Cosa sono le truffe amorose su internet. Chi sono le vittime. Come difendersi e denunciarle.

Con il termine “truffa affettiva online”, in inglese online romance scam, si indica un tipo di frode economica online.

Ovvero, come ti sottraggo denaro facendoti prima innamorare, acquisendo la tua fiducia e portandoti ad aprire il portafogli.

In questo raggiro sentimentale, i truffatori fingono di essere innamorati e di voler iniziare una relazione.

Tuttavia hanno un solo scopo: estorcere ingenti somme di denaro alla vittima. Donna o uomo che sia.

Merita quindi di indagare questo fenomeno, anche sul piano della Psicologia Investigativa. E a scopo di prevenzione. Vale sia per gli uomini che per le donne.

Truffe sentimentali. Come vengono fatte

Tra i fenomeni/reati che vengono indagati dalla  Polizia Postale e delle Comunicazioni si annovera anche quello che va sotto il nome di “romance scam” o truffa romantica che ha visto, nel 2021, un incremento del 118 % rispetto ai casi trattati nel 2020.

Proprio nel 2021, le somme sottratte con le truffe amorose ammontano 2021, ad euro 4.500.000.

Internet – va detto – è uno dei principali strumenti per commettere truffe.

Fornisce un mezzo efficiente per contattare le potenziali vittime, una ricca fonte di informazioni personali e un modo pratico per garantire i pagamenti. 

Spesso viene usato il termine catfishing in riferimento alle frodi sentimentali.

Il termine deriva da Catfish, un documentario di Mtv del 2010. Il catfishing indica la creazione di un personaggio o di un’identità fittizia su un social media o su un sito di incontri. Con un obiettivo: colpire una vittima.

I truffatori romantici creano profili falsi su siti di incontri e app o contattano i loro obiettivi tramite siti di social media popolari come Instagram, Facebook o Google Hangouts.

I truffatori instaurano una relazione con i loro bersagli per costruire la loro fiducia, a volte parlando o chattando più volte al giorno.

Poi inventano una storia e chiedono soldi. Ci sono, infatti, molte storie online di truffe amorose e seguono tutte il medesimo copione.

Nel 2021 sono state più di 300 le vittime che hanno denunciato di essere state oggetto di truffa amorosa, anche se, sicuramente, le vittime reali sono molto più numerose.

Spesso, infatti, le vittime non hanno il coraggio di denunciare, schiacciate dalla vergogna e dall’umiliazione di essere stati raggirate e ingannate da un falso profilo di persona su internet.

SITI E APP DI INCONTRI ONLINE

Milioni di persone si rivolgono ad applicazioni (le App) di incontri online oppure a siti di social network per incontrare qualcuno. Purtroppo, invece di trovare l’amore, molti trovano un truffatore (o una truffatrice) che cerca di indurli a inviare denaro.

Può capitare a tutti: persone comuni o personaggi famosi; donne oppure uomini.

Conosciuto è il caso della showgirl Flavia Vento, che aveva raccontato infatti di essere stata truffata: pensava di intrattenere una relazione con l’attore Tom Cruise sui social e invece era un fake. La relazione è durata 6 mesi.

“L’ho scoperto perché non accettava mai di fare delle video chiamate” e continuava a rifiutare di farsi vedere in videochiamata, ha spiegato la showgirl. “Ogni volta che gli chiedevo di sentirci o non poteva, oppure quando partiva la chiamata cadeva subito la linea. Mi ha mandato anche alcune sue foto, ma poi ho scoperto che erano state prese da un profilo Twitter”. 

A quel punto, il truffatore le ha girato l’indirizzo email di un suo agente che avrebbe dovuto organizzare il loro incontro. E così Flavia Vento ha scoperto che si trattava di una truffa, perché le sono stati chiesti ben 17.000 euro per incontrare Tom Cruise a Roma.  

Flavia Vento ha raccontato come la cosa che l’ha stupita di più è che con il finto Tom ha parlato per 6 mesi, intrattenendo un flirt.

