La soluzione migliore per i professionisti che hanno a cuore la loro reputazione.

Un tempo ero convinto che bastasse il microfono del mio computer per fare le videochiamate, tenere lezioni e conferenze online. E per incidere brevi podcast e registrare video con il mio smartphone.

Poi ho scoperto che utilizzare un microfono di qualità, senza spendere troppi soldi, fa la differenza. 

Le mie parole sono più chiare e piacevoli da ascoltare, La mia voce viene valorizzata. Eventuali rumori d’ambiente (una stampante, un frigorifero, un condizionatore d’aria) sono annullati o comunque finiscono sullo sfondo.

A migliorare, soprattutto, è la mia reputazione professionale. 

Gli studi di psicologia sociale l’hanno messo in chiaro da anni: lo sforzo cognitivo che ci viene dall’ascoltare una voce poco chiara, definita e squillante, ci stressano. E ci portano ad irritarci.

Potrai pensare che, comunque, il microfono interno del tuo computer ti consente di essere percepito in modo forte e chiaro. 

Nella videochiamata informale, giusto per un passaggio di informazioni, è vero. Ma quando devi fare una lezione a un gruppo di persone, quando hai una conferenza dove vi sono più ascoltatrici e ascoltatori, quando soprattutto la tua voce (su Zoom, Skype o altro software) viene registrata… un microfono esterno fa la differenza.

E la differenza si traduce, poi, in una crescita della tua autorevolezza come professionista, come insegnante, come conferenziere. O, molto più semplice, come collega di lavoro.

Perché un microfono esterno nelle videochiamate di lavoro

Del resto, sappiamo che le videochiamate sono diventate uno strumento indispensabile nel mondo del lavoro.

Professionisti e professioniste di ogni settore si affidano a questa tecnologia per incontri, conferenze e colloqui. L’abbiamo fatto durante la pandemia (io da molti anni, a dire il vero); e continuiamo a farlo.

La comunicazione a distanza – chiara, efficace, senza sforzi di interpretazione – è strategica.

Tuttavia, molti sottovalutano un aspetto cruciale che può fare la differenza tra una comunicazione efficace e una comunicazione frustrante: l’uso di un microfono di qualità durante le videochiamate, le conferenze online, le registrazioni di audio oppure di video.

Qualità del suono e professionalità

Un suono chiaro e privo di distorsioni non è solo una questione di comfort; è un riflesso diretto della tua professionalità.

In un contesto lavorativo, ogni dettaglio conta. E l’audio delle tue comunicazioni non fa eccezione.

Utilizzare un microfono dedicato significa trasmettere chiaramente ogni parola, evitando malintesi e ripetizioni.

Quelle ripetizioni e quei malintesi che possono rallentare l’andamento di una riunione e di una conferenza; o peggiorare l’impressione che si lascia a chi ci ascolta.

L’impatto sulla reputazione professionale

Un audio di scarsa qualità può essere percepito come un segno di negligenza o scarsa preparazione.

Questo accade soprattutto in professioni dove la chiarezza e l’efficacia della comunicazione sono essenziali.

Investire in un buon microfono è un segnale che dimostra la tua dedizione nel fornire un’esperienza comunicativa di alto livello.

Questo può migliorare di molto la tua reputazione professionale. E mostra a chi ti ascolta che prendi sul serio ogni aspetto del tuo lavoro.

Vantaggi della tecnologia avanzata

I microfoni moderni offrono una gamma di funzionalità che possono migliorare di molto la qualità delle tue videochiamate, delle tue videoregistrazioni con smartphone o computer, delle tue conferenze online.

Molti modelli di microfono sono dotati di tecnologie che si focalizzano sulla tua voce, lasciando fuori (o molto distante) rumori che disturbano o che sono di fondo. E permettendo una comunicazione più chiara e concentrata.

Altri vantaggi includono la regolazione automatica del volume e la capacità di captare il suono con maggiore precisione, rendendo la tua voce più naturale e comprensibile.

Creare un ambiente di lavoro professionale

L’utilizzo di un microfono di qualità non solo migliora la qualità del suono, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più professionale e produttivo.

Quando tutti i partecipanti a una chiamata possono sentirsi chiaramente, le riunioni diventano più efficienti e meno stressanti.

Questo può portare a decisioni più rapide e migliori risultati complessivi.

Per non parlare delle conferenze e delle lezioni online, dove diventa fondamentale l’uso della voce, la sua qualità e il calore che trasmette. Un microfono professionale aiuta anche in questo: nel rendere più calda e piacevole la tua comunicazione auditiva.

