Yara, il film ispirato alla sparizione e all’omicidio di Yara Gambirasio – il 26 novembre 2010, a Brembate di Sopra, nella Bergamasca – è su Netflix da venerdì 5 novembre 2021.
L’attesa è molta, alla luce delle molte visite che sta avendo l’articolo di Laura Baccaro sulla vicenda di Yara Gambirasio e Milena Sutter. Quindi sul caso della Bergamasca nel 2010 e il confronto con un caso di molti anni prima, quello di Milena (6 maggio 1971, a Genova).
La domanda, in entrambi i casi, è semplice nella formulazione ma assai complessa – e mai definitiva – nelle sue possibili risposte: cosa accadde davvero a Yara e a Milena, due ragazzine sportive con un grande futuro davanti?
Con le condanne all’ergastolo di Lorenzo Bozano (per il Caso Sutter), perdigiorno figlio dell’alta borghesia genovese, e di Massimo Giuseppe Bossetti, artigiano muratore bergamasco, è tutto finito?
Le verità storiche, al di là dei pronunciamenti giudiziari, sono venute alla luce? O c’è ancora molto da scoprire e da capire?
YARA, film ispirato alla vicenda del 2010
Il film Yara è stato così costruito sulla base di un delitto accaduto realmente. Si tratta dell’omicidio di Yara Gambirasio, 13 anni, scomparsa nel nulla mentre tornava dalla palestra. Una palestra nella quale frequentava corsi di ginnastica, a Brembate di Sopra, cittadina della provincia di Bergamo.
Nonostante le ricerche a tappeto, il corpo della ragazzina viene ritrovato solo mesi dopo, per caso, abbandonato in un campo di Chignolo d’Isola, a poco più di 9 km da Brembate di Sopra, sempre nella Bergamasca.
Sul ritrovamento del corpo di Yara Gambirasio sono nati una serie di sospetti. Quel campo era stato perlustrato da terra e osservato dall’alto senza vedere nulla. Come mai, poi, era stato trovato per caso da una persona che vi camminava?
Al centro della vicenda c’è la pubblico ministero Letizia Ruggeri che cerca l’assassino bastandosi su delle tracce di Dna trovate sul corpo di Yara Gambirasio. Di qui un controllo di massa del Dna degli abitanti della zona e l’individuazione di Massimo Bossetti come Ignoto 1, l’omicida – secondo l’accusa – della giovane.
La condanna all’ergastolo di Massimo Giuseppe Bossetti, nel 2016 in Corte d’Assise d’Appello, non ha comunque chiuso la vicenda.
Vi sono da segnalare lacune, lati oscuri e aspetti del caso che sostengono le ragioni di chi chiede una revisione del processo.
Sulla vicenda di Yara Gambirasio puoi leggere una serie di articoli scritti da Laura Baccaro, criminologa e psicologa giuridica, e da Maurizio Corte, giornalista professionista e media analyst.
Puoi cominciare dall’articolo: Yara Gambirasio: l’omicidio, l’assassino e il film su Netflix
Gli articoli su Yara Gambirasio e Milena Sutter
Sui casi di cronaca nera di Yara Gambirasio e Milena Sutter, con il confronto fra le due ragazze e le due vicende, puoi leggere anche gli altri articoli:
- Milena e Yara: scomparsa e morte di due ragazze
- Milena e Yara: cosa accadde alle due ragazze?
- Milena Sutter e Yara Gambirasio: cos’hanno in comune
- Il caso di Yara Gambirasio presentato dalla BBC
- Caso Sutter-Bozano: 50 imbrogli contro la verità
- HOME PAGE DEL MAGAZINE IL BIONDINO DELLA SPIDER ROSSA
- SCOPRI E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SUL MONDO CRIME
Maurizio Corte
corte.media
***
Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il magazine che stai leggendo!
Se apprezzi il lavoro di analisi critica che come redazione de Il Biondino della Spider Rossa stiamo facendo, dai uno sguardo ai partner commerciali.
I link qui sotto sono collegamenti di affiliazione pubblicitaria. Tu risparmi con le offerte degli store online, il magazine guadagna una percentuale per ogni acquisto senza questa gravi sul tuo conto.
Abbiamo scelto questi store online perché li usiamo anche noi e ci troviamo bene.
Cosa aspetti? Facci un giro 😉
- HOTEL, B&B, AGRITURISMI E CASE: I CONSIGLI DI BOOKING
- DOVE MANGIARE CON LE PROPOSTE CHE TI OFFRE GROUPON
- COMPRA I VINI MIGLIORI CON L’ENOTECA ONLINE VINOPURO
- SHOPPING ONLINE: SCOPRI LE OFFERTE DI IDEALO
- SEI UNO SPORTIVO? ABBIGLIAMENTO E ARTICOLI CON DF SPORT SPECIALIST
- AMAZON: LIBRI E CULTURA NELLO STORE INTERNAZIONALE
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
Sono un giornalista, scrittore e media analyst irriverente. Insegno Comunicazione Interculturale, Giornalismo e Multimedialità all’Università di Verona. Ti aiuto a capire i media e la comunicazione per poterli usare con efficacia e profitto. Come? Con il pensiero critico, la comunicazione autentica e l’approccio umanistico applicati al mondo del crimine e della giustizia. Iscriviti alla newsletter Crime Window & Media. Per contattarmi: direttore@ilbiondino.org