Alla trasmissione tv delle Iene la showgirl ha raccontato: «Le nostre conversazioni sono state sempre carine, diceva che ero una Dea e mi chiamava Sole, riteneva che provenissi da una costellazione. È stato molto romantico».

Truffe Romantiche - Truffe Sentimentali - Truffe Romantiche - Photo - Oziel-Gomez-L8-0SAy-aoQ-unsplash

IL CASO DELLA FINTA FIDANZATA

Altra truffa sentimentale nota riguarda il pallavolista Roberto Cazzaniga, “fidanzato” per 15 anni con una modella brasiliana, Maya Mancini che non ha mai visto.

La fidanzata usava sui social le foto della top model Alessandra Ambrosio.

La fidanzata si è fatta inviare circa 700mila euro su diverse carte Postepay e bonifici nonché l’acquisto di un’automobile. L’invio di denaro è durato dal  2008 al 2021. Nel 2021 Cazzaniga finalmente sporge denuncia.

In realtà, la modella dietro di sé nascondeva i truffatori: una coppia di persone residenti in Sardegna e un’amica del truffato.

La Guardia di Finanza ha sequestrato più di 70mila euro alla falsa ‘fidanzata’ e altrettanti o più all’amica complice. Tuttavia, la maggior parte dei reati ormai sono prescritti.

Interessante criminologicamente in questo caso è l’intervento dell’amica del truffato e complice della truffa.

Il pallavolista Cazzaniga ha raccontato che il primo abboccamento è stato tramite un’amica che gli aveva detto “Ho una persona da presentarti” e così cominciano le telefonate.  

La falsa fidanzata chiedeva – direttamente o tramite l’amica del Cazzaniga – denaro per cure mediche urgenti poiché affetta da gravi patologie.

Chi sono i truffatori (gli “scammers”)

Chi sono i truffatori? Chi sono gli scammers? Le indagini internazionali della polizia hanno rivelato che si tratta di persone residenti soprattutto in Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio e Malesia, spesso legate ai gruppi terroristici locali.

Sugli scammers non si sa molto, tuttavia, perché i governi dei loro Paesi d’origine non sono collaborativi.

Chi sono le vittime delle frodi amorose

Vediamo come i truffatori romantici scelgono le vittime (uomini o donne). E cosa succede.

Gli scammers scelgono accuratamente le loro vittime. Il 65% delle vittime di truffa affettiva sono donne.

Le truffe affettive non costituiscono un reato di genere. Non c’è una violenza specifica verso uno specifico sesso, perché l’obiettivo è sempre e solo estorcere più denaro possibile alle vittime.

La vittima ideale è una persona “sola”, vedova, divorziata, senza precedenti relazioni. Oppure appena uscita da una relazione insoddisfacente.

L’età delle vittime circuite dai falsi corteggiatori sui social si aggira intorno ai 50 anni. E a rimanerne coinvolte spesso sono donne di estrazione sociale eterogenea.

Serie televisive crime britanniche - news - magazine Il Biondino della Spider Rossa - ProsMedia - Agenzia Corte&Media -- photo NeONBRAND---

Modus operandi delle truffe affettive in Internet

I truffatori, solitamente operano in organizzazioni criminali.

Effettuano un’attività di vera e propria social engineering finalizzata a studiare i comportamenti, le abitudini, nonché gli interessi che la vittima manifesta nel navigare in rete.

I criminali protagonisti della truffa amorosa online analizzano inoltre i contenuti che la vittima condivide sui social. Studiano i commenti e i “like” che lascia sui post, instaurando un rapporto di confidenza e amicizia.

Una volta stabilito il contatto, il truffatore cerca di approfondire la relazione e di carpire la fiducia della vittima.

Allo stesso tempo, il truffatore segnala casualmente eventi relativi a un’altra storia inventata. Si tratta di un’altra storia che ha un obiettivo: la costruzione di una cornice credibile, utile per arrivare poi a chiedere denaro.

