Da giovedì 23 settembre su RaiUno c’è Fino all’ultimo battito, nuova serie televisiva in ambito medico e con i tratti del thriller e del dramma.

Al centro della storia un cardiochirurgo, giovane ma già noto e apprezzato primario, che si trova a dover affrontare scelte che lo mettono nell’angolo. Una storia, insomma, in cui possiamo tutti riconoscerci.

La serie tv è in onda in prima serata su RaiUno, dopo il programma I soliti ignoti. Ed è possibile vederla in diretta, o rivederla nei giorni successivi, sulla piattaforma streaming di RaiPlay.

La serie televisiva di RaiUno Fino all’ultimo battito è composta da dodici episodi suddivisi in sei serate, dal 23 settembre al 28 ottobre 2021. 

SERIE TV FINO ALL’ULTIMO BATTITO: IL DILEMMA DEL CARDIOCHIRURGO

Protagonista della storia è l’attore Marco Bocci nella parte del cardiochirurgo Diego Mancini. 

Il dottor Mancini, medico noto in tutt’Italia per la sua competenza medica e scientifica si trova ad affrontare una sfida che lo tocca, stavolta da vicino: il figlio Paolo, 7 anni, cardiopatico, ha bisogno di un trapianto di cuore.

Il piccolo Paolo ha solo una via d’uscita: l’intervento chirurgico. C’è però bisogno di un cuore compatibile; e l’attesa non ha un tempo definito. La sua vita, insomma, è in pericolo.

Quando arriva la possibilità di fare un trapianto, la prima in lista per ricevere il cuore è Vanessa, una ragazza di quattordici anni. Il professor Diego Mancini si trova così a un bivio: con il figlio Paolo bisognoso di trapianto, come riesce ad affrontare una situazione in cui un’estranea può avere quel cuore che tanto serve al suo piccolo di casa?

fino-ultimo-battito-dottor diego mancini-rai-uno- magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Fino all’ultimo battito. I primi due episodi della fiction di RaiUno

Nel primo episodio conosciamo il dottor Diego Mancini. Nonostante la giovane età – 40 anni – ricopre l’incarico di Primario di Cardiochirurgia.

La vita di Diego è tranquilla, con grandi soddisfazioni sia sul piano professionale sia su quello privato: è innamorato di Elena e della figlia di lei, Anna. Insieme hanno avuto anche un altro figlio, Paolo.

Proprio il bambino si ritrova a vivere una difficile situazione di salute legata ad una cardiopatia riscontrata dopo una crisi.

Diego è davanti ad un bivio, deve decidere cosa è meglio per suo figlio: serve un trapianto, ma Paolo non è in cima alla lista.

Così il dottor Diego Mancini pensa di manipolare il sistema e far figurare Paolo come il primo paziente per ricevere un cuore compatibile. Ma c’è qualcuno che lo osserva e lo scopre: Cosimo Patruno, boss della malavita al 41bis.

Diego aveva negato in passato la possibilità di far ottenere al malavitoso i domiciliari attraverso una perizia. E ora, in via indiretta, ha offerto a Cosimo un modo per essere ricattato.

fino-ultimo-battito-diego mancini e paolo - rai-uno- magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Il secondo episodio della serie tv Fino all’ultimo battito ha inizio con la decisione del giudice di fare operare Cosimo Patruno proprio dal dottor Diego Mancini.

Il criminale viene ricoverato nel reparto dove lavora il medico. Diego Mancini è molto preoccupato per la situazione che si è venuta a creare.

Il dottor Mancini deve poi affrontare il senso di colpa che lo affligge nel vedere Vanessa, la bambina che aveva il diritto al trapianto del cuore andato a Paolo, tornare a casa.

Fino all’ultimo battito, trailer della serie tv su RaiUno e RaiPlay

I video con i trailer della serie televisiva Fino all’ultimo battito su RaiUno e RaiPlay:

La serie tv Fino all’ultimo battito è diretta dalla regista Cinzia TH Torrini e nel cast compaiono: Marco Bocci (Diego Mancini), Violante Placido (Elena Ranieri), Bianca Guaccero (Rosa Patruno), Fortunato Cerlino (Cosimo Patruno).

Fino all’ultimo battito, la serie televisiva su RaiIUno e RaiPlay, è incentrata sui dilemmi che ciascuno di noi può trovarsi ad affrontare.

Si tratta di dilemmi che diventano drammi e assumono i toni del thriller quando ci si presentano davanti sapendo, noi stessi, di non essere dalla parte giusta. E di aver ceduto a compromessi che ci mettono a rischio.