Clara Campi e Marco Champier: coppia di voci ironiche della cronaca nera, tra curiosità e sogni nel cassetto.

Un podcast true crime condotto da due comici: sembra un’idea malsana prodotta dalla mente del regista Woody Allen per una commedia delle sue. Invece, Crime & Comedy è una realtà nostrana tutta da scoprire.

Il podcast è un prodotto rodato di successo nella cronaca nera italiana, in cui un duo di stand up comedian ha saputo distinguersi con una formula inaspettata: unire l’ironia al true crime.

In questo modo, i comici Clara Campi e Marco Champier hanno immesso nell’etere l’irriverente Crime & Comedy. Un racconto di nera condito con un pizzico di sarcasmo, che non cade mai nel cattivo gusto.

Di certo l’approccio dell’iconica coppia è unico: scavare nelle vite di criminali e assassini, mettendo in luce gli aspetti grotteschi dei colpevoli, passando dai celebri omicidi ai casi meno noti. Tutto nel rispetto delle vittime.

Ma come riescono a fare tutto questo, camminando sul filo sottile tra il macabro e il divertente? Per scoprirlo, li ho incontrati: abbiamo parlato del loro percorso, delle sfide del raccontare crimini e del segreto dietro il successo di Crime & Comedy.

L’intervista ai due comici

In una giornata di pioggia, tipica del triste autunno Veneto, ho avuto il piacere di intervistare a distanza Clara Campi e Marco Champier, grazie a Davide Mascitelli, fondatore del gruppo Facebook Crimini Italiani.

Nonostante la luce grigia che sovrastava la mia scrivania da ore, i due podcaster in pochi secondi hanno illuminato la stanza, grazie al loro innato spirito comico.

Durante la chiacchierata non si sono risparmiati: Clara e Marco hanno risposto alle mie domande senza esitazioni, svelando qualche curiosità intrigante.

Ma facciamo un passo indietro, per scoprire come è nato Crime & Comedy.

Crime & Comedy, podcast true crime italia

LA NASCITA DEL PODCAST CRIME & COMEDY

L’interesse per il true crime non era certo una novità per Clara e Marco prima del loro podcast. «Spesso parlavamo di storie truci, cercando di mettere in luce la parte ridicola di certi eventi», racconta Marco.

L’interesse per la cronaca nera si è poi trasformato in un’opportunità creativa all’improvviso.

Durante la pandemia del 2020, infatti, il Covid-19 ha costretto i comici a reinventarsi. 

All’epoca, Marco — già con esperienza nel podcasting — era alla ricerca di un progetto di true crime. Allo stesso tempo «Clara stava pensando di realizzare dei video su YouTube», spiega il comico. I due comici decidono dunque di unire gli intenti.

Durante un compleanno a settembre, nel mese della vendemmia, seconda la leggenda del duo, germoglia in poco tempo il loro primo frutto: il podcast Crime & Comedy.

UN APPROCCIO ALLA “NERA” SENZA MORALISMI

Fin dall’inizio i comici hanno un’idea precisa: allontanarsi dal «classico approccio del true crime italiano», come racconta Marco, per «adottare un tono più leggero». Quindi un podcast di cronaca nera che non rinunciasse al loro dna da comici.

Clara ha poi avuto l’idea vincente, che ha conquistato tutti: invece di limitarsi al racconto del delitto, i podcaster decidono di esplorare la vita degli assassini fin dalla nascita. In questo modo, in ogni episodio, Clara e Marco tessono una narrazione rispettosa verso le vittime, concentrando la satira solo sui colpevoli.

E se mantenere l’equilibrio tra uno stile comico e il rispetto per le vittime sembra una sfida, per i comici questo aspetto non risulta difficile.

«Ogni episodio è una chiacchierata tra amici», spiega infatti Clara, in cui le battute si concentrano sul contesto e non sugli eventi tragici. Come di fatto avviene ogni giorno tra due persone davanti ad un post di cronaca nera, mentre con una mano tengono un cellulare e con l’altra uno spritz.

Tuttavia, registrare un episodio di Crime & Comedy non è facile come raccontano: l’approccio senza moralismi del podcast richiede una competenza da maestri della comicità, che Clara e Marco hanno allenato sul palco per anni.

Serve, infatti, indirizzare le frecciatine in un certo modo per non cadere nel grottesco, come spiega Marco. Un lavoro che a loro viene naturale anche se, a volte, le sfide non mancano, soprattutto quando si cammina sul filo sottile tra ironia e tragedia.

LE DIFFICOLTÀ DELLA BLACK COMEDY NEL TRUE CRIME

Non tutti i crimini si prestano ad una narrazione ironica: per questo motivo, può accadere che la tensione vinca sul sarcasmo, rendendo più arduo mantenere lo stile di Crime & Comedy.

A tal proposito, Clara e Marco citano gli episodi dedicati a Shanda Sharer e Junko Furuta. Entrambi sono esempi di crimini con un livello di brutalità che lascia poco spazio alla leggerezza, anche per chi è abituato a dispergere briciole di umorismo in ogni angolo.

Clara confessa inoltre che, pur non avendo mai cancellato una puntata registrata, ci sono stati casi che hanno scelto di non affrontare.

I CASI PIÙ SORPRENDENTI

Quando si tratta di parlare delle storie che li hanno colpiti di più, Marco ammette la difficoltà della domanda, soprattutto se pensa ai suoi inizi.

Infatti, durante i primi tempi, i casi colpivano spesso la sfera emotiva dei comici: «Scoprire cosa si cela dietro una vicenda apre un mondo inaspettato», spiega Marco. E così le emozioni possono prendere il sopravvento.

Come quando, per esempio, il comico ha dovuto interrompere la registrazione sul crudele caso dei coniugi Fred e Rosemary West, colpito da un mix di emozioni e disagio. 

Con il tempo, tuttavia, è subentrato un certo distacco accademico: «Dopo tre anni e mezzo», confessa Marco, «riesco a isolarmi di più».

Tra i casi che hanno sorpreso entrambi, infine, i podcaster citano Unabomber, il terrorista Ted Kaczynski. «Il caso Unabomber», svela la comica, li ha stupiti «per la filosofia di Kaczynski, per la sua visione del mondo». Certo, non erano «però d’accordo su un punto fondamentale: sul mandare pacchi per uccidere gente innocente», conclude Clara, con l’umorismo tipico del podcast.

COMICI SECCHIONI DELLA CRONACA NERA

Nonostante il loro approccio irriverente, Clara e Marco sono dei bravi studenti del true crime, che dedicano ore alla ricerca.

Ogni episodio di Crime & Comedy merita infatti uno studio attento, per confezionare un prodotto accurato e coinvolgente: un video che va ben oltre la mezz’ora canonica dei podcast italiani, raggiungendo spesso le due ore.

Per sviscerare le pieghe nascoste di un caso, quindi, un buon punto di partenza per Clara è sempre un lungo e pesante libro: la comica ama infatti immergersi nei dettagli e nelle sfumature che solo una ricca lettura può offrire.

Dalle pagine dei libri, Clara si tuffa poi su podcast e documentari true crime: «Guardo e ascolto di tutto», mi dice.

Marco condivide lo stesso approccio della collega e non dimentica nemmeno le serie tv, che lo «aiutano a capire come altri hanno trattato la storia e a trovare angolazioni nuove per affrontarla».

I DUE COMICI DELLA BLACK COMEDY E LA LODE AL PUBBLICO

Il successo di Crime & Comedy non è solo merito della bravura di Clara e Marco, ma anche del riconoscimento del loro lavoro da parte del pubblico: un nutrito gruppo di ascoltatori che i comici definiscono i produttori del podcast.

