Basato su una storia vera, The Staircase approfondisce la vita dello scrittore Michael Peterson, della sua grande famiglia della Carolina del Nord e la morte sospetta di sua moglie Kathleen.
Arriva nella primavera 2022 su Sky Tv e in streaming su Now la miniserie The staircase, con il Premio Oscar e vincitore del bafta Colin Firth (Kingsman – Il cerchio d’oro, A Single Man) nei panni di Michael Peterson.
Vi è poi Toni Collette (Cena con delitto – Knives Out, Le nozze di Muriel) nei panni di Kathleen Peterson.
Coprodotta da Annapurna Television, la miniserie, in otto episodi, è scritta da Antonio Campos e Maggie Cohn che ne sono anche produttori esecutivi e showrunner.
Antonio Campos è inoltre il regista di sei degli otto episodi. Due episodi sono
diretti da Leigh Janiak.
Questi gli attori del cast di The Staircase: oltre a Colin Firth e Toni Collette anche Michael Stuhlbarg (Your Honor), Juliette Binoche (Chocolat), Dane DeHaan (ZeroZeroZero), Olivia DeJonge (Elvis), Rosemarie DeWitt (Little Fires Everywhere), Tim Guinee (Inventing Anna) e Patrick Schwarzenegger (Moxie).
Vi sono poi: Sophie Turner (Game of Thrones), Vincent Vermignon (Romy and Michele’s High School Reunion), Odessa Young (Shirley) e Parker Posey (Lost in Space).
The Staircase è disponibile in tutte le zone in cui Sky è attiva: Gran Bretagna, Irlanda, Germania Austria, Svizzera e Italia.
Il docufilm The Staircase
Prima della serie tv all’insegna della fiction, va ricordato che The Staircase è una miniserie televisiva francese del 2004 di Jean-Xavier de Lestrade.
La serie tv di taglio documentaristico documenta il processo di Michael Peterson, condannato per l’omicidio di sua moglie, Kathleen Peterson.
Le riprese si sono iniziate subito dopo l’incriminazione di Peterson. Le troupe televisive hanno avuto accesso alla famiglia allargata dell’imputato, agli avvocati difensori e all’aula del tribunale.
Una versione abbreviata è stata trasmessa come presentazione speciale di due ore nel notiziario americano Primetime Thursday il 22 luglio 2004.
Il regista Jean-Xavier de Lestrade è tornato a filmare Peterson e la sua famiglia nel 2012-2013, coprendo gli sviluppi del caso che sono stati rilasciati come sequel di due ore.
Dopo sono stati realizzati tre nuovi episodi con altri aggiornamenti per Netflix. Nel 2018 il canale di streaming ha aggiunto tutti i 13 episodi al proprio catalogo, rendendolo disponibile come una serie.
Come scrive Repubblica, “nonostante The Staircase tratti una vicenda di cronaca ben nota al pubblico statunitense, l’onda del sensazionalismo è cavalcata in modo raffinato”.
LA CRITICA AL SISTEMA GIUDIZIARIO
La serie tv pone “serie critiche al sistema giudiziario americano, in particolare alla sua fallacia, questo documentario a puntate affascina il suo pubblico, anche grazie alla perizia nelle ricostruzioni”.
Prosegue poi l’articolo di Repubblica: “Non nascondendo di parteggiare per l’accusato Michael Peterson, The Staircase riesce tuttavia a evidenziare bene anche le pecche e il malcostume che a volte contraddistingue la difesa, cercando di presentare allo spettatore un ampio ventaglio di fatti e argomentazioni cosicché egli possa farsi una propria opinione”.
Casi giudiziari e rappresentazioni sui media
La vicenda raccontata nella serie televisiva The Staircase è innanzi tutto un dramma familiare.
La vicenda assume un “ruolo pubblico” per due motivi: i dubbi sulla morte della signora Kathleen; e la notorietà del marito, lo scrittore Peterson.
Senza queste due componenti – o almeno senza una di queste due colonne – il caso non avrebbe avuto evidenza mediatica.
Quello che è importante tener presente è il modo in cui sono state condotte le indagini.
Il diritto a “giuste indagini” è il diritto a un’inchiesta giudiziaria fondata sui fatti e le evidenze scientifiche. Solo dai fatti e dai risultati della scienza è possibile trarre conclusioni fondate.
Su questi temi, nel magazine che stai leggendo trattiamo il caso del Biondino della Spider Rossa.
L’analisi della vicenda Sutter-Bozano ti può essere utile per leggere i casi giudiziari, sia reali che della fiction.
A seguire puoi vedere il trailer del docufilm di Netflix The Staircase. È questa, in forma di documentario a episodi, la vicenda da cui è tratta la serie tv di Sky.
Trailer del docufilm The Staircase (anno 2018)
- HOME PAGE DEL MAGAZINE IL BIONDINO DELLA SPIDER ROSSA
- SCOPRI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SUL MONDO CRIME
***
Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il magazine che stai leggendo!
Se apprezzi il lavoro di analisi critica che come redazione de Il Biondino della Spider Rossa stiamo facendo, dai uno sguardo ai partner commerciali.
I link qui sotto sono collegamenti di affiliazione pubblicitaria. Tu risparmi con le offerte degli store online, il magazine guadagna una percentuale per ogni acquisto senza questa gravi sul tuo conto.
Abbiamo scelto questi store online perché li usiamo anche noi e ci troviamo bene.
Cosa aspetti? Facci un giro 😉
- HOTEL, B&B, AGRITURISMI E CASE: I CONSIGLI DI BOOKING
- DOVE MANGIARE CON LE PROPOSTE CHE TI OFFRE GROUPON
- COMPRA I VINI MIGLIORI CON L’ENOTECA ONLINE VINOPURO
- SHOPPING ONLINE: SCOPRI LE OFFERTE DI IDEALO
- SEI UNO SPORTIVO? ABBIGLIAMENTO E ARTICOLI CON DF SPORT SPECIALIST
- AMAZON: LIBRI E CULTURA NELLO STORE INTERNAZIONALE
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
Giornalista professionista, scrittore e media analyst. Insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona. Dirige l’agenzia d’informazioni e consulenza Corte&Media. Contatto Linkedin. Sito web Corte&Media. Email: direttore@ilbiondino.org