I migliori film thriller e drammatici, i libri gialli e le serie televisive thriller disponibili sulle piattaforme di streaming.

Il mondo crime ha un suo fascino. Le storie thriller ci prendono, coinvolgono e soprattutto ci fanno riflettere.

Dai film thriller, gialli, drammatici, polizieschi e noir (con qualche puntata nell’horror) alle serie televisive crime, fino ai libri gialli. È tutto un mondo che ha a che fare con il crimine e la giustizia, con il mistero e gli enigmi da risolvere.

Il tema di come i media e il mondo crime siano connessi è intrigante una cifra. Perché quanto vi è di thriller nei media, vi è di mistero ed enigma nella vita di tutti noi.

Il professor David Canter, padre della Psicologia Investigativa, ci spiega che il “criminale” – tranne casi particolari e assai limitati – non è uno psicopatico. Non è un “folle”.

Il criminale, dice Canter, è colui che ruba, rapina, violenta, aggredisce e uccide nello stesso modo con cui ama, lavora e si relaziona con gli altri. Questo è dovuto al “principio di coerenza”, che fa sì che abbiamo alcune costanti nei nostri comportamenti.

Sulla Psicologia Investigativa, se ti interessa, c’è un articolo di Laura Baccaro, criminologa e psicologa giuridica, che scrive per questo magazine Il Biondino della Spider Rossa.

Alla Psicologia Investigativa abbiamo dedicato una sezione del magazine.

Perché se conosciamo almeno alcuni concetti, alcuni metodi e alcuni casi trattati dalla Psicologia Investigativa, possiamo meglio gustarci e comprendere, fare nostri e utilizzare anche come guida nella vita sia le serie televisive, che i film e i libri del mondo crime.

Mondo crime: guida a film, serie televisive e libri thriller

Ti propongo qui alcuni articoli che ti sono utili come guida per trovare film thriller (e tutte le sfumature delle storie di crimine e giustizia), serie televisive crime e libri gialli.

Per quanto riguarda i film thriller, mi appassiona in modo particolare il film Una intima convinzione, su cui ho scritto anche un articolo di recensione e analisi.

È un film che fa riflettere su un tema – quello della giustizia – che tocca tutti noi, da vicino. Un tema che ha a che fare con i valori della democrazia, dell’umanità e dell’eguaglianza sociale.

Non a caso, questo magazine è incentrato – nella parche di inchiesta – su un caso giudiziario: la vicenda di Milena Sutter e Lorenzo Bozano (Genova, maggio 1971).

Se sei appassionata o appassionato del mondo crime, del thriller, ti consiglio di iscriverti alla newsletter Crime Window che inviamo ogni tre settimane – di solito il giovedì – alle lettrici e ai lettori iscritti.

È un’occasione per riflettere su alcuni argomenti che proponiamo in ogni numero della newsletter Crime Window.

Iscriviti alla newsletter CRIME WINDOW

Quanto alle serie televisive crime, l’articolo più letto del nostro magazine – dopo quelli dedicati a Milena Sutter, Lorenzo Bozano e Yara Gambirasio – è quello che ho scritto sulla serie tv finlandese Deadwind.

È una serie tv che ha il fascino delle narrazioni proprie del Nord Europa. Ma che ha anche l’onestà intellettuale, attraverso gli investigatori protagonisti della serie, di far loro ammettere che anche i poliziotti sbagliano.

Del resto, solo chi ha il coraggio di correggersi può arrivare alla verità sostanziale dei fatti; e non a una qualsiasi verità di comodo.

Quanto ai libri gialli, con tutte le sfumature dal thriller al poliziesco, di certo Dieci piccoli indiani, romanzo di Agatha Christie, la regina del giallo, è uno dei libri più letti.

Erika Funari vi ha dedicato un articolo, molto apprezzato dai lettori e dalle lettrici del magazine Il Biondino della Spider Rossa.

L’articolo mostra come si possa fare una riflessione su un tema assai attuale – quello della parità di genere e del politicamente corretto – attraverso la lettura di un romanzo giallo.

 

Ti ho proposto le tre guide – articoli con i link alle migliori fonti – sui film thriller, le serie televisive crime e i libri gialli che meritano di essere visti e letti.

Nelle sezioni di questo magazine, puoi trovare le recensioni e le analisi che abbiamo scritto e dedicato ai vari formati con cui viene raccontato il mondo del crimine e della giustizia nel magazine Il Biondino della Spider Rossa:

L’interesse per il thriller nasce dall’occasione che film, serie televisive e romanzi (senza contare i saggi e altre forme espressive) ci danno per riflettere sul crimine e sulla giustizia. Ovvero su qualcosa che ci tocca molto da vicino; e che ci condiziona, lo vogliamo o meno.

Maurizio Corte
corte.media

***

Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il magazine che stai leggendo!

Se apprezzi il lavoro di analisi critica che come redazione de Il Biondino della Spider Rossa stiamo facendo, dai uno sguardo ai partner commerciali.

I link qui sotto sono collegamenti di affiliazione pubblicitaria. Tu risparmi con le offerte degli store online, il magazine guadagna una percentuale per ogni acquisto senza questa gravi sul tuo conto.

Abbiamo scelto questi store online perché li usiamo anche noi e ci troviamo bene. 
Cosa aspetti? Facci un giro 😉

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.