Cos’è il Giornalismo Investigativo? La risposta la dà il più grande giornalista investigativo di tutti i tempi, l’americano Bob Woodward, quello del Caso Watergate e che negli Anni Settanta portò alle dimissioni del presidente Usa, Richard Nixon.

Secondo il giornalista investigativo Bob Woorward, “il giornalismo riguarda la comprensione di un problema in modo completo“.

Bob Wooward afferma che “non c’è mai una situazione sulla quale un giornalista non possa indagare”.

Questo significa che il Giornalismo Investigativo è Giornalismo nel modo più autentico possibile. Significa anche che un giornalista non deve porsi limiti nella sua ricerca.

È lo stesso Woodward a sottolineare tre principi fondamentali per un giornalista.

Primo principio: uscire dalla propria comfort zone. I bravi giornalisti non hanno paura di coprire un’ampia varietà di argomenti; e farlo richiede duro lavoro e volontà di imparare.

Secondo principio guida: lasciare l’opinione fuori dalle storie. Separare sempre le questioni emotive dai fatti. 

Terzo principio: i giornalisti devono evitare di prendere posizioni politiche

Quarto principio: i giornalisti devono percorrere la propria strada e svolgere un’indagine come meglio credono.

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.