Il film thriller conquistano il pubblico, come i film polizieschi, i film gialli e i film noir. Che dire poi dei thriller psicologici?

Sono le pellicole più intriganti ad ammaliarci. Lo fanno i film thriller che sono sostenuti dalla suspense, dalla tensione e dall’eccitazione causate dalla storia.

Lo fanno i film gialli dove c’è un delitto con un assassino da trovare; sia che la storia sia concentrata sulla parte investigativa, oppure sulla parte del caso giudiziario

A coinvolgersi sono anche i film polizieschi, con indagini e una verità da cercare e una matassa di indizi da mettere assieme.

film drammatici sono un’altra declinazione dello stesso mondo crime: qui l’aspetto emotivo è prevalente, rispetto all’intreccio della storia che caratterizza i film gialli.

Che dire poi dei thriller psicologici? Sfidano la nostra capacità di capire le azioni delle persone; e l’animo umano di chi partecipa alla storia per immagini che il cinema ci dona.

Come ci ricorda la versione inglese di Wikipedia, “il thriller è noto anche come film di suspense o thriller di suspense. Ed è un genere cinematografico ampio che evoca eccitazione e suspense nel pubblico”.

Secondo lo sceneggiatore e studioso Eric R. Williams, il film thriller rappresenta uno degli undici super-generi nel panorama cinematografico.

Gli altri dieci super-generi sono Azione, Crimine, Fantasy, Horror, Melodramma, Fantascienza, Slice of Life, Sport, Guerra e Western.

Sotto il cappello dei film thriller nel magazine Il Biondino della Spider Rossa mettiamo quindi i thriller in senso classico (legal thriller e thriller psicologici in testa), i film drammatici che si occupano di crimine e giustizia, i film gialli, i film polizieschi e i film noir.

A contare sono i temi del crimine e della giustizia. E la ricerca, comunque la si giri, della verità sostanziale dei fatti.

La Corte - film giudiziario - 2015 - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media-min

Una scena del film giudiziario “La Corte” (2015) del regista Christian Vincent

Film thriller su crimine e giustizia: guida alla visione

Sul web vi sono siti che recensiscono film thriller, film drammatici, polizieschi, film gialli e noir da guardare e le migliori pellicole con al centro il delitto oppure la giustizia.

Da parte nostra, come magazine Il Biondino della Spider Rossa scriviamo recensioni, analisi e critiche cinematografiche su alcuni film – dai thriller ai drammatici, dai gialli ai film noir – sia per l’ambito del crimine che per quello giudiziario.

Scegliamo i film thriller analizzare, in tema di crimine e giustizia, sulla base di tre criteri:

  • la qualità del film, a prescindere dal nostro giudizio positivo o negativo;
  • il fatto che quella certa pellicola ci insegni qualcosa, ci faccia riflettere, ci induca a pensare e ad approfondire i temi del crimine e della giustizia;
  • le possibili assonanze con il caso criminale e giudiziario di Milena Sutter e Lorenzo Bozano, che occupa una sezione importante del magazine e della ricerca svolta da ProsMedia in ambito crime and justice.

Film recensiti dal magazine del “Biondino”

Qui trovi la pagina con i film che abbiamo recensito e analizzato e che appartengono al genere dei film thriller, drammatici, polizieschi, gialli e noir:

FILM THRILLER: RECENSIONI

Film thriller consigliati dai siti specializzati

Qui sotto ti segnaliamo alcuni siti web di qualità che recensiscono film thriller, ma anche film drammatici, polizieschi, gialli e noir – dell’ambito del crimine e della giustizia – che fanno parte della storia del cinema.

E segnaliamo, poi, i film freschi di uscita nei cinema e sulle piattaforme dello streaming.

Il sito web MYMovies pubblica l’elenco di tutti i film thriller che sono stati realizzati dal 1895 a oggi

Il sito FILM presenta invece la lista dei film più belli del genere thriller

Anche Coming Soon presenta le schede dei migliori film thriller da guardare

Il canale YouTube CineFrank ci dà invece una lista di dieci film thriller psicologici da vedere

La parola ai giurati - film thriller giudiziario - 1957 - Sidney Lumet - magazine Il Biondino della Spider Rossa - Agenzia Corte&Media -
Una scena del film “La parola ai giurati” (1957) del regista Sidney Lumet

Thriller film: la giustizia nei “legal thriller”

I film sul tema della giustizia sono delicati in modo particolare.

