Di certo c’è solo che Milena Sutter è morta nel 1971. A due anni dalla scomparsa di Lorenzo Bozano, restano i dubbi sulla sua colpevolezza.

La storia di Milena Sutter (6 maggio 1971, Genova), ufficialmente sequestrata e uccisa per motivi di denaro, è tutta da riscrivere.

I dubbi sulle cause, le circostanze e l’ora della sua morte sono fondati, come dimostra il libro, che ho scritto con Laura Baccaro, criminologa e psicologa giuridica, sulla vicenda: Il Biondino della Spider Rossa.

Quanto a Lorenzo Bozano, prima assolto nel 1973 e poi condannato all’ergastolo nel 1975 (sentenza confermata in Cassazione nel 1976), la sua colpevolezza non è mai stata dimostrata. E la sua condanna è frutto di un processo in appello assai discutibile.

Ha cominciato l’agenzia Ansa, con il primo dispaccio, a definire Lorenzo Bozano – in occasione della sua morte improvvisa, a 75 anni, all’Isola d’Elba – il “killer di Milena Sutter”.

Ancora oggi, a due anni dalla morte di Bozano – scomparso per un malore all’Isola d’Elba, il 30 giugno 2021 – lo si presenta ancora come un assassino che ha compiuto un omicidio volontario e premeditato. È fondata questa immagine? Assolutamente no.

E’ stato davvero un “killer”, Lorenzo Bozano? La risposta è semplice: no.

Milena Sutter non è stata uccisa in modo volontario e premeditato. La sua morte può essere dovuta ad altre cause.

Se non c’è un omicidio volontario premeditato, non c’è neppure un killer.

CHI ERA LORENZO BOZANO. IL PEGGIOR GIORNALISMO E LA CACCIA AL “MOSTRO”

Il cosiddetto “biondino della spider rossa” – che biondo non era, né magrolino – è morto il 30 giugno 2021.

La scomparsa di Lorenzo Bozano ha dato modo a parte del peggiore (pseudo) giornalismo italiano – non tutto per la verità – di esprimere il peggio di sé stesso.

Poi non lamentiamoci se l’editoria è in crisi; e se Giorgio Gaber aveva ragione nel suo giudizio sulla stampa.

Dietro le scelte comunicative di certa stampa vi sono due fenomeni: l’essere servi di qualche figura dominante; la “seguitazione mediale” per cui se un mona (“mona” è espressione veneta che sta per “idiota”) dice una cosa in un certo modo, altri mona gli vanno dietro.

Ecco invece come la penso io sul “Bozano killer” di cui parla il primo dispaccio Ansa, non a caso trasmesso dalla redazione di Genova.

“Vien da pensare che se qualcuno spara
su un uomo morto definendolo un killer,
ha bisogno del rumore degli spari
per coprire il rumore del dubbio”

Lorenzo Bozano era un killer? O siamo tutti killer, quando uccidiamo la verità, neghiamo l’evidenza, ignoriamo la Scienza e siamo servi di qualche padrone?

Il problema, qui, è che i killer sono più di uno: sono coloro che non hanno a cuore – Scienza alla mano – la verità sostanziale dei fatti. E hanno sposato una tesi di comodo.

Su questo argomento tornerò. E spiegherò perché abbiamo avuto prima la narrazione della “bambina”; e poi quella del “Bozano killer”.

La vicenda è un filo più complessa, di quello che sembra. Tant’è che abbiamo più livelli:

  • la verità sostanziale dei fatti, a cui siamo grati noi giornalisti e studiosi;
  • la narrazione su quei fatti riguardanti Lorenzo Bozano (il “killer”) e Milena Sutter (la “bambina”), influenzata e decisa da chi racconta (il Narratore);
  • l’ispirazione che sta dietro alla narrazione (il Suggeritore);
  • i tristi figuri scuri, opachi, quelli che per brevità chiameremo “Gli Sconosciuti”

Milena-Sutter-Rapimento-e-omicidio-Genova-6-maggio-1971---

Milena Sutter: la storia e Lorenzo Bozano 

La vicenda di Milena Sutter e quella di Lorenzo Bozano non finisce con la morte di Bozano, il 30 giugno 2021. Anzi. Vi sono una serie di punti fermi da approfondire:

  • la perizia medico-legale del 1971, senza fondamento scientifico;
  • la condanna sproporzionata di Lorenzo Bozano nel 1975, che non meritava l’ergastolo;
  • il processo d’appello del 1975, inquinato da chi – in anticipo – ha deciso la sentenza, ricorrendo a mezzi censurabili;
  • l’omissione di controllo di legittimità della Corte di Cassazione, nel 1976, che non ha rilevato gli errori logici della sentenza di condanna in appello

C’è poi il Quarto Livello – gli Sconosciuti – su cui riflettere. Tant’è che la criminologa Laura Baccaro si chiede: a chi giovò il “personaggio Bozano”?

Io rilancio ancora più in lungo: a chi giova, adesso, la narrazione della “bambina” (un falso colossale, che offende la nostra intelligenza e la verità storico-fattuale)? A chi giova il “Bozano killer di Milena Sutter”?

Qualcuno si poteva risparmiare di sparare su un uomo morto che – non so se innocente o colpevole (di certo non da ergastolo) – ha sempre avuto parole di rispetto verso la vittima e la sua famiglia.

Vien da pensare che, se qualcuno spara su un uomo morto definendolo un “killer”, ha bisogno del rumore degli spari per coprire il rumore del dubbio.

Chi ha ucciso Milena Sutter? E Milena è stata uccisa in modo volontario e premeditato?

Lorenzo Bozano intervistato nel 2017 da Maurizio Corte - Biondino della Spider Rossa - Genova

Possiamo scomodare Tommaso Besozzi, il più grande cronista di nera di tutti i tempi, per porre le domande giuste sulla vicenda del 1971, a Genova.

Chi c’era con Milena Sutter quando la giovane esalò l’ultimo respiro? Dove è morta? Come è morta? E quando?

A distanza di 50 anni esatti da quel 6 maggio 1971 non riusciamo, per quanto ci si provi, a credere alla versione ufficiale dei fatti. Per quel caso è stato condannato all’ergastolo, fra mille dubbi, Lorenzo Bozano, morto il 30 giugno 2021 all’Isola d’Elba per un improvviso malore.

Citando Tommaso Besozzi, il più grande cronista italiano di nera, “anche noi dobbiamo confessare di avere inutilmente tentato di mettere d’accordo parecchi particolari di quella relazione con i luoghi, le circostanze, il racconto di chi” ha scritto la verità giudiziaria su quella vicenda.

Milena Sutter scompare poco dopo le ore 17 di giovedì 6 maggio 1971.

E’ uscita da pochi minuti dalla Scuola Svizzera di via Peschiera, a Genova.

E’ attesa a casa, in viale Mosto, nel quartiere alto borghese di Albaro. Ha una lezione privata in vista dell’esame per la terza media.

A casa, però, Milena non arriverà mai.

Milena Sutter - Genova - 1971 - la ricostruzione del sequestro e omicidio - giudice istruttore - blog IlBiondino.org - Agenzia Corte&Media

Cosa accadde a Milena Sutter: i dubbi su giovedì 6 maggio 1971

Milena esce di fretta da scuola. Così sostengono in suoi compagni di classe.

Eppure viene vista camminare tranquilla da un ex allievo della Scuola Svizzera di Genova.

Un altro giovane, che frequenta la prima media, la nota mentre scende le scale che portano su via Gropallo.

La direzione è quella per la Stazione Brignole. Là Milena deve prendere il bus 88 che la porta a casa.

Lo studente della prima media va nella stessa direzione. Non viene sorpassato da Milena Sutter, che pure è di fretta.

Questa è la prima, fondamentale, incongruenza nella ricostruzione di quanto accadde alla giovane di origini svizzere.

Il ragazzino di prima media deve prendere l’autobus P, di fronte alla stazione Brignole, alla stessa ora in cui Milena prende il bus 88.

Arriva alla fermata del bus P in ritardo: il mezzo sta partendo e lo lascia a piedi.

Questo elemento ci dice che la “fretta di Milena” non è congruente con il suo comportamento.

FRETTA E PASSO TRANQUILLO DELLA VITTIMA

La ragazzina lascia “di fretta” i suoi compagni di classe, rifiutando di seguirli in gelateria. Ma non agisce come una persona che è di fretta.

Tanto che cammina in tranquillità, alla fine di via Peschiera. Ha un’andatura la cui conseguenza può essere una sola: perdere la corsa del bus 88 che la deve portare a casa.

Il bus successivo l’avrebbe costretta a giungere alla sua abitazione almeno un quarto d’ora dopo l’orario della lezione privata, fissata per le ore 17.30.

E’ questo uno dei “nodi” del caso del sequestro e omicidio di Milena Sutter che non sono mai stati discussi o approfonditi a dovere.

La telefonata del rapitore il 7 maggio 1971

Secondo la versione ufficiale – riportata nelle sentenze dei processi a Lorenzo Bozano – venerdì 7 maggio 1971, alle 9.34, giunge a Casa Sutter una telefonata.

Una voce maschile, sillabando le parole come se fosse registrata, ripete tre volte: “Se volete Milena viva, prima aiuola Corso Italia”.

Chi telefona sa della scomparsa di Milena Sutter. E di certo sa della sua morte.

Nella prima aiuola di Corso Italia – di fatto, un vaso con fiori – verrà infatti trovata, giorni dopo, la borsa della scuola della ragazzina.

La telefonata ha però alcune anomalie:

  • l’orario non coincide con quanto dichiarato dal padre della vittima e riportato da più giornali. L’orario dichiarato poco dopo la chiamata è quello delle 10.40, non delle 9.34;
  • il “rapitore” chiama una sola volta (forse anche una seconda, ma è da verificare). Poi smette. Come mai? Se puntava ai soldi, perché si eclissa?
  • i soldi del riscatto sono pochi rispetto al reddito del padre della ragazzina. Un anno prima, il noto industriale aveva dichiarato un reddito di ben 64 milioni di lire.

IL SEQUESTRO E IL “MAIGRET” DI GENOVA

Alla telefonata e al sequestro non mostra di credere neppure il capo della Squadra Mobile di Genova, Angelo Costa.

Molto preparato, attento, scrupoloso, definito “il Maigret di Genova”, Costa crede nella colpevolezza di Lorenzo Bozano.

Ma non crede al movente del denaro.

Gli stessi giornalisti genovesi – dalla scomparsa della ragazzina alla vigila del ritrovamento del corpo – avanzano dubbi e interrogativi.

Nessuno di loro, passato qualche giorno dal 6 maggio 1971, mostra di dare credito alla tesi del rapimento per estorcere denaro alla ricca famiglia di Milena.

La coincidenza: il corpo che ricompare giovedì 20 maggio 1971

Milena Sutter scompare poco dopo le ore 17 di giovedì 6 maggio 1971.

Il suo corpo senza vita viene trovato in mare poco dopo le ore 17 di giovedì 20 maggio 1971.

Lo notano alcuni pescatori dilettanti. E’ il giorno dell’Ascensione e sono al largo della spiaggetta di Priaruggia, pochi km a est di Genova, per pescare.

Anche qui abbiamo alcune anomalie:

  • il corpo galleggia sull’acqua in una posizione, quella supina, diversa da quella in cui si trovano i corpi in acqua. Di solito, un corpo in acqua è infatti rovesciato, con il ventre girato verso il fondo;
  • il corpo non è stato notato da alcuno, nonostante sia stato ipotizzato un suo galleggiamento a cielo aperto durato giorni;
  • il corpo è in parte svestito, in modo incompatibile con un’azione del mare (come invece sostenuto dal professor Aldo Franchini nella sua molto discutibile perizia medico-legale);
  • il corpo riappare in un giorno (giovedì) e a un orario (poco dopo le ore 17) che coincidono con giorno e ora della scomparsa.

L’ipotesi di una mera coincidenza è di certo fondata.

Non è però possibile affermare con certezza, oltre ogni ragionevole dubbio, che si tratti solo di coincidenza.

Possiamo parlare di “coincidenza” là dove siamo sicuri che non vi può essere un intervento umano. Un intervento che faccia accadere i fatti in un certo modo.

Quale elemento umano potrebbe aver fatto sparire Milena di giovedì e aver fatto rinvenire il suo corpo sempre di giovedì?

Quell’elemento umano lo possiamo chiamare “offender”.

E’ la persona (o le persone) che ha assistito alla morte della ragazzina. E che ha fatto sparire il suo corpo.

Questo significherebbe che quella persona (o quelle persone) aveva il corpo di Milena sotto il suo controllo.

