Alfonso Cuarón al Festa del Cinema di Roma a discutere di film italiani. Il regista messicano parla al pubblico delle pellicole italiane che lo hanno segnato. Appuntamento mercoledì 20 ottobre 2021, alle 19.30, nella Sala Petrassi dell’Auditorium del Parco della Musica.
Attenzione, però, per chi ama il mondo crime e il giornalismo investigativo.
Sempre mercoledì 20 ottobre, in più momenti della giornata, c’è il regista Oliver Stone. Da tenere d’occhio la sua nuova serie televisiva con le verità scomode sul grande presidente Usa, John Fitzgerald Kennedy.
ALFONSO CUARÓN INCONTRA IL PUBBLICO
La sedicesima edizione della Festa del Cinema ospita mercoledì 20 ottobre 2021, alle ore 19.30, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, l’Incontro Ravvicinato con Alfonso Cuarón.
Esponente di spicco della nouvelle vague messicana, si è saputo contraddistinguere grazie al suo amore per il racconto inteso come narrazione totale e immersiva e il porre sempre l’uomo al centro della storia, con le proprie fragilità, inquietudini e desideri.
In grado di conservare uno sguardo sempre personale anche quando alle prese con grandi produzioni hollywoodiane, il regista, sceneggiatore, produttore nonché montatore Cuarón parla al pubblico dei film italiani che hanno segnato la sua vita.
SELEZIONE UFFICIALE: FILM LOST LEONARDO E TERRORIZER
Due i film della Selezione Ufficiale presentati domani, mercoledì 20 ottobre, alla Festa del Cinema.
Alle ore 22, presso la Sala Sinopoli, avrà luogo la proiezione di Lost Leonardo, documentario di Andreas Koefoed dedicato alla controversa storia che sta dietro il Salvator Mundi.
Si tratta dell’opera d’arte venduta al prezzo più alto mai pagato nella storia da un privato, 450 milioni di dollari, e considerata da molti il capolavoro da tempo perduto di Leonardo da Vinci.
In sala Petrassi, alle ore 22.30 sarà la volta di Terrorizers di Ho Wi-ding. A Taipei, prima della pandemia di Covid-19, le esistenze di un gruppo di giovani anime perdute sono coinvolte e intrecciate in una storia corale.
È una storia fatta di amore, desiderio, passione, invidia e vendetta, che ruota intorno a ciò che accade prima e dopo un tragico atto di violenza commesso in pubblico.
Oliver Stone presenta la sue opere più recenti
Mercoledì 20 ottobre, il premio Oscar® Oliver Stone è protagonista alla Festa del Cinema di Roma per presentare al pubblico le sue opere più recenti.
Si inizia alle ore 16 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica con QAZAQ – History of the Golden Man, prodotto da Oliver Stone e diretto dal regista ucraino Igor Lopatonok.
Nel film, il cineasta statunitense svolge anche il ruolo di intervistatore d’eccezione: di fronte a lui, Nursultan Nazarbayev, il primo presidente del Kazakistan, al potere dal 1990 e ritiratosi nel 2019.
Una lunga chiacchierata – a tratti controversa – tra il maestro di Hollywood e l’ex leader, a cavallo tra geopolitica e costume, cultura e vita privata.
QAZAQ si arricchisce della colonna sonora realizzata da Carlo Siliotto, tra i più autorevoli esperti a livello internazionale di musica tradizionale kazaka.
Stone e Lopatonok sono sul red carpet della Festa del Cinema alle ore 15.30.
JFK – Destiny Betrayed la serie tv di Oliver Stone
Oliver Stone sarà poi al MAXXI alle ore 18.30 di mercoledì 20 ottobre per presentare JFK – Destiny Betrayed, la nuova serie in quattro puntate da lui firmata sull’assassinio del presidente John Fitzgerald Kennedy.
Trent’anni dopo il suo film JFK – Un caso ancora aperto, Stone esamina i documenti recentemente desecretati su uno dei misteri più controversi del ’900.
Con le voci narranti di Whoopi Goldberg e Donald Sutherland, e con un gruppo di scienziati forensi, medici, esperti di balistica, storici e testimoni, le prove presentate da Stone dimostrano che nel caso Kennedy la teoria del complotto è ormai una realtà.
Alle ore 20, Oliver Stone sarà ospite del Teatro Palladium: il cineasta salirà sul palco per presentare agli spettatori il film JFK Revisited: Through the Looking Glass, versione cinematografica della serie JFK: Destiny Betrayed.
Su un altro Kennedy – Robert Francis – il fratello minore Bob ucciso nel 1968 a Los Angeles, un caso ancora aperto pure questo, puoi leggere l’articolo: L’ATTENTATO A BOB KENNEDY: COSA ACCADDE, IL MISTERO E LE CONTRO-INDAGINI
Ti ricordo che ti interessano il mondo crime, il giornalismo investigativo, la psicologia investigativa e le posizioni – scientifiche e storiche – “dissidenti” rispetto alle versioni di comodo, puoi iscriverti alla newsletter CRIME WINDOW
SALA PETRASSI: FILM Vitti d’arte, Vitti d’amore
Alle ore 16.30, invece, in Sala Petrassi sarà proiettato Vitti d’arte, Vitti d’amore di Fabrizio Corallo. Forzatamente lontana dai riflettori, Monica Vitti brilla in una luce intatta agli occhi di spettatori di ogni latitudine. In scena viene rievocato il percorso artistico e la vita ricca di eventi imprevedibili di un’attrice insieme introversa e solare, attraverso brani di suoi film e di programmi televisivi, testimonianze di amici e colleghi, critici, scrittori ed esperti di costume.