Clara spiega: «Con i fan più accaniti abbiamo anche un bel rapporto. Molti di loro sono attivi nel nostro gruppo Telegram. Inoltre, abbiamo un profilo Patreon, che rappresenta una forma di supporto diretto da parte dei nostri ascoltatori».

In un panorama come quello italiano, dove la pubblicità sui podcast fatica a decollare, la piattaforma Patreon rappresenta quindi un’ancora di salvezza per la coppia di comici, permettendo loro di continuare a produrre contenuti di qualità.

CRIME & COMEDY LIVE: IL PODCAST A TEATRO

Dopo il successo del podcast, oggi Crime & Comedy è anche uno spettacolo live. Per Clara e Marco il passaggio è stato in realtà un viaggio che li ha portati indietro nel tempo, sui palchi che conoscevano come stand-up comedian.

Anche perché, spiega Clara, hanno trovato subito un’agenzia collegata alle loro esperienze passate nel mondo della comicità italiana.

I teatri non sono comunque solo un ritorno alle origini. Clara spiega infatti che è per il pubblico di Crime & Comedy che calcano i palchi.

Con il sorriso stampato in faccia, inoltre, la comica svela come a volte arrivino a «litigare con i teatri», che si ostinano a «tenere da parte dei biglietti nel caso qualcuno decida di venire all’ultimo momento». La risposta dei comici? «Vendeteli tutti, perché vanno sold out! Nessuno si fermerà per vedere il nostro spettacolo se non ci conosce. Non siamo Shakespeare!».

L’ISPIRAZIONE DEI COMICI: FILM E SERIE TV

Quando si parla di film e serie tv true crime imperdibili, Clara e Marco hanno le idee chiare.

Marco esprime il suo amore per il film Zodiac: «È il film principe su come dovrebbero essere sviluppate le storie sui serial killer e sui fatti di true crime». Aggiunge poi la serie Mindhunter di Netflix, che esplora la psicologia criminale in modo esemplare.

Clara, invece, si mantiene sul classico e consiglia di guardare Law & Order: Special Victims Unit. «Ogni puntata è ispirata in qualche modo a un caso reale. Ad esempio, ti accorgi che un episodio si ispira a Michael Jackson, anche se il personaggio non è una pop star. Ci sono anche riferimenti a personaggi pubblici, come in una puntata dove un personaggio è chiaramente Berlusconi».

Marco, infine, aggiunge un’altra serie: Manhunt, sul caso Unabomber. «È realizzata molto bene, e spero di vedere presto la seconda stagione, ora disponibile solo negli Stati Uniti, che si concentra sull’attentato di Atlanta. Clint Eastwood ha anche realizzato un film su Richard Jewell, il protagonista di quell’attentato».

I LIBRI TRUE CRIME CONSIGLIATI DA CLARA E MARCO

Per approfondire i casi trattati nel podcast, Clara e Marco hanno divorato una lettura true crime dietro l’altra negli ultimi anni. Per questo ho chiesto loro di consigliare qualche libro.

A questa richiesta Clara dice di rispondere sempre con Piccoli Sacrifici di Ann Rule. «È stato il mio battesimo nella letteratura true crime e uno dei miei libri preferiti su Diane Downs. Sono ossessionata da quel libro», confessa.

Marco, invece, nomina Il mostro di Firenze di Paolo Cochi: «Non è un romanzo, ma un saggio che spiega molto bene la vicenda del mostro di Firenze. Prima non mi interessava il caso, ma questo libro mi ha dato una visione d’insieme e particolareggiata della storia».

Clara interviene per esprimere una preferenza per un’opera più romanzata del caso toscano: Dolci colline di sangue di Douglas Preston. «È una lettura più leggera», spiega. Marco concorda, affermando che il libro di Cochi è in effetti piuttosto accademico: «Ci sono dentro anche le fotocopie degli scontrini!».

