A oltre mezzo secolo dal caso di Genova (maggio 1971), un libro con testimonianze e documenti inediti.

Milena Sutter, 13 anni, scompare giovedì 6 maggio 1971, intorno alle ore 17, all’uscita della Scuola Svizzera, a Genova. Il suo corpo, senza vita, viene trovato in mare, al largo della spiaggia di Priaruggia, il 20 maggio successivo.

Le lettura che viene subito data del caso è una soltanto: Milena – figlia di un ricco industriale della cera, Arturo Sutter – è stata rapita, per estorcere 50 milioni di lire alla famiglia (circa 500 mila euro di oggi); ed è stata subito uccisa.

La lettura, giudiziaria, viene peraltro smentita dall’analisi scientifica dei fatti e dell’esame autoptico.

Il colpevole – altra lettura data subito al caso – è Lorenzo Bozano, 25 anni, figlio dell’alta borghesia genovese, perdigiorno senza arte né parte, il rapitore e l’assassino. Voleva fare la bella vita e così ha rapito la ragazzina.

Bozano ha poi una seconda condanna, ufficiosa: è un deviato sessuale, un “maniaco”.

Lorenzo Bozano viene assolto in primo grado, nel 1973, per insufficiente di prove. Viene condannato in appello, nel 1975, all’ergastolo. Scappa all’estero, ma nel 1979 viene arrestato in Francia.

In prigione a Porto Azzurro (Isola d’Elba), Bozano ottiene la semilibertà nel 1994. Nel 1997 la perde per una condanna per molestie sessuali ai danni di una ragazza, a Livorno.

Lorenzo Bozano – che ho avuto modo di conoscere da ottobre 2010 e che ho intervistato parecchie volte, via lettera e in video – muore all’improvviso il 30 giugno del 2021, all’Isola d’Elba. Si è sempre professato innocente.

Milena Sutter - Verità e Misteri - Graziano Cetara - Libro - Genova - Caso Sutter-Bozano -

“Milena Sutter. Verità e misteri”. Libro di Graziano Cetara

Sul caso di Milena Sutter, a 52 anni di distanza e a cinque anni dal libro di Laura Baccaro e Maurizio Corte (“Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”), l’editrice Minerva pubblica un libro di Graziano Cetara, giornalista del Secolo XIX.

Il libro si intitola Milena Sutter. Verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Il libro “Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa” ricostruisce in modo definitivo, con testimonianze e documenti fino ad oggi inediti, i fatti che portarono alla morte della figlia tredicenne del re della cera per pavimenti, Arturo Sutter – industriale svizzero, genovese di adozione –, rapita all’uscita da scuola, strangolata e poi lasciata affondare in mare.
 
Era il 6 maggio 1971. Il libro racconta dei misteri che ancora restano dopo la morte di Lorenzo Bozano, passato alla storia come il “biondino della spider rossa”, stroncato da un infarto a 76 anni mentre, in libertà vigilata, nuotava all’Isola d’Elba il 30 giugno 2021.
 
Il giornalista Graziano Cetara riannoda i fili della memoria, attraverso le pagine mai lette prima del diario di Milena e le parole, dopo cinquant’anni di silenzio, della madre Flora e del fratello Aldo.
 
Un volume che rievoca la tormentata biografia dell’assassino, le testimonianze e gli indizi che contribuirono alla sua condanna all’ergastolo, con foto inedite dal fascicolo d’inchiesta e istantanee in bianco e nero dei migliori fotografi di quegli anni, a comporre il quadro di una vicenda che scosse l’Italia intera che da allora non ha mai più dimenticato.
 
Milena-Sutter-Rapimento-e-omicidio-Genova-maggio-1971---

Il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano

Sulla vicenda di Milena Sutter ho realizzato un’ampia sezione di questo blog.
 
Puoi leggere una serie di articoli che guardano al Caso Sutter-Bozano da un’angolazione diversa da quella della narrazione giudiziaria colpevolista e mediatica.
 
Lorenzo Bozano, va ricordato, fu assolto per insufficienza di prove nel 1973. Sulla base delle stesse carte e delle stesse testimonianze – nulla più, nulla meno – fu condannato all’ergastolo in Corte d’Assise d’Appello di Genova, nel 1975.
 
La mia angolazione di lettura è un’angolazione critica. Né colpevolista, né innocentista, chiariamolo subito. Irriverente, questo sì. Scomoda, anche questo pure.
 
Se poi essere critici per qualcuno vuol dire essere “innocentisti”, allora rinvio alla Costituzione repubblicana nata dalla battaglia vincente della Resistenza al nazifascismo.
 
Se poi qualcuno pensa che occorra il pensiero unico sulle narrazioni giudiziarie, negando lo studio e la ricerca indipendenti, si deve comunque rassegnare alla Costituzione nata dalla lotta vincente al nazifascismo.
 
In questo modo, tra l’altro, do anche voce a una gran parte della pubblica opinione genovese che non ha mai creduto alla narrazione dominante.
 
Mi riferisco a una narrazione fatta di omissioni, errori scientifici, manipolazioni. E di un armamentario mediatico imponente, ma non per questo credibile o autorevole o fondato a livello di fatti e di scienza.
 
Ecco gli articoli da cui partire:
 
 
 
  • Puoi trovare il libro del giornalista Graziano Cetara, “Milena Sutter” in libreria oppure, attraverso questo link di affiliazione, su Amazon Libri.
 
Il caso di Milena Sutter e il caso di Lorenzo Bozano sono troppo importanti, troppo complessi e troppo rivelatori – oltre il velo della verità ufficiale – per lasciarli a una sola angolazione di lettura.
 
Per questo, la lettura di entrambi i libri – con l’importante lavoro di Graziano Cetara, capo della Cronaca del Secolo XIX – è utili per capire il caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano. Con le sue verità, mezze verità e misteri profondi.
 
Maurizio Corte
corte.media
 
(Foto di copertina: Ryan Gagnon, Unsplash)
 
Caso Milena Sutter - Lorenzo Bozano - libro Il Biondino della Spider Rossa sul sequestro e omicidio di Milena Sutter - blog ilbiondino.org - Agenzia Corte&Media Verona

Io per le strade di quartiere. Franco Califano

 

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.