Perché un microfono cambia modo di lavorare e immagine professionale

Per professionisti e professioniste che desiderano migliorare la loro reputazione e l’efficacia delle loro comunicazioni, investire in un buon microfono è una scelta strategica.

Non solo migliora la qualità delle videochiamate, delle lezioni online e delle conferenze, ma dimostra anche un impegno verso l’eccellenza e la professionalità.

Il microfono esterno, inoltre, con un adattatore lo puoi collegare al tuo smartphone, per brevi video registrati (i famosi reel) più accattivanti.

In un mondo sempre più digitale, ogni dettaglio conta, e un audio chiaro e professionale può fare una grande differenza.

Quale microfono scegliere per la tua reputazione professionale?

Evito di scriverti le caratteristiche tecniche dei microfoni, le funzioni che hanno (cardioide, bidirezionale, con attacco Usb o altro), che tanto per la tua scelta servono a poco.

Ti consiglio i due microfoni che utilizzo io e con cui mi trovo molto bene. Impartisco lezioni in un corso universitario. Tengo conferenze a professioniste del mondo della comunicazione. Registro podcast per l’agenzia giornalistica a cui collaboro.

Il primo microfono è più economico e va benissimo per videochiamate, lezioni online, conferenze e riunioni di lavoro. Oltre che per registrazioni video adatte a YouTube oppure ai Reel di Instagram, piuttosto che ai video su TikTok.

È il microfono TONOR USB, cardioide, con supporto per il treppiede e il filtro Pop per la gestione delle consonanti (come la P, la S, la T che impattano sulla pronuncia). Ha un costo inferiore ai 50 euro. Lo trovi su Amazon.

microfono TONOR USB, cardioide

Il secondo microfono che utilizzo è l’ideale per videochiamate, lezioni online, conferenze, videoregistrazioni e per fare podcasting.

È un microfono di livello superiore, che costa sotto i 200 euro. È il microfono RØDE NT-USB, di qualità professionale per la registrazione di audio eccezionale su su computer o dispositivo mobile (tablet, smartphone). Lo trovi su Amazon.

microfono RØDE NT-USB, di qualità professionale per la registrazione di audio

Utilizzo entrambi i microfoni. E mi trovo molto bene, per questo te li consiglio.

Trovi anche tutti gli accessori (bracci per collegare il microfono al tuo tavolo, sostegni adatti al tuo ambiente di lavoro, accessori utili per migliorare le tue performance) che possono fare al caso tuo.

Navigando, poi, nei modelli sia TONOR che RØDE ti puoi sbizzarrire, su Amazon, per cercare modelli di fascia di prezzo e con prestazioni maggiori:

Per la tua reputazione professionale, per l’efficacia della tua comunicazione – di cui ci occupiamo con il gruppo ProsMedia che fa corsi e consulenze sul giornalismo d’impresa e la comunicazione digitale – io ti consiglio i due modelli che uso ogni giorno. 

Di una cosa sono certo: che un microfono esterno, come i due che ti ho consigliato, migliorano la tua comunicazione, riducono lo stress da videochiamata e accrescono (com’è accaduto a me) la tua reputazione professionale. 

Fiorenzo Molinari

* L’articolo contiene link di affiliazione pubblicitaria, che consentono – senza sovrapprezzo per chi fa acquisti online – di finanziare il magazine Il Biondino della Spider Rossa®

ProsMedia - Comunicazione Digitale -Media-Education - Consulenza

ProsMedia. Comunicazione digitale e Media Education

ProsMedia è un’associazione culturale formata da un gruppo di professioniste e professionisti specializzati nella comunicazione digitale, nel giornalismo professionale e nella media education per istituzioni pubbliche, aziende e organizzazioni.

ProsMedia fa formazione e ricerca sui media e sulla comunicazione. Si occupiamo di consulenza per professionisti e imprese. E realizza testi, video e podcast.

Il lavoro di ProsMedia si svolge in un quadro di valori etici: alla base ci sono la fiducia nella scienza, il rispetto della dignità delle persone e il rispetto della diversità.

A guidare ProsMedia è l’idea di una comunicazione come promozione umana, mediazione e gestione dei conflitti.

ProsMedia ha le radici nel Centro Studi Interculturali – Dipartimento di Scienze Umane – dell’Università degli Studi di Verona, diretto dal professor Agostino Portera, ordinario di Pedagogia generale e interculturale.

ProsMedia è poi presente, con Maurizio Corte e Elena Guerra, nel Master in Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti.