Sulla vicenda di Yara Gambirasio sono stati scritti alcuni libri. Scegliere il migliore non è facile, perché ciascuno di loro aggiunge un qualcosa a quanto sappiamo attraverso i giornali, la televisione e i video su YouTube.
È importante comunque leggere i libri. Perché? Il motivo è presto spiegato: consentono di apprendere e notare dettagli, angolazioni, approcci alla vicenda della ragazzina uccisa nel 2010 nella Bergamasca, che altrimenti ci sfuggirebbero.
Nei libri vi possono essere posizioni precostituite, pregiudizi, forme stereotipata oppure la scelta – poco saggia – di dare una visione di comodo del delitto.
Il modo in cui i libri sono scritti, tuttavia, consente di valutare la loro attendibilità e serietà.
COME COMPRENDERE IL VALORE DI UN LIBRO D’INCHIESTA
Ecco alcuni punti di riferimento per comprendere il valore di un libro d’inchiesta su un caso giudiziario:
- fare attenzione alla precisione e alla cura dei dettagli su fatti, persone e indagini;
- osservare se vengono espressi giudizi non argomentati o suffragati da dati di fatto;
- notare se vi è o meno aderenza alle risultanze scientifiche rispetto al caso trattato;
- valutare se chi ha scritto il libro esercita il pensiero critico su tutta la vicenda;
- comprendere se chi ha scritto il libro cerca di perorare una certa causa o far valere una posizione particolare;
- stimare quanto l’autore (o l’autrice) del libro aderisce alle versioni ufficiali della vicenda, mostrando di essere supino verso le fonti:
- stimare quanto l’autore (o l’autrice) del libro aderisce a versioni di comodo sul delitto e la vicenda
Va bene se chi scrive un libro assume una certa posizione, convinto che quella sia la strada giusta per esporre il delitto e il caso di Yara Gambirasio nel modo che più si avvicina alla verità sostanziale dei fatti.
Occorre, però, che chi scrive dichiari la propria posizione. Non che faccia passare per verità fattuale o, peggio, scientifica una posizione pregiudiziale e di parte.
Attenzione, poi, a chi considera o fa credere – con una sorta di pensiero magico – che il Dna o altre analisi scientifiche siano verità immutabili e non discutibili.
La Scienza non è la Verità Rivelata di tipo religioso. La Scienza si alimenta con il dibattito, il pensiero critico, la sperimentazione, la metodologia di lavoro, l’argomentazione: solo così raggiunge i risultati, non attraverso salti logici e scoperte “miracolose”.
I libri sul caso di Yara Gambirasio
Yara. Autopsia di un’indagine. Autrici: Roberta Bruzzone e Laura Marinaro. Anno: 2023
Sulla vicenda di Yara Gambirasio, nella primavera del 2023 è uscito un libro scientifico, puntuale e da leggere della criminologa e psicologa Roberta Bruzzone, con la giornalista investigativa Laura Marinaro.
Il libro si intitola Yara. Autopsia di un’indagine. Lo puoi trovare nella tua libreria di fiducia oppure ordinarlo su Amazon.
Puoi anche leggere la recensione, in questo blog, del libro di Roberta Bruzzone.
Di seguito altri libri sulla vicenda di Yara Gambirasio e Massimo Giuseppe Bossetti.
In nome del popolo italiano. Massimo Giuseppe Bossetti accusato dell’omicidio di Yara Gambirasio. Autore: Carlo Infanti. Anno: 2018
Presentazione su Amazon
Carlo Infanti, con questo volume, ha inteso far riflettere sui numerosi documenti che pongono seri dubbi sulla colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti, presunto autore del delitto di Yara Gambirasio.
“Non è mia intenzione muovere una critica per come sono state condotte le indagini per il delitto della giovane ginnasta di Brembate di Sopra”, dichiara l’autore. “Ma non posso neppure fingere di non sapere che per quelle indagini il Bossetti, ora in attesa della sentenza della Suprema Corte di Cassazione, rischia la conferma della pena dell’ergastolo comminata nei primi due gradi di giudizio”.
Le procedure degli inquirenti, come le relative analisi del Dna trovato sugli slip e i leggins di Yara Gambirasio, per individuare “Ignoto 1”, lasciano spazio ad ampi dubbi sul verdetto di colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti “al di là di ogni ragionevole dubbio”.
La ricerca delle piste alternative non è per l’autore un capitolo chiuso dopo l’arresto di Massimo Giuseppe Bossetti, ma bensì un punto di partenza per l’individuazione del vero colpevole.
Social crime. Yara Gambirasio e Massimo Bossetti nei gruppi di Facebook. Autori: Tommaso Accomanno (autore), Dominga Pascali (Illustratore), Davide Cheldi (Illustratore). Anno: 2018
Presentazione su Amazon
Dai giornali al web, l’informazione degenerata. Documenti, interviste e analisi di un fenomeno inquietante che ha permesso scontri fra innocentisti e colpevolisti sull’omicidio e sul processo indiziario più dibattuti negli ultimi dieci anni.
Il delitto di Yara Gambirasio: Una lettura anche astrologica dei fatti. Autore: Ciro Discepolo.
