Premio Oscar 2022, i film della nomination che puntano al traguardo sono Belfast, Coda, Don’t Look Up, Drive My Car, Dune, King Richard, Licorice Pizza, Nightmare Alley, The Power of the Dog (Il Potere del Cane), West Side Story.
Il film italiano E’ Stata la Mano di Dio di Paolo Sorrentino non ha tradito le attese. Ha ottenuto la nomination ai Premi Oscar dei film stranieri.
Snobbato ai Golden Globes, il lungometraggio sulla Napoli dell’adolescenza del regista Sorrentino è giunto all’appuntamento delle nomination con altre due importanti candidature alle spalle – i Bafta e i Critics Choice Awards – più la “lettera d’amore” di Robert De Niro.
È stata la mano di Dio è entrato nella cinquina per il Premio Oscar come miglior film internazionale dell’edizione 94 dei Premi dell’Academy Awards, in programma il prossimo 27 marzo a Los Angeles.
Altri due gli italiani in lizza per l’Oscar. Massimo Cantini Parrini è stato nominato per i costumi di Cyrano. Fra le nomination per il miglior film di animazione vi è poi Luca del regista Enrico Casarosa.
Premio Oscar 2022: le nomination
Queste le nomination nelle principali categorie del Premio Oscar 2022:
- Miglior film
 Belfast
 Coda
 Don’t Look Up
 Drive My Car
 Dune
 King Richard
 Licorice Pizza
 Nightmare Alley
 The Power of the Dog (Il Potere del Cane)
 West Side Story
- Miglior regista
 Kenneth Branagh (Belfast)
 Ryûsuke Hamaguchi (Drive My Car)
 Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza)
 Jane Campion (The Power of the Dog)
 Steven Spielberg (West Side Story)
- Miglior film internazionale
 Drive my Car
 È stata la mano di Dio
 The Worst Person in the World
 Flee
 Lunana: A Yak in the Classroom
- Miglior attore protagonista
 Javier Bardem (Being the Ricardos)
 Benedict Cumberbatch (The Power of the Dog)
 Andrew Garfield (Tick, Tick … Boom!)
 Will Smith (King Richard)
 Denzel Washington (The Tragedy of Macbeth)
- Miglior attrice protagonista
 Jessica Chastain (The Eyes of Tammy Faye)
 Olivia Colman (The Lost Daughter)
 Penélope Cruz (Parallel Mothers)
 Nicole Kidman (Being the Ricardos)
 Kristen Stewart (Spencer)
- Miglior film di animazione
 Encanto
 Flee
 Luca
 The Mitchells vs. the Machines
 Raya and the Last Dragon
- Miglior attrice non protagonista
 Jessie Buckley (The Lost Daughter)
 Ariana DeBose (West Side Story)
 Judy Dench (Belfast)
 Kirsten Dunst (The Power of the Dog)
 Aunjanue Ellis (King Richard)
- Miglior attore non protagonista
 Ciarán Hinds (Belfast)
 Troy Kotsur (Coda)
 Jesse Plemons (The Power of the Dog)
 J.K. Simmons (Being the Ricardos)
 Kodi Smit-McPhee (The Power of the Dog)
- Migliori costumi
 Cruella
 Cyrano
 Dune
 Nightmare Alley
 West Side Story
- Miglior sceneggiatura originale
 Belfast, Kenneth Branagh
 Don’t Look Up, Adam McKay, David Sirota
 King Richard, Zach Baylin
 Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson
 The Worst Person in the World, Eskil Vogt, Joachim Troer
- Migliore colonna sonora
 Don’t Look Up, Nicholas Britell
 Dune, Hans Zimmer
 Encanto, Germaine Franco
 Parallel Mothers, Alberto Iglesias
 The Power of the Dog, Jonny Greenwood
- Miglior sonoro
 Belfast
 Dune
 No Time to Die
 The Power of the Dog
 West Side Story
- Miglior corto animato
 Affairs of the Art
 Bestia
 Boxballet
 Robin Robin
 The Windshield Wiper
- Miglior corto live action
 Ala Kachuu – Take and Run
 The Dress
 The Long Goodbye
 On My Mind
 Please Hold
Sul film Il Potere del Cane puoi leggere l’articolo su questo magazine:

Agenzia d’informazioni Corte&Media. Giornalismo, Comunicazione e Scrittura per i media. Direttore responsabile: Maurizio F. Corte. Sito web: Agenzia Corte&Media