IL FUTURO DI CRIME & COMEDY

Clara e Marco sanno cosa vogliono per il loro futuro: i comici desiderano continuare a crescere con ciò che hanno costruito. «I numeri ci sono», afferma Marco, tuttavia un ostacolo esiste: l’Italia è ancora lenta nel cogliere il potenziale pubblicitario dei podcast.

Clara sogna inoltre di poter realizzare più episodi, magari con l’aiuto di una squadra di supporto: un team di ricerca che possa affiancarli nel lavoro di preparazione.

In questo momento, infatti, Crime & Comedy è composto da tre persone, ma «il terzo membro si occupa solo della post-produzione». Avere assistenza anche nella fase di studio sarebbe per loro un grande traguardo.

Vite scomode, Clara Campi e Marco Champier, podcast

VITE SCOMODE: IL SECONDO PODCAST DEL DUO

A fine intervista, ho chiesto a Clara e Marco se volessero aggiungere qualcosa. Con la solita vena umoristica, Marco risponde: «Magari l’IBAN?». Clara ride e chiarisce: «No, abbiamo Patreon! Ma sarebbe carino menzionare il nostro altro podcast».

Oltre a Crime & Comedy, i comici hanno infatti un altro progetto: Vite Scomode. Un podcast biografico stagionale, che esplora le vite nascoste dietro personaggi «più o meno famosi», regalando al pubblico uno sguardo unico su figure iconiche.

«Prendiamo Agatha Christie», racconta Marco, «tutti conoscono il suo nome, ma pochi sanno cosa l’ha portata a diventare la scrittrice che conosciamo oggi».

Il podcast, quindi, offre uno sguardo indiscreto attraverso lo spioncino della porta di grandi personaggi, rivelando ciò che di solito rimane nascosto.

Nonostante il successo del format, al momento la coppia non ha il tempo di mantenere il podcast tutto l’anno. E con il sorriso, Clara ammette: «mi piacerebbe fare Vite Scomode in modo continuativo, ma non è fattibile. Marco è quasi svenuto solo all’idea!».

Clara Campi e Marco Champier: due comici a servizio dell’informazione irriverente

Clara Campi e Marco Champier offrono il loro spirito comico al mondo dei podcast: in argomenti spesso seri e tediosi — dalle biografie di personaggi storici, al delitto raccapricciante — i due comici hanno creato una nicchia di successo.

Il loro è infatti un mercato di sorrisi e riflessioni che funziona, anche se non è per tutti. Tuttavia è questo il bello del mondo dell’intrattenimento di oggi: mille possibilità, per altrettanti gusti.

Non lasciatevi inoltre ingannare dalle premesse: come ho scritto tra le righe di questa pagina, Clara e Marco sono due professionisti che non si arrendono al primo capitolo di una storia.

I comici infatti non si fermano alle versioni ufficiali di un fatto, sia con le storie true crime, sia con le biografie storiche. Un approccio irriverente dell’informazione che noi del blog condividiamo appieno.

LA BATTUTA EXTRA PER CHI HA LETTO FINO IN FONDO

Ad intervista ultimata, prima di chiudere la chiamata, ho lanciato una provocazione: «avete mai pensato di reclutare qualche stagista universitario per alleggerire il vostro lavoro?»

Marco ha risposto con sincerità: «Ci abbiamo pensato, ma da liberi professionisti ci dà fastidio l’idea di far lavorare qualcuno gratis».

Clara ride e conclude con una frecciatina che racchiude lo spirito di Crime & Comedy alla perfezione: «E poi c’è il problema che, se non paghi bene le persone, non puoi aspettarti di trattarle male. Bisogna garantire uno stipendio adeguato per essere maltrattati!».

Divertenti e giusti fino all’ultima parola.

Anna Ceroni
Agenzia Corte&Media
Data di pubblicazione: 11.10.2024

Dove ascoltare il podcast Crime & Comedy

Oltre al canale YouTube per il video podcast, potete ascoltare le puntate di Crime & Comedy sulle principali piattaforme di audio online:

Sherri Papini: il video firmato Crime & Comedy