La prospettiva dei media e quella del crimine. Come vedere i delitti dal punto di vista della stampa.

“La violazione delle regole e delle leggi della società è avvenuta nel corso della Storia, tanto che ciò che conosciamo come comportamento criminale può essere visto come parte integrante della vita sociale“, scrivono Ian Marsh e Gaynor Melville, sul cui libro Crime, Justice and the Media svolgiamo le riflessioni di questa serie di articoli sul tema crimine, giustizia e media.

Il comportamento che viola le norme e diventa “deviante” è diventato giocoforza “notizia”. Non solo: ha alimentato romanzi, reportage, diari. Dalla carta stampata, a cominciare da quella più popolare, la devianza ha fatto notizia anche in radio e televisione.

Il crimine fa parte della vita quotidiana di una comunità. I media sono la narrazione continua della vita di quella comunità. Inevitabile l’incontro tra delitti e giornalismo, quindi.

Nulla di nuovo, quindi, se occhi – con l’esplosione dei media – abbiamo una crescita anche di contenuti dedicati alle true crime stories. I delitti veri, insomma, non solo quelli di fantasia.

La domanda, che ritorna sempre e su cui è sempre importante riflettere, è allora quella dell’influenza dei media sulla cronaca nera e giudiziaria.

L’influenza si esercita in tre ambiti:

  • la rappresentazione del fatto delittuoso;
  • la rappresentazione delle indagini di polizia sul delitto;
  • la rappresentazione del sospettato, imputato e/o colpevole;
  • la formazione del giudizio in sede di processo e fuori del tribunale;
  • il ricordo che rimane di quanto è accaduto e dei suoi protagonisti

Con la diffusione dei nuovi media, e in particolare dei social media – come ci dicono Marsh e Melville nel loro studio – diventa ancora più difficile monitorare l’entità dell’utilizzo dei media. Con la massiccia crescita dei nuovi social media, l’influenza e l’estensione dei media è chiaramente enorme.

Sebbene potremmo fornire un numero sempre maggiore di statistiche di questo tipo, per quanto riguarda l’argomento di questo libro, e data la quantità di criminalità e violenza sui media in tutte le sue molteplici forme, è probabile che sempre più persone vedano sempre più crimini e comportamento violento sullo schermo che mai. Anche se irto di difficoltà di definizione

e la misurazione, è stato ampiamente commentato e accettato come un dato di fatto che quando il bambino americano medio finirà la scuola elementare avrà visto 8.000 omicidi e 100.000 atti di violenza in televisione (questa cifra è stata citata in una serie di fonti , tra cui il New Scientist nel 2007, citato su www.cybercollege.com). Questa copertura mediatica solleva una serie di questioni per lo studio del crimine e dei media. Perché il crimine è una forma così popolare di intrattenimento e notizie? Dopotutto, anche se la maggior parte delle persone potrebbe aver infranto le leggi o le regole di tanto in tanto, pochi hanno intenzione di diventare criminali a tempo pieno? La copertura mediatica del crimine è utile o dannosa? Aumenta le preoccupazioni delle persone per il crimine? Queste domande mettono in luce l’importanza di studiare il rapporto tra mass media e criminalità e in questo capitolo cercheremo di fornire una panoramica generale delle principali ricerche e posizioni teoriche che si sono concentrate su questo rapporto. Nel tentativo di una tale panoramica in un capitolo possiamo solo fornire un quadro generale, e in seguito

essenzialmente una revisione cronologica, è importante tenere presente che raramente ci sono stati momenti ovvi e specifici in cui ogni prospettiva teorica è iniziata e finita – in effetti, la maggior parte dei diversi approcci teorici si sono sviluppati contemporaneamente. La nostra recensione esaminerà questa teorizzazione sotto tre ampi titoli: teoria degli effetti dei media, basata in gran parte sulla ricerca psicologica; teorizzazione sociologica da prospettive marxiste e pluraliste; e lavori più recenti da prospettive criminologiche postmoderne e culturali.

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.