Le pellicole con drammi, gialli e qualche horror da vedere nelle sale e in streaming.

La rivista Rolling Stones ha selezionato ben 15 film che non vediamo l’ora di guardare.

Al magazine Il Biondino della Spider Rossa, invece abbiamo selezionato – da quei 15 film – undici trailer di storie drammatiche e thriller.

Si va da Il Collezionista di Carta Spencer, la pellicola quest’ultima su Lady Diana, a Madres Paralelas, di Pedro Almodóvar. Passando ovviamente per il film di Paolo Sorrentino su Diego Armando Maradona visto dalla sua prospettiva e secondo la sua poetica.

Qui di seguito gli undici film: per dieci vi sono i trailer da YouTube. Il decimo, invece, Mona Lisa and the Blood Moon, resta avvolto in un certo alone di mistero.

Il collezionista di carte, film diretto da Paul Schrader, racconta la storia di William Tell (Oscar Isaac), un ex militare dedito al gioco d’azzardo.

La sua esistenza, da sempre vissuta nell’ombra, viene sconvolta quando incontra Cirk (Tye Sheridan), un giovane che è in cerca di vendetta. Il ragazzo e William hanno un nemico in comune, un colonnello militare, ma al contrario di Cirk, l’ex soldato non medita vendetta.


Dune

Nel film Dune, in un distante futuro dell’umanità, il duca Leto Atreides accetta la gestione del pericoloso pianeta di Arrakis, anche noto come Dune, l’unica fonte della sostanza più preziosa dell’universo, “la spezia”, una droga che allunga la vita, fornisce capacità mentali sovrumane e rende possibili i viaggi nello spazio.

Nonostante Leto sappia che l’offerta è parte di una complessa trappola creata dai suoi nemici, decide di partire per Arrakis, portando con sé la sua concubina Bene Gesserit Lady Jessica, il giovane figlio ed erede Paul, e i suoi più fidati consiglieri.

Leto prende il controllo di un’operazione di estrazione della spezia, resa pericolosa dalla presenza di enormi vermi delle sabbie. Un amaro tradimento conduce Paul e Jessica dai Fremen, nativi di Arrakis che vivono nel deserto più profondo.


Halloween Kills

Halloween Kills, film diretto da David Gordon Green, riprende la storia da dove era rimasta nel capitolo precedente con Michael Myers intrappolato nella casa in fiamme.

Intanto, Laurie Strode (Jamie Lee Curtis), sua figlia Karen (Judy Greer) e la nipote Allyson (Andi Matichak) scappano via a bordo di un’auto, dopo aver fatto l’autostop.

Michael, tuttavia,  è ancora vivo e lo scopriranno a loro spese i vigli del fuoco accorsi a spegnere l’incendio nell’edificio.


E’ stata la mano di Dio

È stata la mano di Dio, il film diretto da Paolo Sorrentino, è ambientato negli Anni Ottanta a Napoli, città natale del regista.

Il film racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto (Filippo Scotti). Il ragazzo avrà l’occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.

Il destino gioca brutti scherzi. E Fabietto avrà modo di imparare come, in questo caso, felicità e sconforto, gioia e tragedia siano intrecciate tra loro così tanto da determinare insieme il suo futuro.


The Last Duel

The Last Duel è ambientato nella Francia del XIV secolo. Qui, Marguerite de Thibouville moglie del cavaliere Jean de Carrouges, afferma di essere stata stuprata dal miglior amico del marito, lo scudiero Jacques Le Gris.

Jean allora sfida a duello l’amico e, per l’onore della moglie, combatterà l’ultimo duello di Dio legittimato dalla legge francese.

Nel film L’ultima notte a Soho, una giovane, appassionata di design di moda, finisce misteriosamente negli Anni Sessanta, dove incontra il suo idolo, una sfolgorante aspirante cantante.

Tuttavia, la Londra degli Anni Sessanta non è quello che sembra, e il tempo sembra sbriciolarsi con cupe conseguenze.


The Lost Daughter

The Lost Daughter, film diretto da Maggie Gyllenhaal, racconta la storia di Leda (Olivia Colman), una donna di mezza età divorziata che lavora come professoressa di inglese e si occupa delle sue figlie. Quest’ultime, però, decidono di partire per il Canada, dove risiede il padre. Leda decide così di partire per una vacanza al mare da sola.

Qui si imbatte in una famiglia molto chiassosa e si concentra soprattutto sulla madre e sulla figlia, che sembrano essere legate da un profondo rapporto, che turba molto Leda. E la costringe ad affrontare il suo passato.


Mona Lisa and The Blood Moon

Mona Lisa and the Blood Moon racconta di una una ragazza con poteri insoliti e pericolosi, che fugge da un manicomio e cerca di farcela da sola a New Orleans.

Con sequenze emozionanti impostate su musica elettrizzante tra cui Techno italiana e Heavy Metal, questo film di avventura fantasy è un chiaro richiamo ai ricordi degli Anni Ottanta e Novanta del Novecento.

 

Madres Paralelas

In Madre Paralelas, due donne si conoscono in ospedale perché stanno entrambe per partorire. Un anno dopo la nascita dei rispettivi bambini, si incontrano di nuovo, con un segreto che le unisce ma anche un desiderio, e finiscono per vivere insieme.

Una, Penelope Cruz, è impegnata a far disseppellire i cadaveri di una fossa comune della guerra civile in cui c’è il suo bisnonno.

L’altra, Milena Smit, è molto più giovane e appartiene ad una famiglia che vuole dimenticare quel passato e guardare al futuro. 


Il Potere del Cane

Il film Il potere del cane è ambientato nel Montana, nell’anno 1925. Phil Burbank è un cowboy inflessibile e d’indole crudele che gestisce il ranch più grande di tutta la vallata assieme al fratello George, il suo opposto: stolido, impacciato e di buon cuore.

Quando George sposa Rose, una vedova del luogo, Phil intraprende contro la donna un’implacabile guerra privata, servendosi dell’efebico figlio di lei Peter.


Spencer

Spencer, film diretto da Pablo Larraín, è un biopic su Lady Diana, interpretata da Kristen Stewart.

La storia è incentrata in un preciso momento della vita di Diana, quando nel dicembre del 1991, durante le vacanze di Natale con l’intera famiglia reale nella tenuta di Sandringham, a Norfolk.

Il matrimonio Tra Diana e Principe Carlo (Jack Farthing) è ormai alla deriva da diverso tempo e le continue voci di tradimenti non fanno altre che indebolire sempre più il loro legame.

Il film ricostruisce quello che potrebbe essere accaduto in quei giorni di festa tra le mura di Sandringham.

Sono undici film, presentati alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – 78^ edizione, anno 2021 – che meritano di essere visti per noi che amiamo la rappresentazione del dramma, i film thriller e il mondo crime.

Un mondo crime – fatto di film gialli, drammatici, thriller e qualche concessione all’horror di qualità – raccontato, analizzato, rappresentato e letto con occhio critico. E sapienza artistica.

Sui film presentati al Festival del Cinema di Venezia 2021 – non soltanto quelli del mondo crime e drama – puoi leggere anche le valutazioni date dai critici del magazine Sentieri Selvaggi.