L’investigazione è una delle attività umane che più ci appassiona. È mossa dalla curiosità, dalla paura, dalla tensione alla verità.
L’investigazione viene sollecitata dal mistero, dalla nostra voglia di superare la barriera dell’omertà, dal senso di giustizia che ci anima.
L’investigazione si declina su più fronti, quando diventa professione: uno è la Psicologia Investigativa; l’altro è il Giornalismo Investigativo.
La Psicologia Investigativa è una disciplina utile per studiare – con metodo e logica scientifica – i casi criminali e giudiziari.
Il Giornalismo Investigativo e d’Inchiesta è la declinazione più nobile del giornalismo, da cui mutua le tecniche più raffinate. Obiettivo? Cogliere la verità sostanziale dei fatti.
In questa sezione del magazine pubblichiamo gli articoli che hanno a che fare con l’investigazione. Con la volontà di andare oltre le verità ufficiali, in modo scomodo. E irriverente.
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
Criminal Profiling. Come si fa il profilo psicologico dell’autore di un delitto / 3^
Profilare un criminale: l’insieme di tecniche e analisi che aiutano gli investigatori (Parte 3^). Dopo aver visto l’analisi del profilo criminale di un autore di reato, fatto con il Criminal Profiling, continuiamo con questa terza parte la guida alla profilazione dell’offender di un certo evento criminoso. Il Criminal Profiling rientra
Saman Abbas e il delitto d’onore
Il caso della ragazza pachistana uccisa e la lettura criminologica e interculturale del suo omicidio. Il caso di Saman Abbas, la ragazza pachistana uccisa dai famigliari in provincia di Reggio Emilia, all’età di 18 anni, con un delitto d’onore, merita una riflessione che sul piano psicologico, criminologico e di analisi
Femminicidio. Quando il delitto è legato al rapporto tra coniugi
La relazione tra persone legate da vincoli sentimentali e i casi di donne uccise. Sul tema del femminicidio, metti insieme Roberta Bruzzone, psicologa e criminologa ad alta specializzazione, e Davide Mascitelli, fine conoscitore del mondo del crimine e fondatore del gruppo Facebook “Crimini Italiani”. Il risultato dell’impegno su un delitto
Violenza domestica. I segni di una relazione di abuso, gli effetti e come uscirne
Come capire se una relazione intima è violenta. E quale comportamento tenere. La violenza da partner intimo (detta anche violenza domestica) è molto più comune di quanto la maggior parte di noi creda:. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, circa il 30% delle donne ha subito abusi domestici. Anche gli uomini
Lorenzo Bozano non era il “mostro” descritto dai giornali. Ce lo dice l’analisi della sua scrittura
La grafologa forense Monica Manzini ha studiato gli scritti del (cosiddetto) “biondino della spider rossa”. Lorenzo Bozano non aveva le caratteristiche di “mostro”, “killer” e “maniaco sessuale” descritto dai giornali. Una descrizione, quella fatta dai media, che arriva sino a oggi. E che è stata tracciata sull’onda dei documenti degli
“Bozano? Non era un maniaco sessuale e non aveva il profilo del killer di Milena”
Il 30 giugno 2021 moriva il “biondino della spider rossa”. La criminologa Laura Baccaro ne rilegge la figura. Era il pomeriggio del 30 giugno 2021, un mercoledì, intorno alle 17, quando Lorenzo Bozano, 75 anni, moriva d’improvviso nel mare dell’Isola d’Elba. La sua morte – caduta peraltro in un giorno