Il carcere e la vita dei detenuti che scontano la pena. O che sono in attesa di giudizio.
Quale rapporto fra il mondo del carcere e quelle persone che vivono dietro le sbarre? Quale relazione fra l’ambiente della prigione e il corpo dei detenuti?
L’articolo s’intitola: “Il luogo del tempo ovvero delle dimensioni della corporeità in carcere”.
“Voglio qui riflettere sui fattori di r-esistenza che il soggetto in carcere mette in atto per sopravvivere”, spiega Laura Baccaro nell’introdurre questo suo lavoro scientifico. “A partire dal fatto che ‘noi non abbiamo un corpo, ma siamo un corpo’ come afferma Merleau-Ponty (1965). Perché essere vivi è essere al mondo con l’intermediario del corpo”.
La dottoressa Baccaro conclude il suo articolo scientifico con una riflessione: “Il detenuto, se da un lato rinuncia alla propria integrità fisica in vista di un maggiore bene (la libertà), dall’altro assume contrattualmente il linguaggio dell’istituzione cercando di utilizzarne le logiche”.
“L’esecuzione della pena diventa un percorso sul/nel corpo recluso, infatti a volte alcuni detenuti mostrano corpi che assomigliano a delle mappe, su cui incidono le fasi della carcerazione o le richieste all’amministrazione. Quasi un percorso ad ostacoli verso la libertà”, osserva la criminologa.
“Alcuni si rassegnano e tentano il suicidio, altri combattono sempre e vediamo le battaglie vinte e perse nei segni che iscritti sulla pelle”, sottolinea Laura Baccaro.
Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?
Crime Window è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo.
Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone.
ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.
Giornalista professionista, scrittore e media analyst. Insegna Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona. Dirige l’agenzia d’informazioni e consulenza Corte&Media. Contatto Linkedin. Sito web Corte&Media. Email: direttore@ilbiondino.org
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.