Cosa ci raccontano davvero i film, i libri, le serie e gli articoli sui casi true crime? Intrattengono, certo. Ma tavolta interpretano in modo discutibile.

Talvolta addirittura manipolano o spettacolarizzano. Molto spesso semplificano.

In questa sezione trovi recensioni, critiche e analisi su contenuti che raccontano il crimine nel cinema e nelle serie tv, nei libri e nel giornalismo.

Perché capire come funziona la narrazione mediatica significa anche capire come pensiamo alla giustizia, alle indagini e alla sicurezza che viene dalla lotta al crimine.

Articoli consigliati

📄 Making a Murderer: la serie su un caso controverso
MAKING A MURDERER

📄 Film: la giustizia condizionata dal razzismo
IL DIRITTO DI OPPORSI

📄 Giornalismo: cold case al binario 10 di Roma Termini
CRIMINI DIMENTICATI

Il Podcast controcorrente

📄 La storia sbagliata di Lorenzo Bozano e Milena Sutter
IL COLPEVOLE PERFETTO

Newsletter del pensiero critico

📄 Recensioni di film, libri e serie tv. Analisi critiche sui media
MEDIAMENTOR™

Lo stalker della stanza accanto - film - NowTv - recensione - blog IlBiondino.org - articolo Maurizio Corte - Agenzia Corte&Media - copertina

“Lo stalker della stanza accanto”, thriller controverso

Recensione di un film sulla violenza di genere che scade nello stereotipo e non dà anima e mordente alla storia. C’è qualcosa di malato – nel senso di malattia del pregiudizio – in qualche sceneggiatore. Il peggio è quando sono sceneggiatrici e registe donne ad essere “portatrici sane” di quella

Leggi »