L’investigazione ĆØ una delle attivitĆ umane che più ci appassiona. Ć mossa dalla curiositĆ , dalla paura, dalla tensione alla veritĆ .
L’investigazione viene sollecitata dal mistero, dalla nostra voglia di superare la barriera dell’omertĆ , dal senso di giustizia che ci anima.
L’investigazione si declina su più fronti, quando diventa professione: uno ĆØ la Psicologia Investigativa; l’altro ĆØ il Giornalismo Investigativo.
La Psicologia Investigativa ĆØ una disciplina utile per studiare – con metodo e logica scientifica – i casi criminali e giudiziari.
IlĀ Giornalismo Investigativo e d’Inchiesta ĆØ la declinazione più nobile del giornalismo, da cui mutua le tecniche più raffinate. Obiettivo? Cogliere la veritĆ sostanziale dei fatti.
In questa sezione del magazine pubblichiamo gli articoli che hanno a che fare con l’investigazione. Con la volontĆ di andare oltre le veritĆ ufficiali, in modo scomodo. E irriverente.
“Bozano? Non era un maniaco sessuale e non aveva il profilo del killer di Milena”
Il 30 giugno 2021 moriva il “biondino della spider rossa”. La criminologa Laura Baccaro ne rilegge la figura. Era il pomeriggio del 30 giugno 2021, un mercoledƬ, intorno alle 17, quando Lorenzo Bozano, 75 anni, moriva d’improvviso nel mare dell’Isola d’Elba. La sua morte – caduta peraltro in un giorno
Elena assassinata dalla madre. Una riflessione sulle mamme che uccidono
Criminologia: la vicenda della piccola Elena Dal Pozzo uccisa, a Catania, da Martina Patti. Martina Patti ha confessato davanti ai carabinieri di Catania e alla Procura della Repubblica l’omicidio della figlioletta Elena Del Pozzo, di neppure 5 anni. “L’ho uccisa io Elena”, ha dichiarato, raccontano gli investigatori. La bambina ĆØ
Massimo Bossetti, colpevole o innocente? Tutti i dubbi su un “processo politico”
La sentenza che condanna Bossetti ĆØ da analizzare per capire i punti oscuri del caso di Yara Gambirasio. La vicenda di Yara Gambirasio e quella di Massimo Bossetti sono d’interesse per tutti noi, sia come cittadine e cittadini; sia come studiosi di Psicologia Investigativa. Il caso di Yara ĆØ un
Yara Gambirasio e Milena Sutter. Criminal Profiling: il rapporto fra vittima e offender
I punti di contatto fra i casi delle due ragazzine di 13 anni: Yara (anno 2010) e Milena (anno 1971) Abbiamo voluto fare un confronto fra i destini di due ragazzine di 13 anni, scomparse a 40 anni di distanza: Milena Sutter e Yara Gambirasio. Cos’hanno da condividere Milena e
Yara Gambirasio: l’omicidio, l’assassino e il film (mediocre e tendenzioso) su Netflix
Cosa racconta l’autopsia? Che ruolo ha avuto la maestra della ragazzina? Quali sono gli aggiornamenti sul caso? E Massimo Bossetti ĆØ innocente? La vicenda diĀ Yara Gambirasio e di Massimo Giuseppe Bossetti non ha fine. La sparizione dei campioni di Dna – che hanno collegato la morte della ragazzina e il
Il corpo di Yara Gambirasio e i punti in comune con due casi di giovani morti
La ragazza di Brembate trovata senza vita in un periodo segnato da due altre tragedie. Il periodo da novembre 2010 a gennaio 2011 ĆØ un anno di macabre casualitĆ che si verificano a Chignolo d’Isola e nella zona limitrofa. Sono i mesi in cui scompare Yara Gambirasio (il 26 novembre)