MAXXI: FILM Ramona e Giulietta – Quando l’amore è un pretesto
Poco prima, alle ore 16, verrà presentata al MAXXI Ramona e Giulietta – Quando l’amore è un pretesto, personale rilettura di una delle più celebri opere shakespeariane da parte delle attrici del carcere femminile di Rebibbia, con la regia di Francesca Tricarico e le musiche di Giulia Anania. Una tragicommedia in atto unico, nata all’interno del carcere, ma che ne valica i confini. Realizzato dall’associazione Per Ananke, sostenuto dalle Officine di Teatro Sociale, dalla Regione Lazio e da Lush.
FESTA DEL CINEMA NELLA CASA DEI POVERI DEL PAPA
La Festa del Cinema di Roma entra nella casa per i poveri del Papa per dare l’opportunità ai suoi ospiti di partecipare alla Festa, con una proiezione a loro dedicata, Bar Giuseppe di Giulio Base.
L’evento si tiene mercoledì 20 ottobre alle ore 17.30, presso Palazzo Migliori.
L’OPERA DI ROMA : RIGOLETTO ALLA FESTA DEL CINEMA
Mercoledì 20 ottobre il Teatro dell’Opera di Roma incontra la Festa del Cinema con la prima delle tre serate evento in cui il Lirico capitolino si trasformerà in una sala cinematografica per la proiezione di tre spettacoli che raccontano il coraggioso percorso del Teatro in questo difficile anno di pandemia.
Si comincia con la serata dedicata al Rigoletto con due progetti inediti presentati in anteprima assoluta: il film-opera Rigoletto al Circo Massimo di Damiano Michieletto, che offre un percorso dell’opera in chiave filmica.
A seguire il documentario Rigoletto 2020. Nascita di uno spettacolo di Enrico Parenti, un backstage dello spettacolo andato in scena nell’estate 2020 a Circo Massimo, prima nuova regia operistica programmata in Europa dopo il lockdown.
CINEMA ADRIANO: FILM L’UOMO DEL BENE
L’uomo del bene di Giancarlo Rolandi, un film nato per raccontare la storia di Franco Mandelli, sarà presentato alle ore 20.30 prezzo il Cinema Adriano.
Il documentario si sviluppa attraverso le lettere di una delle sue pazienti, Vanessa, una ragazza giovanissima che ebbe in cura.
Quando Vanessa perse la sua battaglia contro la leucemia, Mandelli le intitolò La Residenza che, dal 1994, in via Forlì, a Roma, ha accolto gratuitamente 4.600 ospiti, tra pazienti e familiari.
PALAZZO MERULANA: “DUEL” SU BUONI E CATTIVI DEL CINEMA
Alle ore 19, presso Palazzo Merulana, Chiara Valerio e Teresa Ciabatti si “sfideranno” in un Duel dedicato ai Buoni e cattivi del cinema.
RETROSPETTIVA: FILM FOUR FRIENDS
Continua la retrospettiva della Festa a cura di Mario Sesti dedicata ad Arthur Penn: alle ore 20.30 la Casa del Cinema ospiterà la proiezione di Four Friends.
CASA DEL CINEMA: FILM NOTTING HILL
Notting Hill di Roger Michell, recentemente scomparso, è il Film della Nostra Vita scelto dal direttore artistico della Festa del Cinema Antonio Monda.
La pellicola sarà proiettata alle ore 18 alla Casa del Cinema. “Mi piace tutto di questo film delizioso e intelligente: l’ambientazione londinese, i momenti comici quelli in cui il dolore e la malattia sono vinti dalla solidarietà e dall’amore, quelli in cui si racconta la follia dello star system”.
LIBRERIE INDIPENDENTI: LE PROIEZIONI
Doppio appuntamento con il programma di proiezioni delle librerie indipendenti romane: presso la Libreria Tomo, alle ore 18.30, si potrà vedere Smetto quando voglio di Sydney Sibilia. Fortapàsc di Marco Risi sarà invece mostrato presso il Teatro San Leonardo, grazie ad Acilia Libri, alle ore 20.45.
FILM IN REPLICA
Sei i film in replica nella giornata di domani. Alle ore 17 e alle ore 21, presso SCENA, saranno proiettati Se dicessimo la verità e Notti in bianco, baci a colazione; alle ore 17.30 e ore 20.30, il My Cityplex Savoy ospiterà Una película sobre parejas e Libertad in sala 2; in sala 1 alle ore 18 e alle ore 21 sarà la volta di Yuni e Crazy for Football – Matti per il calcio.
Festa del Cinema di Roma: programma di mercoledì 20 ottobre 2021
Puoi scaricare il programma dettagliato di mercoledì 20 ottobre della Festa del Cinema.
Trovi orari, luoghi e titoli dei film, degli eventi e dei libri. Un’immersione completa nella cultura cinematografica e negli appuntamenti del festival cinematografico della Capitale.
Festa del Cinema di Roma – Programma di mercoledì 20.10.2021
Giornalista professionista, scrittore e media analyst. Insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona. Dirige l’agenzia d’informazioni e consulenza Corte&Media. Contatto Linkedin. Sito web Corte&Media. Email: direttore@ilbiondino.org