E che il corpo senza vita della vittima era quindi nascosto in uno specchio di mare facile da controllare e da raggiungere.

Il corpo di Milena, in quelle condizioni, sarebbe stato pronto da lasciare apparire al momento opportuno.

Siamo alla mera ipotesi. Che comunque anche il giudice istruttore, Bruno Noli, non trascura, attribuendo comunque la responsabilità del delitto a Lorenzo Bozano.

SEQUENZA DEI FATTI SUL CASO DI MILENA SUTTER

Quella che colpisce è poi la sequenza dei fatti dal 17 al 20 maggio.

Il 17 maggio 1971 le condizioni sono queste:

  • le indagini sono in una situazione di stallo;
  • al rapimento di Milena per motivi di denaro non credono neppure gli inquirenti;
  • Lorenzo Bozano è l’unico sospettato e l’unico vero indagato (stando alle carte processuali);
  • gli indizi contro Bozano sono inconsistenti: un fantomatico piano di rapimento, che non coincide con lo svolgersi dei fatti; le soste in via Peschiera e via Orsini dove tutti lo vedono;

Se il corpo di Milena Sutter non si trova, le conseguenze sono queste:

  • Bozano resta libero;
  • gli inquirenti sono costretti a guardare in altre direzioni, approfondendo l’entourage delle conoscenze di Milena.

Il 18 maggio 1971 la famiglia Sutter chiede il silenzio stampa.

Ne hanno un sacrosanto diritto. I genitori di Milena – nel loro profondo dolore – hanno sempre mantenuto un atteggiamento riservato e composto. Anche per questo l’Italia intera ha partecipato, compreso chi scrive, alla loro sofferenza.

Il 19 maggio esce la notizia della richiesta ai giornali di non dare più notizie sul caso.

Il 20 maggio 1971 il corpo di Milena appare a poche centinaia di metri al largo di Priaruggia.

Bozano viene arrestato dall’allora capitano dei carabinieri, Luciano Seno.

La condanna del “biondino della spider rossa” – che biondino non era – è segnata. E decisa.

Storytelling-Crimine-casi-cronaca-blog-il-Biondino-della-Spider-Rossa-arte-di-raccontare-storie

Chi è Lorenzo Bozano: l’improbabile indiziato

Sulla colpevolezza di Lorenzo Bozano, classe 1945, vi è una sentenza della Corte d’Assise d’Appello pronunciata il 22 maggio del 1975.

Bozano viene condannato all’ergastolo per il sequestro e l’omicidio di Milena Sutter.

Il movente? Estorcere 50 milioni alla famiglia della vittima. Pagare così quel po’ di debiti che aveva. E fare la bella vita comprandosi una spider rossa nuova di zecca.

Lorenzo Bozano – soprannominato “il biondino della spider rossa” – era stato assolto in primo grado, nel giugno del 1973.

La condanna diviene definitiva con la conferma, nel 1976, in Cassazione.

Nel libro “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”, Laura Baccaro – psicologa giuridica e criminologa – fa un’analisi di Lorenzo Bozano.

E’ un’analisi fondata su una perizia psico-criminologica condotta sull’uomo all’ergastolo.

La criminologa Laura Baccaro esclude che l’uomo – il quale ha scontato oltre 43 anni di carcere – sia affetto da “parafilie”.

Bozano non è un “deviato sessuale, per usare una terminologia non scientifica. E neppure lo era nel 1971.

Il giovane perdigiorno, allora 25enne, di famiglia alto-borghese, secondo Laura Baccaro, non sarebbe stato in grado di gestire da solo un compito assai complesso come il sequestro e l’omicidio di Milena Sutter.

A parte i fondati dubbi – su cui torneremo – relativi al “sequestro” e alla “uccisione” di Milena Sutter, è tutta la dinamica della vicenda che non quadra.