Sono delicati e importanti anche i film thriller concentrati su uno o più delitti, sulle indagini e sulla scoperta dell’assassino.

Nel caso del legal thriller, però, l’argomento è ancor più cruciale.

Siamo nel momento della formazione della prova in aula di tribunale. E poi passiamo al verdetto: la decisione sulla colpevolezza o meno dell’imputato.

Il riflettere sui film thriller, in questo nostro magazine, vuole andare nella direzione di fornire al lettore gli strumenti critici per una sua valutazione.

La valutazione è concentrata in una domanda: quel certo film giallo, con al centro il crimine, o il film legal thriller sulla giustizia arricchiscono lo spettatore di nuove prospettive?

Forniscono a chi li guarda gli strumenti per meglio leggere la realtà sociale e politica in cui vive?

Sollevano interrogativi, nuove consapevolezza, aperture mentali? Oppure sono film thriller di mero intrattenimento?

La proposta che facciamo, con le nostre recensioni che sono giocoforza limitate ad alcuni titoli di film thriller, è verso un’analisi critica.

Il magazine Il Biondino della Spider Rossa con le sue analisi punta a una migliore consapevolezza per lo spettatore nel giudicare il crimine e la giustizia attraverso un “film giallo”.

Gli argomenti dei film thriller

Nelle trame sul crimine, i film thriller si concentrano meno sul criminale o sul detective e più sul generare suspense.

I film thriller sono attraversati da argomenti come il terrorismo, l’intreccio e gli inganni della politica, le azioni e gli inseguimenti, che tanto piacciono al pubblico più giovane,

Le storie nei film thriller si mescolano poi con le situazioni romantiche, triangoli amorosi o interessi sentimentali, oppure invidie e gelosie, che portano dritti al delitto.

In questo nostro magazine, analizziamo e trattiamo in modo critico le pellicole che si collocano più sul versante psicologico, quando si parla di delitti.

Oppure sugli intrecci fra persone che conducono all’omicidio, rivelando lati nascosti e imprevisti delle persone.

Un altro ambito d’interesse, per il magazine Il Biondino della Spider Rossa, è quello del giallo giudiziario. Il film legal thriller.

Qui siamo già oltre la fase del delitto e ci troviamo di fronte alla battaglia in aula fra avvocati, con testimoni da sentire e giurie da convincere.

Il Verdetto - film thriller con Paul Newman - giallo giudiziario - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media
Paul Newsman nel legal thriller “Il Verdetto” (1982) di Sidney Lumet

Come sono rappresentati crimine e giustizia

Il tema che ci interessa affrontare con le recensioni e le analisi dei film thriller è quello della rappresentazione che viene data dalle pellicole sia del crimine che della giustizia.

A volte i due temi – crimine e giustizia – li troviamo nello stesso film. A volte sono separati.

Come viene rappresentato il crimine al cinema? Come viene rappresentata la giustizia?

Quali valori sono testimoniati nelle storie raccontate dalle pellicole crime e dai legal thriller?

Quali sono i temi trattati? Ci si sofferma più sulle ragioni della Polizia e del potete giudiziario?

Oppure si sottolineano le inefficiente e il rischio dell’errore giudiziario?

I film thriller, i film gialli sul crimine e quelli sulla giustizia, sono costruiti sono con una funzione di intrattenimento? Oppure pongono tematiche di tipo sociale che sensibilizzano il pubblico?

Penso al film I segreti di Wind River. Un film thriller con al centro un delitto: la morte, fra la neve e il freddo intenso dell’inverno in Wyoming (Stati Uniti).

L’intreccio, coinvolgente come per ogni film giallo che si rispetti, conduce a chiedersi chi sia l’assassino; o chi siano gli assassini che hanno fatto morire una giovane donna nativa americana.