I truffatori sentimentali sono sempre molto convincenti nella relazione con la vittima. Dimostrano una grande abilità nell’uso di strategie psicologiche.

Gli scammers spediscono a volte regali alla vittima per adularla, per dimostrare il loro interesse. Le dedicano poesie, dichiarano amore eterno, ma trovano sempre il modo per non mostrarsi in video chat.

Questo è un indubbio indizio di trovarsi davanti a una truffa amorosa online: l’altra persona non si mostra mai in video chat. Oppure arriva a iniziare, utilizzando un video costruito ad hoc, la videochiamata, per poi interromperla.

Non c’è insomma il modo di interagire, e quindi di verificare, attraverso una chiamata via webcam.

Ucraina Russia Guerra Propaganda dei Media - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media - 36586107 / Media © Melpomenem | Dreamstime

Gli strumenti delle frodi: catfishing e profili fake

I truffatori, chiamati anche “scammers”, creano falsi profili sui social network come Facebook, Instagram e Twitter, ma anche sui siti e le app di incontri e persino su Linkedin.

In genere, i truffatori utilizzano foto rubate, identità fittizie o sottratte da profili pubblici reali. Utilizzano fotografie e dati personali reali rubati a soggetti ignari. Oppure costruiscono profili fake e impiegano la tecnica del catfishing.

I profili creati rispondono agli stereotipi di genere e di percezione di rispettabilità e affidabilità.

Gli scammers usano foto di alta qualità e dall’aspetto professionale rubate dai profili di persone di bell’aspetto. E le usano per crearsi un profilo falso, rubando l’identità altrui.

Il profilo falso maschile corrisponde di solito a quello di una persona distinta con un lavoro e una formazione prestigiosi e residente all’estero:

  • medici che lavorano in ospedali da campo sudafricani,
  • militari americani in missione in zone “calde”,
  • psichiatri o uomini d’affari

Sono tutti uomini di bell’aspetto e di mezza età. Di solito si presentano come vedovi o separati. E spesso si fingono americani.

Quanto ai profili falsi femminile, corrispondono spesso con quello di donne straniere in cerca di sostegno economico, in cerca di amore e protezione.

Le donne si presentano con foto bellissime, disoccupate o con una professione precaria; oppure con salute cagionevole. Di solito, il finto profilo femminile ha figli da mantenere o genitori ammalati.

--- Elena Del Pozzo - bimba uccisa - Catania - mass media - social media - magazine ilbiondino.org - Photo 41108812 Rawpixelimages Dreamstime

Strategie di persuasione e manipolazione dei truffatori

È errato credere che le truffe affettive siano nate con l’avvento di Internet, perché in realtà sono sempre esistite.

I truffatori cercavano le loro vittime nelle ultime pagine dei giornali dedicate agli incontri, che sono tuttora presenti anche se meno usate.

Oggi, invece, basta crearsi un profilo su un social network che appaia sufficientemente credibile agli occhi di chi guarda.

COME LAVORANO I TRUFFATORI DELL’AMORE ONLINE

Gli scammers non operano mai da soli. In genere lavorano in squadre da sei persone, hanno turni e copioni da seguire. Ed è proprio per questo che le parole da loro usate appaiono molto simili in tutti i casi denunciati alle forze dell’ordine.

È facile che la vittima abbia la percezione di parlare con un’altra persona nel corso di una conversazione, con quello che crede sia il suo amante.

Molte vittime di truffa affettiva hanno affermato che, in alcuni momenti, il loro interlocutore sembrava aver dimenticato un argomento di cui avevano parlato il giorno prima.

I truffatori più esperti sono in grado di personalizzare il copione previsto, in base al carattere della persona con cui hanno a che fare.

Quando la vittima sembra fidarsi del truffatore, inizia la truffa vera e propria.

Si basa sulla costruzione di un rapporto che stabilisce una profonda fiducia. La fiducia porta così le vittime a trasferire volontariamente i soldi richiesti dallo scammer.