L’analisi attenta del caso, non viziata dal pensare al “movente”, ci porta ad avere gli stessi dubbi che il cronista Tommaso Besozzi ebbe nel 1950 sulla versione ufficiale dell’uccisione del bandito Salvatore Giuliano.

giornale L'Arena - inchiesta sul caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano - Il Biondino della Spider Rossa - 2011

Per quanto ci si sforzi di aderire alla narrazione della vicenda di Milena Sutter, i dubbi sono fondati. Per questi motivi:

  • la sparizione della studentessa della Scuola Svizzera avviene in circostanze che richiedono una conoscenza fra vittima e offender;
  • non è possibile pensare a un sequestro con la forza, date le circostanze di luogo e di tempo;
  • non è possibile pensare a un sequestro con l’inganno, data l’indubbia moralità di Milena, che non avrebbe mai accettato di salire sulla spider di uno sconosciuto;
  • non è possibile dimostrare (e neppure ipotizzare) una sorta di amicizia o di conoscenza fra Milena Sutter e Lorenzo Bozano;
  • la gestione di un corpo morto (sparizione e affondamento in mare) da parte di una sola persona diventa difficile da ipotizzare, se la si esamina con attenzione;
  • diventa difficile, stando all’esame della criminologa Laura Baccaro, attribuire quella gestione complessa a una sola persona e ad una persona con le caratteristiche di Lorenzo Bozano.

Lorenzo Bozano è sempre stato per i giornali il “Perfetto Colpevole” del (presunto) sequestro e omicidio di Milena Sutter.

Lo è stato per gli inquirenti e per la Corte d’Assise d’Appello di Genova. Lo è stato per molti genovesi.

Il racconto del cosiddetto “biondino della spider rossa” – che biondino non era – si conferma convincente a una lettura superficiale dei documenti.

Quando si approfondisce il caso di Milena Sutter e di Lorenzo Bozano, l’affascinante narrazione del “Perfetto Colpevole” lascia però spazio soltanto a dubbi inquietanti.

Questi dubbi sono ben sintetizzati negli articoli dedicati agli “imbrogli” – intesi come situazioni confuse e intricate – contro la verità nel caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano.

Puoi iniziare dal primo dei cinque articoli dedicati ai 50 imbrogli:

Occorre partire da quegli imbrogli per capire a fondo i dubbi a mezzo secolo dalla dolorosa vicenda che sconvolse Genova, l’Italia e mezza Europa.

La morte di Milena Sutter. Le bugie sull’affondamento in mare del corpo

Vi è un Grande Narratore che racconta la sua storia sul (presunto) sequestro e (presunto) omicidio di Milena Sutter, a Genova, giovedì 6 maggio 1971.

Una serie di elementi mi fa pensare che vi sia stato anche un “assistente alla sceneggiatura”. Un co-autore abile nel costruire storie. Uno storyteller, insomma.

Il Grande Narratore è il giudice istruttore, Bruno Noli.

A lui hanno attinto i giornali, dal 1972 a oggi, nel presentare la vicenda di Milena Sutter e di Lorenzo Bozano, l’unico indagato e l’unico imputato del caso.

Al giudice Noli hanno attinto, a piene mani, i giudici della Corte d’Assise d’Appello di Genova, che nel maggio del 1975 condannano Bozano all’ergastolo.

Non so se abbia ragione il giudice istruttore Noli – fine e preparatissimo inquirente – nel considerare Lorenzo Bozano colpevole.

Non essendo un innocentista, non mi sento di affermare di sicuro che il rinvio a giudizio di Bozano, nel maggio del 1972, sia stato un errore.

L’analisi che il giudice Noli fa della vittima, Milena Sutter, è peraltro molto acuta.

Alcuni passaggi della sua sentenza sono magistrali e rivelano un grande acume. Quella competenza che è stata sempre riconosciuta al giudice Noli.

Vi è però un passaggio fondamentale in cui il giudice Noli non ha ragione: cosa accadde e come tutto accadde fra la presunta ora della morte di Milena Sutter (le ore 18 del 6 maggio 1971) e il tempo dell’affondamento in mare del suo giovanissimo corpo senza vita (la notte che porta al 7 maggio).

Milena Sutter, cosa accadde secondo il giudice istruttore

Nella sentenza con cui rinvia a giudizio Lorenzo Bozano, il giudice istruttore Noli scrive: “Sappiamo pertanto che Milena è stata praticamente uccisa dopo la sua scomparsa, avvenuta alle ore 17 del 6 maggio 1971″.

Poi aggiunge: “E’ stata uccisa con un’azione violenta ed improvvisa di afferramento al collo. II suo cadavere è stato subito dopo soppresso, mediante ‘affondamento’ in mare, la notte stessa, congruamente zavorrato”.