Vi è però un tema ben cruciale che sottende tutta la narrazione: le ingiustizie di cui sono vittime i nativi americani.

Oltre a questo, vi è anche il tema del perdono. Come il dolore muto, immenso di un padre di fronte alla perdita di una figlia possa tradursi in azioni positive, costruttive, di giustizia; anziché in cieca e sterile vendetta.

I segreti di Wind River - film giallo e di tensione - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media
Una scena del film “I segreti di Wind River” (2017), del regista Taylor Sheridan

Film di tensione: il ruolo del “tema”

Nel trattare delle pellicole e del cinema thriller non ci interessa studiare e riflettere su film che giocano le loro carte solo sull’intreccio accattivante. Oppure sul ritmo delle azioni.

Quello che ci interessa è cogliere il tema dei film. E’ capire quali valori trasmette allo spettatore.

Vogliamo comprendere se un certo film lavora nella direzione di indagini più efficienti, rispettose dei diritti delle persone e nel contempo in grado – per rigore e metodo – di assicurare i criminali alla giustizia.

Ci interessa capire se il sistema giudiziario viene rappresentato nella sua autenticità. Se chi mette in scena una storia ha a cuore i diritti degli accusati e i diritti alla giustizia delle vittime e dei loro famigliari.

Oppure se – come spesso accade in tanti film – si resta alla superficie dei problemi.

E’ un dato di fatto che il cinema, con i film, ha margini di manovra e spazi di libertà che spesso non sono consentiti alle serie televisive.

Per questo è importante che escano nelle sale pellicole di qualità.

Il crimine diventa allora un fenomeno di costume da trasporre in storia raccontata con un tema forte alle fondamenta.

La giustizia, a sua volta, diventa un terreno di riflessione, quando la si rappresenta al cinema, che tocca i valori fondanti della nostra società. E i diritti civili delle persone.

Film thriller, film drammatici, film polizieschi, gialli e noir: le nicchie

Nel magazine Il Biondino della Spider Rossa, sotto la voce film  thriller ricomprendiamo anche le storie drammatiche, le vicende poliziesche, i film gialli e il mondo dei noir.

Quello che conta è che diano uno spaccato di valore al mondo del crimine e della giustizia.

I film thriller sono un genere che, grazie alla suspense e alla tensione, conquista il pubblico per lo spaccato di vita che sanno trasmettere.

La storia è sostenuta da un tema; e il tema del film ha sempre a che fare con la vita di tutti noi. E con le incognite che ci riserva.

Lo stesso vale per i film drammatici, dove l’intreccio è meno importante. Vi è tuttavia un coinvolgimento emotivo che fa appello alla nostra anima e ai nostri sentimenti, oltre che alle reazioni del momento.

I film polizieschi ci sfidano là dove il gioco si fa più intrigante: nell’investigazione, dal cominciare a scoprire chi ha commesso un certo delitto; oppure tira le fila della criminalità organizzata.

I film noir sono film di “atmosfera”, con un certo uso del colore e con un protagonista che ha una sua profondità umana che tocca le corde più segrete e inquietanti del nostro essere persone.

I film gialli sono infine concentrati soprattutto sul crimine e sulla lotta per far prevalere la verità e le persone di valore, rispetto alla menzogna e ai “cattivi”.

Thriller, gialli, polizieschi, drammatici o noir sono comunque film, quindi storie fatte di persone e azioni, che ci portano a riflettere sul vivere in comunità.

Quando sono grandi film thriller, ci portano a interrogarci sul senso dell’esistere e del relazionarci come esseri umani.

Maurizio Corte
www.corte.media 

***

Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il magazine che stai leggendo!

Se apprezzi il lavoro di analisi critica che come redazione de Il Biondino della Spider Rossa stiamo facendo, dai uno sguardo ai partner commerciali.

I link qui sotto sono collegamenti di affiliazione pubblicitaria. Tu risparmi con le offerte degli store online, il magazine guadagna una percentuale per ogni acquisto senza questa gravi sul tuo conto.

Abbiamo scelto questi store online perché li usiamo anche noi e ci troviamo bene. 
Cosa aspetti? Facci un giro 😉

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.