Truffe Romantiche - Truffe Sentimentali - Truffe Romantiche - Photo - Jamez-Picard-hgFddoULkHs-unsplash

Le tre fasi della truffa sul web

Il processo per truffare la vittima si divide in tre fasi principali. Vediamo in che cosa consistono, come si svolgono le azioni e quali stratagemmi sono messi in campo dai truffatori sentimentali.

FASE 1: L’INCONTRO

  • Nella FASE 1, gli scammers di solito alludono a un valore “sacrale” dell’incontro con la vittima, sostenendo che siano stati Dio o il destino a farlo avvenire.

Giorno per giorno coinvolgono la vittima sempre più intimamente. Descrivono minuziosamente l’atto sessuale che vorrebbero vivere con essa, le sensazioni che il pensiero di tale atto suscita in loro.

Questa tecnica viene chiamata “love bombing”, termine usato per indicare il tipo di plagio psicologico che avviene nelle sette.

Questo fa abbassare le barriere psicologiche della vittima, aumenta la sua fiducia nel truffatore, la fa sentire fisicamente ed emotivamente appagata;

FASE 2: LA STORIA D’AMORE

  • Nella FASE 2, i truffatori mantengono pazienza e attenzione verso la vittima, rimangono in contatto con le loro vittime per mesi, a volte per più di un anno.

Potrebbero volerci mesi per costruire quella che potrebbe sembrare la storia d’amore della vita e potrebbero persino fingere di prenotare voli per fare visita alla vittima, ma in realtà non arriveranno mai.

Una volta che gli scammers (i truffatori dei raggiri amorosi online) hanno guadagnato la fiducia e le difese delle vittime sono diminuite, allora chiedono (in modo sottile o diretto) denaro, regali o dettagli bancari/carta di credito.

Possono anche chiedere di inviare foto o video di natura intima.

Spesso il truffatore finge di aver bisogno di soldi per un’emergenza personale. Ad esempio, gli scammers possono affermare di avere un famigliare gravemente malato, che richiede cure mediche immediate come un’operazione costosa.

Oppure possono lamentare difficoltà finanziarie, a causa di una sfortunata serie di eventi andati male.

Il truffatore online potrebbe anche affermare di voler viaggiare per un incontro. Ma di non poterselo permettere; a meno che la vittima non sia in grado di prestargli denaro per coprire voli o altre spese di viaggio.

A volte il truffatore invia oggetti di valore come computer portatili e telefoni cellulari. E chiede alla vittima di spedirli da qualche altra parte.

I truffatori amorosi, in questo caso, si inventano un motivo per cui hanno bisogno che la vittima invii la merce. Ed è solo un modo per nascondere la loro attività criminale.

In alternativa, potrebbero chiedere alla vittima di acquistare la merce e di inviarla da qualche parte. A volte chiedono alle vittime di accettare denaro sul loro conto bancario e poi di trasferirlo a qualcun altro.

Sono tutti espedienti che fanno parte dello stesso copione: presentarsi come una persona degna di fiducia, che si presta a legare con gli altri, che è economicamente solvibile.

Una volta che il truffatore ha portato a termine il raggiro e ha ricevuto il denaro dalla sua vittima, scompare. È  a partire da questo momento che la vittima si rende conto di essere stata truffata;

FASE 3: DOPO LA SCOPERTA DELLA TRUFFA

  • Nella FASE 3, il truffatore / la truffatrice è ormai stato scoperto e, se ammette di aver commesso il crimine, la prima cosa che fa è giurare di provare un amore sincero per la vittima, la quale spesso ci crede.

A questo punto, nonostante sia emersa la triste realtà, la vittima comincia a provare dei sentimenti forti per il truffatore, in quanto ritiene che ora non nasconda più nulla e che quindi si possa costruire una relazione “vera”.

Anche la distanza stessa gioca un ruolo importante: essa facilita l’intero processo di manipolazione perché lascia spazio all’idealizzazione dell’altro.