“Solo dopo l’uccisione e la soppressione del cadavere il responsabile ha telefonato alla famiglia chiedendo il riscatto”, scrive ancora il giudice istruttore. “E fornendo contestualmente le prove della disponibilità fisica della vittima”.

Sulle prove della disponibilità fisica della vittima, il giudice fa riferimento al messaggio telefonico giunto alla villa dei Sutter la mattina del 7 maggio 1971: “Se volete Milena viva cinquanta milioni prima aiuola corso Italia”.

“II delitto è stato compiuto con modalità assolutamente anomale, quali l’immediata uccisione della vittima e soppressione del suo cadavere prima ancora della richiesta di riscatto. E con una concentrazione massima dell’azione criminosa: circostanze tutte eccezionali nei casi di sequestro per estorsione”, sottolinea il giudice istruttore.

Sull’ora e le cause della morte di Milena Sutter sappiamo che la perizia medico-legale dei professori Franchini e Chiozza non ha fondamento scientifico.

Il lavoro dei due periti, infatti, è scrupoloso – anche se non completo – nella parte descrittiva dello stato del corpo. Mentre è fallace nell’individuare come, quando e perché la ragazzina è morta.

Sulla telefonata del “rapitore”, nel libro “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”, scritto con la criminologa Laura Baccaro, ho messo in evidenza i dubbi. E ho contestato la ricostruzione.

Il tema delle due telefonate (non una soltanto) del presunto rapitore, giunte alla famiglia di Milena la mattina del 7 maggio 1971, viene trattato in un lavoro di ricerca di Graziana Solano, con tutti i dubbi del caso.

Quello che qui mi interessa evidenziare è la ricostruzione che il giudice istruttore fa dell’affondamento in mare del corpo senza vita della vittima.

Scrive il giudice Bruno Noli che il cadavere della vittima fu “affondato in mare quella stessa notte tra il 6 ed il 7 maggio”.

E aggiunge che “il trasporto in mare e l’affondamento presumibilmente
impegnava già l’esecutore nelle prime ore di quella notte del 6 maggio”.

All’affondamento del cadavere si provvide subito, la notte stessa che seguì la morte”, afferma il giudice Noli.

“D’altronde, essendo Milena certamente morta il pomeriggio del 6 maggio, sarebbe illogico pensare che se ne fosse procrastinata, oltre la notte, la soppressione del cadavere“, sostiene il responsabile dell’istruttoria sul Caso Sutter.

Caso Sutter Bozano - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media - Photo 67094459 Prathan Keawkhum Dreamstime-min

Le menzogne sulla notte fra il 6 e 7 maggio 1971: cosa di sicuro “non” è accaduto

Il giudice istruttore – sulla base della perizia medico-legale di Franchini e Chiozza – fissa fra le 17.30 e le ore 18 la morte di Milena, per una mano omicida individuata in quella di Lorenzo Bozano.

Lo stesso Bozano, secondo la ricostruzione del giudice Noli, ha messo il corpo di Milena nel bagagliaio della spider rossa. Ed è andato sul Monte Fasce, per cercare di sotterrarlo.

Già il fatto che un subacqueo, a Genova, scelga di seppellire un corpo in montagna anziché in mare è quanto meno strano.

Che poi lo faccia dovendo scavare nel pietrisco, è ancor più strano.

Che poi lo scavo lo faccia un giovane, Bozano, considerato uno che non aveva voglia di lavorare e sulle mani del quale non sono rinvenuti calli di alcun genere, è un’ipotesi che non ha fondamento alcuno.

Bozano, stando al giudice istruttore, arriva sul Monte Fasce, vuole seppellire il corpo della vittima. Poi vi rinuncia.

Bozano ridiscende a Genova, ancora con il corpo della vittima nel bagagliaio, secondo il giudice istruttore. Sono circa le 20.

Alle 22 di giovedì 6 maggio sappiamo che Lorenzo Bozano va a trovare il padre, Paolo Bozano, che sta guardando la Tv, per chiedergli dei soldi.

In quel momento, il corpo di Milena Sutter è nel bagagliaio della spider oppure occultato in qualche nascondiglio. Così la pensa il giudice istruttore Noli.

Quello che ci interessa è che il corpo è in una posizione fisica diversa da quella che potrebbe assumere stando in mare.

