L’attacco alle Torri Gemelle, martedì 11 settembre 2001, ha cambiato la Storia del mondo. L’hanno ripetuto in molti.

Ecco, allora, l’importanza non solo di ricordare, ma anche di capire che cosa accadde a New York, per mano del terrorismo islamista.

Qui di seguito una serie di articoli con i film consigliati e di link a piattaforme di streaming per sceglierne uno:

Come magazine Il Biondino della Spider Rossa, crediamo sia interessante riguardare il film documentario di Michael Moore, documentarista irriverente, scomodo, che con Fahrenheit 9/11 sull’11 Settembre, nel 2004 ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes.

Il documentario di Michael Moore lo puoi trovare su Amazon.

La ricorrenza dell’11 Settembre è importante per riflettere sul terrorismo, sulle condizioni economiche sociali e politiche che l’hanno reso possibile. E anche per riflettere sulla strumentalizzazione che è stata fatta del terrore.

Alla fine, sul terreno sono rimaste e rimangono le persone morte negli attentati, nelle reazioni agli attentati, nelle guerre fatte e subite.

Di Michael Moore merita di guardare, per riflettere senza pregiudizi, anche gli altri suoi film. A cominciare dai documentari di Moore sul capitalismo americano.

“Sono il più patriottico degli Americani perché credo nei principi che hanno dato vita a questa nazione e mi do da fare perché vengano ristabiliti”, ha dichiarato Michael Moore, esprimendo così l’altra faccia degli Stati Uniti, quella della gente e non delle élite finanziarie.

L’11 Settembre 2001 – il cui dolore è incancellabile – fa già meno paura se si pensa all’America delle libertà, del diritto di critica, della scomoda versione dei fatti rispetto alle verità ufficiali dei potenti.