Si apre venerdì 26 novembre 2021 la 39^ edizione del Torino Film Festival.
“Il ritorno alla sala cinematografica e l’incontro tra il grande pubblico (consolidata tradizione del festival) e gli autori è l’anima dell’intera manifestazione”, spiega il direttore artistico del festival del cinema che si tiene a Torino, Stefano Francia di Celle.
“Le 5 sezioni competitive ne compongono il cuore pulsante, riaffermando il nostro impegno primario nel proteggere e promuovere le opere di autori emergenti realizzate spesso da produttori indipendenti”, osserva il direttore artistico, “con molti professionisti giovani coinvolti. Fortemente convinti che dare risalto a questo
lavoro possa essere un utile contributo all’industria dello spettacolo e alla produzione culturale italiana e internazionale”.
LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
La sperimentazione del linguaggio cinematografico è presente anche nelle sezioni non competitive del Torino Film Festival. Questo a partire dall’omaggio completo ai cineasti resistenti Joana Hadjithomas e Khalil Joreige.
Ma anche ne LE STANZE DI ROL – dove risiede il cinema più libero nel segno del cinema di genere – nelle proposte di film restaurati di BACK TO LIFE, negli eventi, nel focus NOI, nelle masterclass fino a una nuova sezione con opere che sfidano le regole della rappresentazione, INCUBATOR, così come in SCHERMI ERETICI, uno spazio dedicato a storie di cinema non convenzionali.
IL RITORNO ALLA SALA DEL CINEMA
“Nello stesso tempo siamo desiderosi di favorire un ritorno alla normalità di un sistema dove la sala è protagonista”, sottolinea il direttore artistico Stefano Francia di Celle. “Per questo presentiamo opere della prossima stagione cinematografica che ci hanno colpito, dialogando con tutte le forme di fruizione, dalla tv alle piattaforme, settori dove c’è grande fermento e innovazione”.
La sezione Fuori Concorso TRACCE DI TEATRO/IL RESPIRO DELLA SCENA, dedicata alle contaminazioni tra cinema e teatro, ha quest’anno una grande forza, a testimoniare la creatività che ha contraddistinto il lungo periodo di chiusura forzata dei palcoscenici.
TORINO FILM FESTIVAL: I TEMI SOCIALI
“La nostra attenzione per i temi sociali si esprime attraverso i contenuti delle opere scelte”, dichiara il direttore artistico del Torino Film Festival. “Molte sono le attività con il mondo universitario; e un programma specifico per le scuole medie e superiori che si realizza per la prima volta, un’attenzione all’accessibilità, alla sostenibilità e un inedito allargamento del programma a sale delle città metropolitana”.
La 39^ edizione del Torino Film Festival si realizza grazie al Museo Nazionale del Cinema, ai suoi soci fondatori, alle collaborazionicon realtà culturali torinesi e nazionali e alla generosità di autori, produttori e distributori.
“Soprattutto si realizza”, tiene a sottolineare il direttore artistico del festival di Torino, “attraverso il lavoro quotidiano di uno staff, dei colleghi dell’Area Festival e del Museo, dei consulenti, degli stagisti, grazie ai quali la grande impalcatura del Festival viene costruita e completata”.
39^ Torino Film Festival: informazioni e programma
Ecco dove trovare le informazioni che ti servono per partecipare al Torino Film Festival, edizione numero 39, dal 26 novembre al 4 dicembre 2021:
- Qui trovi il Programma del 39^ Torino Film Festival con l’acquisto dei biglietti per le proiezioni in sala
- Qui trovi le Informazioni utili del 39^ Torino Film Festival
- Qui puoi scaricare il 39^ Torino Film Festival – 2021 – magazine
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
Giornalista professionista, scrittore e media analyst. Insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona. Dirige l’agenzia d’informazioni e consulenza Corte&Media. Contatto Linkedin. Sito web Corte&Media. Email: direttore@ilbiondino.org