Cosa ci raccontano davvero i film, i libri, le serie e gli articoli sui casi true crime? Intrattengono, certo. Ma tavolta interpretano in modo discutibile.
Talvolta addirittura manipolano o spettacolarizzano. Molto spesso semplificano.
In questa sezione trovi recensioni, critiche e analisi su contenuti che raccontano il crimine nel cinema e nelle serie tv, nei libri e nel giornalismo.
Perché capire come funziona la narrazione mediatica significa anche capire come pensiamo alla giustizia, alle indagini e alla sicurezza che viene dalla lotta al crimine.
Articoli consigliati
📄 Making a Murderer: la serie su un caso controverso
MAKING A MURDERER
📄 Film: la giustizia condizionata dal razzismo
IL DIRITTO DI OPPORSI
📄 Giornalismo: cold case al binario 10 di Roma Termini
CRIMINI DIMENTICATI
Il Podcast controcorrente
📄 La storia sbagliata di Lorenzo Bozano e Milena Sutter
IL COLPEVOLE PERFETTO
Newsletter del pensiero critico
📄 Recensioni di film, libri e serie tv. Analisi critiche sui media
MEDIAMENTOR™

“The New Force”. Il dramma storico sulle prime donne nella polizia svedese
Nella serie, il vero crimine non è l’omicidio, ma la discriminazione di genere. Un esperimento. Così vengono definite le prime donne poliziotto di Stoccolma nel 1958: una storia vera che ha ispirato The New Force, crime drama d’epoca di Netflix. Il titolo originale, Skiftet — “il cambiamento” — sottolinea il

“La nostra ultima estate”. Il viaggio della giovinezza sotto il sole della Puglia
Il cortometraggio è un racconto di crescita con nuovi volti della Gen Z. Primi amori, sogni e amicizie: sono i frutti più dolci della vita, ma anche il cuore pulsante di La nostra ultima estate, short film indipendente di Giuseppe De Candia e Paolo Emilio Addario Chieco. Il film intreccia

“Monster 3”. Ed Gein, l’eredità del primo serial killer americano
Schizofrenia, ossessioni naziste, traumi infantili: il macellaio di Plainfield approda su Netflix. Da strambo del villaggio a serial killer in una notte. Un’impresa non da poco quella di Ed Gein, protagonista della terza stagione di Monster (Netflix), serie thriller di Ryan Murphy. Dopo Jeffrey Dahmer e i fratelli Menéndez, il

Crimini Dimenticati. Scomparsa Guerin-Bishop: il giallo dei Monti Sibillini
Dopo 44 anni, il cold case si riapre: riflettori puntati sull’Anonima Sequestri e l’antiquariato inglese. Sono due donne agli antipodi, Jeannette Bishop e Gabriella Guerin. Una è l’ex baronessa Rothschild, l’altra la sua assistente. Due destini lontani, uniti dallo stesso tragico epilogo: il giallo dei Monti Sibillini. Ospiti a Sarnano

“Predatori”. Stefano Nazzi e i serial killer che hanno segnato l’America
Un viaggio letterario nella mente degli assassini seriali e di chi li ha studiati. Sono storie da non raccontare ai bambini come favola della buonanotte quelle di Predatori – I serial killer che hanno segnato l’America (Mondadori, 2025), quarto libro del giornalista Stefano Nazzi. In questo saggio true crime, Nazzi

“Lo stalker della stanza accanto”, thriller controverso
Recensione di un film sulla violenza di genere che scade nello stereotipo e non dà anima e mordente alla storia. C’è qualcosa di malato – nel senso di malattia del pregiudizio – in qualche sceneggiatore. Il peggio è quando sono sceneggiatrici e registe donne ad essere “portatrici sane” di quella

“La fidanzata – The girlfriend”. Serie thriller sul controllo affettivo
Un triangolo tossico condisce un’indagine psicologica in cui nessuno è innocente. Amore, dipendenza e sospetto. Sono questi gli ingredienti di La fidanzata – The Girlfriend (2025), serie thriller che incatena lo spettatore fino all’ultimo episodio. Questo titolo mette in scena un duello mentale che scava nelle zone più oscure dei rapporti

“After The Hunt – Dopo la caccia”. Thriller d’autore sul post #MeToo
Il film si muove tra molestie, potere e l’ombra di Woody Allen. È stato un successo a Venezia 2025. «Accade a Yale». È qui, nella prestigiosa università americana, simbolo dell’élite, che si consuma After the Hunt, thriller psicologico di Luca Guadagnino. Se il motto dell’ateneo è “lux et veritas”, nel

“Grosse Pointe Garden Society”. Quando il thriller fiorisce tra le aiuole
Un omicidio e quattro segreti: la miniserie scava tra i sobborghi americani. Cosa succede quando un quartiere residenziale nasconde crimini sporchi quanto il terriccio sotto le unghie? Sky risponde con Grosse Pointe Garden Society, thriller che affonda le radici nella critica sociale. Tutto comincia con un corpo sepolto tra le