Il truffatore continua a rafforzare i sentimenti della vittima, fino ad arrivare alla prima proposta concreta: un incontro nel suo Paese d’origine – quello dello scammer – per consolidare il rapporto.

Sono state raccontate storie di donne costrette a rimanere nel Paese del truffatore contro la loro volontà, casi di sequestro di persona e stupro.

Sono peraltro pochissime le vittime che parlano di quanto sia loro accaduto. Quindi non si sa con certezza se queste storie siano attendibili; o se siano state raccontate come forme di avvertimento.

Storytelling-Crimine-casi-cronaca-blog-il-Biondino-della-Spider-Rossa-arte-di-raccontare-storie

Frodi bancarie e traffico di denaro

I truffatori romantici coinvolgono le loro vittime in frodi bancarie online. Non è solo un’appropriazione di denaro, ma qualcosa di ben più grave.

Ecco come funziona questa declinazione della truffa amorosa. Mettiti nei panni della vittima. Il truffatore amoroso cosa fa?

  • Ti chiede di trasferire denaro tramite Western Union o Money Gram
  • Ti chiede di inviargli denaro con carte di ricarica come MoneyPak o carte regalo di fornitori come Amazon, Google Play, iTunes o Steam
  • Ti chiede di aprire un nuovo conto bancario
  • Ti chiede di acquistare valuta virtuale 

Cosa succede poi? Sul nuovo conto bancario, i truffatori trasferiscono il denaro rubato; e poi dicono alle loro vittime di trasferire le somme di denaro in altri Stati.

Le vittime pensano che stiano solo aiutando la loro anima gemella, senza mai rendersi conto che stanno aiutando e favorendo il riciclaggio di fondi illeciti.

I PAGAMENTI DELLA VITTIMA

I truffatori chiedono di solito alle vittime di pagare le somme richieste – giustificate da questa o quella scusa, da questa o quella ragione fasulla – con carte ricaricabili o con buoni regalo.

In questo modo, gli scammers possono ottenere contanti rapidamente e rimanere anonimi. Sanno, infatti, che le transazioni di questo tipo sono quasi impossibili da annullare.

A volte i truffatori – nel sottrarre denaro alla persona che hanno fatto innamorare – chiedono che la vittima si iscriva su piattaforme per lo scambio di criptovalute.

Lo possono fare magari offrendosi come intermediario oppure esperto che ha guadagnato molto. E che vuole condividere con la persona amata questa possibilità.

In realtà, il denaro viene di fatto trasferito su portafogli virtuali di proprietà dei truffatori.

Truffe Romantiche - Truffe Sentimentali - Truffe Romantiche - Photo - Everton-Vila-AsahNlC0VhQ-unsplash

Le 10 bugie top del truffatore romantico: come si presenta

  • Lavora su una piattaforma petrolifera
  • Vive o viaggia al di fuori degli Stati Uniti
  • È un medico con un’organizzazione internazionale
  • È un ingegnere edile con lavori in tutto il mondo
  • Si presenta come un soldato. È una truffa così comune che l’esercito degli Stati Uniti ha prodotto una scheda informativa dettagliata sull’individuazione di truffatori romantici, che si atteggiano a soldati americani inviati all’estero o veterani
  • Cerca una donna onesta
  • Ha genitori deceduti o moglie deceduta
  • Ha un bambino accudito da una tata o altro tutore
  • Non può parlare al telefono o tramite webcam per motivi di sicurezza
  • Sta inviando qualcosa (soldi, gioielli) alla vittima tramite un diplomatico

foto video consigli corsi tutorial - scuola di fotografia e video ripresa - Agenzia Corte&Media

Quali sono gli indicatori di una truffa romantica

A prescindete dalla piattaforma o dall’app usata, i segnali di pericolo delle truffe romantiche includono una serie di segnali riconoscibili.

