Cronaca nera: libro “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”.

Il libro Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media – scritto da Maurizio Corte e Laura Baccaro – analizza il (presunto) sequestro di Milena Sutter, che sconvolse l’Italia e mezza Europa nel maggio del 1971.

Lo fa da una prospettiva indipendente. Nel rispetto delle sentenze ma anche nel rispetto della libertà di ricerca e di critica. Nel libro sul “cold case” di Milena Sutter e di Lorenzo Bozano trovi gli aspetti inediti della vicenda:

  • i nodi non risolti;
  • gli indizi contro l’imputato Lorenzo Bozano;
  • la discutibile perizia medico-legale;
  • la personalità del giovane della spider rossa;
  • il ruolo dei media;
  • la seconda vittima della vicenda (l’amica di Milena, Isabelle);
  • l’alibi mancante.
COMPRA IL LIBRO SU AMAZON (su carta oppure in ebook)

libro Il Biondino della Spider Rossa sul sequestro e omicidio di Milena Sutter

Perché leggere libro sul caso di Milena Sutter?

Se sei un/a appassionato/a di legal thriller e di storie giudiziarie, hai modo di conoscere uno dei casi più drammatici e affascinanti dal Dopoguerra a oggi.

Un caso che anticipa di 30 anni la mediatizzazione televisiva delle più popolari vicende giudiziarie.

Basti pensare che Lorenzo Bozano, prima sospettato e poi imputato
e giudicato colpevole, appena liberato dopo il primo fermo… concede nel 1971 una intervista a una giornalista Rai.

Se sei un/a giornalista (o ti occupi di comunicazione) puoi leggerlo come esempio di Giornalismo Investigativo e d’Inchiesta.

Un giornalismo che mira ad accertare, per quanto possibile, la Verità sostanziale dei fatti. Un giornalismo che evita il pregiudizio e le suggestioni delle versioni preconfezionate o stereotipate dei fatti.

Se sei un professore universitario puoi adottarlo come caso di studio di un caso “a pista fredda”: un cold case emblematico del rapporto fra Scienza e Giustizia, della relazione fra la Persona e il Personaggio di una vicenda giudiziaria, del ruolo dei Media nel rappresentare il Crimine e la Giustizia.

Se sei un/a professionista del mondo della Giustizia puoi leggerlo per quanto ci insegna oggi:

  • sul ruolo che la Scienza può avere nel Giudizio penale,
  • su come la narrazione (lo “storytelling”) possa influenzare l’analisi di un caso,
  • su come i media possano condizionare la lettura di una vicenda dai contorni sfumati e dalle poche certezze.
  • Il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano è un caso scomodo.

E questo è un libro scomodo. E’ lo studio di una vicenda che anticipa di  30 anni la mediatizzazione Tv dei grandi casi giudiziari.

Questa vicenda ci interroga su punti fondanti il nostro vivere quotidiano:

  • il diritto-dovere a indagini efficaci;
  • il rispetto per la vittima;
  • il ruolo della Scienza;
  • la responsabilità dei media.

Il libro Il Biondino della Spider Rossa analizza il (presunto) sequestro di Milena Sutter, che sconvolse l’Italia e mezza Europa nel 1971.

E lo fa da una prospettiva indipendente. Nel rispetto delle sentenze ma anche nel rispetto della libertà di ricerca e di critica.

Cronaca nera: cosa trovi in questo libro

  • L’analisi degli indizi e dei nodi critici del sequestro e omicidio di Milena Sutter.
  • L’esame della perizia medico-legale su cause e ora della morte della vittima.
  • Il profilo psico-criminologico di Lorenzo Bozano, condannato per aver rapito e ucciso Milena.
  • Cosa i giornali scrissero sul “biondino della spider rossa”. Trovi poi la voce di una testimone mai ascoltata: Isabelle, l’amica del cuore di Milena.
  • Nel libro vi è l’analisi di una vicenda che vide i giornali interpretare un ruolo da protagonisti.

Perché quella vicenda è importante ancora oggi? Per una domanda che ci tocca da vicino: “Andiamo giudicati sulla base dei fatti accertati? O sulla base di pregiudizi?”.

C’è poi un interrogativo fondamentale: “I giudizi, anche quelli penali, vanno fondati sulla Scienza o su convincimenti che prescindono dai dati di fatto e dagli esperti?”.

Caso Milena Sutter - Lorenzo Bozano - libro Il Biondino della Spider Rossa sul sequestro e omicidio di Milena Sutter - blog ilbiondino.org - Agenzia Corte&Media Verona

Cosa puoi trarre dal libro sul caso Sutter-Bozano

Dalla lettura del libro “Il Biondino della Spider Rossa”, su un Cold Case del 1971, puoi trarre una serie
di vantaggi utili per la tua professione:

  • Imparerai come si analizza un Cold Case, un caso “a pista fredda”. La lettura ti aiuterà ad applicare un lavoro critico anche alla tua professione, al tuo mestiere e alla tua attività di tutti i giorni.
  • Apprezzerai l’importanza di sapere intervistare gli esperti (in questo caso i medici legali). Dall’intervista a un esperto in un certo ambito, sia egli un artigiano o uno scienziato, puoi trarre i consigli utili per la tua professione. Occorre però metodo, preparazione e applicazione per porre le domande giuste a chi ne sa più di noi.
  • Approfondirai l’analisi psicologica e criminologica, acquisendo sia un metodo di indagine che alcuni suggerimenti utili per capire le persone con cui lavori, con cui ti relazioni (clienti, fornitori, colleghi, famigliari).
  • Imparerai a leggere in modo critico e attivo i giornali e i testi mediali (audio, video, social media) che ogni giorno ti propongono notizie. Avrai modo di capire come sia importante individuare i meccanismi di chi produce notizie.
  • Avrai modo di valutare quanto sia importante il dialogo nel parlare di argomenti delicati con persone provate dalla esperienza, dalla vita o che (per un certo modo di essere introversi) non sono facili ad aprirsi e a rivelare tutto ciò che sanno.

Maurizio Corte
corte.media

“Ti concentri sugli indizi. Ma ti sfuggono le tracce…”
(dal film “I segreti di Wind River”, 2018)

COMPRA IL LIBRO SU AMAZON (su carta oppure in ebook)

Caso Milena Sutter - Lorenzo Bozano - libro Il Biondino della Spider Rossa sul sequestro e omicidio di Milena Sutter - blog ilbiondino.org - Agenzia Corte&Media Verona