nasconde segreti inconfessabili. Il 25 aprile, anniversario della vittoria nella lotta di Liberazione, è la data simbolo che segna la fine della dittatura mussoliniana in Italia. Segna la fine del dominio razzista e illiberale e
Scemi di Guerra. Il libro di Marco Travaglio e le bugie dei media sull’Ucraina
La sporca guerra fra Mosca e Kiev smascherata in un’inchiesta che merita di essere letta. La sporca guerra in Ucraina ha rivelato il suo vero volto. Oltre la verità fattuale dell’invasione russa, il 24 febbraio 2022, atto criminale che viola il diritto internazionale, abbiamo una serie di verità storiche da
Libro sul caso Sutter – Bozano
Cronaca nera: libro “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”. Il libro Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media – scritto da Maurizio Corte e Laura Baccaro – analizza il (presunto) sequestro di Milena Sutter, che sconvolse l’Italia e mezza Europa nel maggio del 1971. Lo fa