Prova a metterti e nei panni della vittima. Ecco di troverai di fronte:

  • Il truffatore adduce una serie di scuse, chiedendoti di uscire rapidamente dall’app o dal sito di incontri per passare ad altre piattaforme. La proposta è di comunicare con te tramite e-mail o messaggistica istantanea, magari usando il tuo numero di cellulare personale
  • Rapidamente la comunicazione del truffatore diventa un corteggiamento intenso. E ti rivolge dichiarazioni d’amore eterno
  • Il truffatore fa molte domande, si interessa a tutti gli aspetti della tua vita. Racconta molto anche di sé
  • La storia che il truffatore ti presenta è incoerente e con salti illogici nella narrazione
  • Il truffatore ricorre al ricatto economico-affettivo. Se non invii denaro subito, i messaggi e le chiamate diventano più disperati, persistenti o diretti. Se invii denaro, continuano a chiederti di inviarne di più
  • Minaccia di chiudere la relazione. Il truffatore sparisce e non riesci più a contattarlo

Raggiri sentimentali: come individuare il truffatore

Sapere come opera un truffatore romantico (oppure una truffatrice romantica) può aiutarti a identificarne uno e ad evitarlo.

Ricorda alcune delle bandiere rosse e delle bugie che i truffatori truffatori amorosi raccontano:

  • Sono lontani, molto lontani. Irraggiungibili
  • Il loro profilo sembra troppo bello per essere vero
  • La relazione va veloce, accelera
  • Rompono le promesse di incontrarsi in presenza
  • Dicono di aver bisogno di soldi
  • Chiedono metodi di pagamento specifici. Non sono tracciabili

Il profilo del truffatore romantico

Il profilo di un corteggiatore “vero”, autentico, di solito ha molte foto della persona in diverse situazioni, con una o due che mostrano l’intero corpo della persona, non solo una parte del suo viso.

Il vero corteggiatore può anche includere collegamenti ai propri account Instagram o Facebook.

Al contrario, il profilo di un corteggiatore può essere falso se la persona in questione non elenca alcun dettaglio. Se non dà informazioni concrete, verificabili, su di sé.

Occorre mettersi in allerta se gli interessi e gli hobby di chi corteggia (uomo o donna) corrispondono esattamente a quelli della vittima: le somiglianze potrebbero essere troppo belle per essere vere.

Inoltre, ecco altri punti che consentono di smascherare i truffatori (e le truffatrici) amorosi:

  • Nel web non si trova alcuna informazioni su di loro o sul loro lavoro
  • Il loro profilo sul sito di incontri su Internet o sulla loro pagina Facebook non è coerente con ciò che ti dicono. Ad esempio, la loro immagine del profilo sembra diversa dalla descrizione di se stessi, oppure dicono di avere un’istruzione universitaria ma il loro inglese è scarso
  • Rifiutano qualsiasi modalità di videochiamata. Non si fanno vedere. Oppure si fanno vedere per pochi secondi, attraverso un video
  • La loro vita è talmente incredibile che sembra una telenovela
  • La foto del profilo e le foto che invia il nuovo innamorato fa sì che assomigli più a un modello di una rivista di moda, che a una una persona che potresti incontrare nella vita di tutti i giorni

Truffe Romantiche - Truffe Sentimentali - Truffe Romantiche - Oziel-Gomez-L8-0SAy-aoQ-Unsplash

Truffe romantiche: come puoi difenderti

Come difendersi da un corteggiatore che potrebbe essere finto? E quindi un truffatore online di sentimenti?

Conoscilo lentamente. Fai molte domande al tuo potenziale partner e osserva le incongruenze che potrebbero rivelare un impostore.