Presentazione su Amazon
Può un astrologo scrivere un saggio su di un clamoroso caso di cronaca nera contemporaneo? Sì, a mio parere. Perché l’astrologo, oltre ad essere uno studioso delle stelle, potrebbe anche essere un avvocato (e non è questo il mio caso) o un musicista (e neanche questa è una mia condizione) o uno studioso di psicologia, e lo sono, e anche un fotografo e giornalista, un uomo che si è nutrito soprattutto di storia e di letteratura per tutta la vita.
Molti sostengono che i processi si attuano nelle aule di tribunale e questo è, a mio parere, un fatto giusto, ovvio e banale da una parte e una sciocchezza dall’altra. È ovvio se noi vogliamo dire che gli effetti di tale processo, in base ad una eventuale assoluzione o condanna, porteranno alla libertà o all’imprigionamento di un imputato esclusivamente all’interno di tale ambito processuale ed escludendone tutti gli altri. Ma è ovvio e anche banale perché in quale altra sede si potrebbe decidere se l’imputato dovrà scontare o meno una eventuale condanna?
Se, invece, noi intendiamo dire che non se ne può parlare e discutere al di fuori delle aule di tribunale, allora si dice un qualcosa di enormemente esagerato e sbagliato, da qualunque angolazione si voglia considerare la cosa.
Il Delitto Di Brembate Yara Gambirasio Massimo Bossetti Colpevole Per Antonomasia. Autore: Antonio Giangrande. Anno: 2021
Presentazione su Amazon
Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce.
Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
Enigma Yara. Bossetti e l’accusa che viene dal passato. Autore: di Pino Nazio (autore), Roberta Bruzzone (collaboratore), Angela Azzaro (collaboratore). Anno: 2017
Presentazione su Amazon
Un delitto sconvolge l’Italia, è la scomparsa di una bambina di 13 anni che amava la musica e la ginnastica. Il suo corpo viene ritrovato, per caso, tre mesi dopo, è morta per le ferite, il freddo e gli stenti. Tutti si chiedono chi è l’Orco?
Lunghi mesi di indagini, migliaia di accertamenti, una comunità sottoposta a prelievi e, alla fine, si svela uno scenario incredibile, fatto di tradimenti e relazioni extraconiugali, di figli che non conoscono i loro padri e padri che non riconoscono i propri figli, di madri che negano l’evidenza e mogli attraversate dal dubbio.
Yara Gambirasio – L’indagine: Roberta Bruzzone: Professione Profiler. Autore (narratore): Roberta Bruzzone. Anno: 2018
Presentazione su Amazon
Criminologa e psicologa forense, Roberta Bruzzone è una delle più conosciute e preparate professioniste nell’analisi della scena del crimine e nelle tecniche investigative.
Nei 20 episodi di “Professione Profiler”, la nuova serie audio originale di Audible, la sua voce accompagna l’ascoltatore dentro alcuni dei più noti casi della cronaca nera recente e delinea le caratteristiche dei più comuni profili criminali. Preparatevi ad un viaggio sulle scene del crimine e nelle aule giudiziarie, con tutti gli ingredienti delle migliori narrazioni “crime & thriller”.
Ecco le prove di come hanno incastrato Massimo Giuseppe Bossetti. Autore: Arles Calabrò. Anno: 2017
Presentazione su Amazon
L’opera narra, in una prospettiva scientifica e giuridica, del fatto di cronaca realmente accaduto in Italia nel 2010. Per questo efferato delitto di una tredicenne, nei primi due gradi di giudizio, è stato condannato all’ergastolo un muratore della bergamasca, marito e padre di tre figli, ma vi sono diverse evidenze (scientifiche e non), analiticamente enucleate nel corso della narrazione, dalle quali desumere che egli sia totalmente innocente e che sia stato incastrato da ignoto/i.
L’autore, Arles Calabrò, supera l’esame di avvocato con il massimo dei voti (300/300), dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con altrettanto encomiabile voto.
Frequenta, in ambito nazionale, scuole di alta specializzazione giuridica finalizzate alla formazione di professionisti del diritto che sappiano analizzare, e sindacare, l’affascinante rapporto tra diritto e scienza, nelle diverse prospettazioni che si affacciano sullo scenario dell’ermeneutica civilistica e penalistica.
Anche nel caso della scomparsa e dell’omicidio di Yara Gambirasio, quindi, i libri possono essere utili per farsi un’opinione fondata. L’importante è leggerli con occhio critico.
Voglio ricordare che oltre che su Amazon, i libri si possono acquistare anche in libreria e, se non disponibili subito, si possono ordinare.
Nel consigliare i libri pubblicati sullo store di Amazon e relativo al caso di Yara Gambirasio, ho sottolineato quanto sia importante una lettura critica. L’obiettivo è di non cadere vittima di fantasiose teorie e ricostruzione; né di appiattirsi sulle versioni ufficiali o le sentenze giudiziarie.
(I link ad Amazon sono link di affiliazione pubblicitaria)
Giornalista professionista, scrittore e media analyst. Insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona. Dirige l’agenzia d’informazioni e consulenza Corte&Media. Contatto Linkedin. Sito web Corte&Media. Email: direttore@ilbiondino.org