Romanzi, libri d’inchiesta, giornalismo investigativo, saggi su su vicende criminali o giudiziarie.
Questa pagina è dedicata agli articoli e alle recensioni di libri inchiesta e saggi, di romanzi frutto della fantasia (o ispirati a casi reali), di risultati di ricerche svolte da giornalisti o da esperti.
Come per la pagina dei “Televisti” sulle serie televisive crime e come per la pagina sui Film thriller, l’obiettivo è quello di portarci come spettatori, lettori e fruitori appassionati a una lettura consapevole, critica e scevra da pregiudizi.
Una lettura che eviti la visione pregiudiziale e stereotipata dei contenuti dei media legati al crimine e alla giustizia.
Come per i film e le serie televisive, alcuni contenuti da fatti veri e alcuni romanzi ci aiutano a capire il mondo del crimine e della giustizia.
Altri romanzi, saggi, film o serie Tv ci distraggono dai temi importanti o ci portano fuori strada.
Nel fruire di contenuti mediali – anche per i romanzi e i saggi – su crimine e giustizia cerchiamo, certo, sia la comprensione della società; che una forma di evasione dal quotidiano.
L’importante è che voglia di comprendere e di evadere non ci conducano a fraintendere come davvero si muovono il crimine e la giustizia.
La ragazza di neve. Serie tv thriller tra giornalismo investigativo e dramma privato
Dal romanzo bestseller una coinvolgente versione su Netflix ambientata in Spagna. La serie tv La ragazza di neve, tratta dal romanzo dello scrittore spagnolo Javier Castillo, è disponibile su Netflix. E merita di essere guardata e riguardata, tanto ci trasmette e – senza averne l’aria – tanto ci insegna. È una
Nero di Londra. Libro su come i servizi segreti britannici crearono Mussolini
Il Duce fu una creatura dell’intelligence della Gran Bretagna per condizionare l’Italia e la sua politica. Il libro Nero di Londra – un testo di inchiesta rigoroso e accattivante di Giovanni Fasanella e Mario José Cereghino – è un viaggio inquietante nella costruzione del “personaggio Benito Mussolini” da parte del governo
Aldo Moro, i dubbi e le inquietanti risposte sul dramma dello statista Dc
Nel libro Moro Leaks il sequestro e l’omicidio, nel 1978, di una figura fondamentale della storia d’Italia. Al cinema il film “Esterno Notte” sulla vicenda. Furono davvero – e da sole – le Brigate Rosse a rapire, il 16 marzo del 1978, Aldo Moro, e a ucciderne la scorta, in
Fascismo, leggi razziali e trasformismo. Il libro sullo sconcertante giudice Azzariti
Storia di un giurista che passa dallo Stato liberale a Mussolini. E da qui alla guida della Corte Costituzionale. Razzismo, fascismo e trasformismo. Sono questi i tre pilastri che emergono dallo studio della figura di un presidente (fascista) della Corte Costituzionale, Gaetano Azzariti. Il magistrato Azzariti fu alla guida della
Volver, romanzo thriller sulla scomparsa di una donna nell’Argentina della dittatura
Il dramma raccontato da Silena Santoni in anni che hanno ancora molto da insegnarci. Martina, 21 anni, scompare. Nessuno sa più niente di lei, della studentessa di giurisprudenza che faceva una vita agiata, all’improvviso travolta da eventi drammatici. Nella sua stanza c’è il libro Il gabbiano Jonathan Livingston, con l’orecchio
La Russia di Putin. Il libro di Anna Politkovskaja sulle violenze di un regime fondato sul terrore
Il racconto delle atrocità e di un sistema di potere che spiega quanto accade oggi in Ucraina. Il libro di Anna Politkovskaja, La Russia di Putin, editore Adelphi, dà uno spaccato dell’ex gigante sovietico sotto un presidente che ha governato (e governa) con il terrore. E che elimina, senza indugio,