  • Controlla la foto, utilizzando la funzione “cerca per immagine” di Google. Se la stessa immagine viene visualizzata altrove con un nome diverso allegato, è un segno che un truffatore potrebbe averla rubata.
  • Usa una ricerca inversa di immagini di Google per verificare se l’immagine in un meme proviene da un evento completamente diverso. Ci sono alcune opzioni su come eseguire una ricerca di immagini inversa:  Google Immagini nel tuo browser Web Safari, Firefox o Chrome. È sempre utile eseguire l’immagine del profilo di Tinder della persona con una ricerca di immagini inversa per vedere se la foto è associata a qualcun altro. 
  • Controlla su un comune motore di ricerca il nome e le immagini del profilo delle persone che corteggia, verificando che non vi siano già segnalazioni da parte di altri utenti
  • Fai attenzione alle e-mail amorose ed eccessivamente lusinghiere. Incolla il testo in un motore di ricerca e verifica se le stesse parole vengono visualizzate sui siti Web dedicati alla denuncia di truffe romantiche
  • Interrompi immediatamente i contatti se inizi a sospettare che l’individuo possa essere un truffatore.
  • Avvisa il sito di incontri o il produttore dell’app di appuntamenti su cui hai incontrato il truffatore

COSA METTERE IN CAMPO PER DIFENDERSI

A seguire, ecco una serie di suggerimenti per difendersi dalle truffe sentimentali su Internet:

  • non inviare mai denaro o regali a una persona che non hai incontrato di persona
  • chiedi un parere a una persona di fiducia su quanto sta accadendo

COSA FARE SE SOSPETTI UNA TRUFFA AMOROSA

Se sospetti una truffa romantica, ecco le cose da fare:

  • Interrompi subito la comunicazione con la persona.
  • Parla con qualcuno di cui ti fidi e presta attenzione se i tuoi amici o la tua famiglia dicono di essere preoccupati per la tua nuova relazione online
  • Denunciare ciò che sta accadendo, astenendosi dal pagare qualsiasi somma di denaro

--- Elena Del Pozzo - bimba uccisa - Catania - mass media - social media - magazine ilbiondino.org - Photo 46612437 Rawpixelimages Dreamstime

Come segnalare la truffa online

Potrebbe essere quasi impossibile recuperare denaro dopo che sei stato truffato (o truffata).

Tuttavia, la segnalazione di questi reati aiuta gli investigatori a cercare elementi in comune e può aiutarli a condurli agli autori.

Per questi motivi, se sospetti di essere stato truffato, procedi come segue:

  1. Contatta subito la tua banca, se hai inviato denaro
  2. Raccogli tutti i file che hai della tua relazione online, comprese le conversazioni e le transazioni bancarie o altro
  3. Presentare una denuncia alla polizia o ai carabinieri
  4. Segnala l’incidente a alla Polizia Postale e al sito di incontri, se la truffa è iniziata qui

Criminal Profiling - Criminologia - Psicologia Investigativa - Photo Arisa-Chattasa-mqb9RHr4SOo-Unsplash

Cosa ostacola la denuncia delle frodi amorose

Diversi fattori creano un ostacolo alla segnalazione di frodi amorose online.

In genere, le vittime hanno tra i 40 e i 65 anni, e spesso proprio per la loro età matura provano un forte senso di vergogna ad ammettere di essere state truffate.

Un altro fattore che gioca contro l’ammissione di aver subito una truffa, è la posizione sociale elevata delle vittime.

Inoltre il livello di vergogna e di stigma associato a questo particolare tipo di vittimizzazione è da tener in conto.

Le vittime di truffe amorose – frodi sentimentali o romance scam – non sono considerate vere e proprie vittime. Sono piuttosto vittime come soggetti parzialmente responsabili o corresponsabili del proprio danno.

Questo punto incide in modo pesante sulla disponibilità a denunciare, cioè a rendere pubblico il fatto-reato.

Di qui la necessità di difendersi dalle truffe amorose, dalle frodi sentimentali online. 

Qui ti ho presentato il fenomeno. Hai avuto modo di comprendere come si muovono, come si presentano e cosa denota le truffatrici e i truffatori protagonisti delle frodi sentimentali online. 

Hai così modo di difenderti. E, se sei già stata truffata (o truffato) online per via sentimentale, non rinunciare a denunciare. E a combattere.

Laura Baccaro
www.laurabaccaro.it

(Foto di copertina: Oziel Gomez – Unsplash)

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.