Quando un corpo muore, si formano le “lividure cadaveriche” (le “ipostasi”) là dove il sangue, che non circola più, si depone. E si depone nelle zone declivi, per la forza di gravità.

Le ipostasi, ci dicono i testi di Medicina Legale, indicano la posizione del corpo.

Si fissano, in via definitiva, dopo 10-12 ore. La variazione temporale è in funzione delle cause del decesso e della conseguente liquidità del sangue.

Prima di fissarsi, le ipostasi possono, infatti, migrare se il corpo viene messo in una posizione differente.

Un esempio è il caso di una persona che si toglie la vita impiccandosi.

Se i famigliari, trovato il corpo, lo distendono supino su una superficie piana abbiamo due possibilità:

  • le lividure cadaveriche (ipostasi) si collocano nella parte posteriore del corpo, là dove il sangue va a depositarsi, a condizione che lo spostamento avvenga prima che siano trascorse almeno 10-12 ore dal decesso della persona;
  • le lividure cadaveriche restano alla base dei piedi, indicando che il corpo era in posizione eretta al momento del decesso per impiccagione, se il corpo viene spostato a distanza di almeno 10-12 ore dal decesso

Se le ipostasi, che ci indicano la posizione del corpo nel post-mortem, si fissano dopo 10-12 ore, come indicano gli studi di Medicina Legale, abbiamo un dato inconfutabile.

Nel caso in cui la vittima  sia stata gettata in mare prima di 10-12 ore dalla morte, sul suo corpo vi debbono essere lividure cadaveriche compatibili con la posizione del corpo in acqua.

Un corpo in acqua di solito assume una posizione prona. Nel caso della vittima di questo caso, il corpo viene trovato in posizione supina.

In questa vicenda, senza che – per rispetto della vittima – entri nei dettagli, la perizia medico-legale di Franchini e Chiozza ci dice che il corpo fu gettato in mare con le ipostasi già fissate.

Le ipostasi, stando alla perizia su questo caso, ci dicono che la vittima rimase, senza vita, a lungo (12 ore o, forse, molte di più) in posizione supina su un piano e in un ambiente temperato.

Gli orari del giudice istruttore sulla notte fra 6 e 7 maggio 1971

Il giudice istruttore, Bruno Noli, afferma che Milena Sutter fu gettata in acqua, senza vita, con il favore delle tenebre, nella notte fra il 6 e il 7 maggio 1971.

Facciamo, allora, un po’ di calcoli.

Se Bozano è l’autore del delitto e ha fatto quanto gli viene imputato dal giudice istruttore – e quanto poi gli viene addebitato con la condanna del 1975 – ha avuto 6 ore e 30 minuti di tempo.

Sei ore e 30 minuti per portare il corpo della vittima dal nascondiglio dove si trovava (spider, garage o altro luogo) a una località a est del porto di Genova.

A est del centro di Genova perché è ad est che verrà trovato due settimane dopo.

Da quella località, Bozano avrebbe dovuto portare il corpo al largo a nuoto – stando al giudice istruttore – e gettarlo in mare senza rischiare di essere visto.

Perché Bozano ha un tempo massimo di sei ore e 30 minuti?

Perché, da una parte, abbiamo questo dato: alle ore 22, il giovane Lorenzo va a chiedere dei soldi al padre Paolo Bozano.

Invece, dall’altra parte, sappiamo che alle 4.30 del mattino del 7 maggio, a Genova, la notte è già finita da un po’.

E, specie sul mare, non si gode più dell’oscurità per scaricare il corpo dalla spider e affondarlo al largo.

Il “crepuscolo civile”, il mattino del 7 maggio 1971, a Genova, ha avuto inizio alle ore 4.30. Ora solare. Nel maggio del 1971 l’ora legale entrerà in vigore alla mezzanotte del 23 maggio.

Quali le condizioni di luce alle ore 4.30 del mattino? Il crepuscolo civile ha inizio quando il cielo è ormai ben chiaro e gli oggetti possono essere visti a distanza anche senza illuminazione artificiale.

Siamo insomma in piena visibilità, specie in mare dove non vi sono ostacoli di tipo naturale come alberi o edifici.

Si possono spegnere le luci artificiali e gli oggetti sono bene distinguibili nella luce naturale.

Alle ore 5.03 ha poi inizio il “crepuscolo ufficiale”.

Se prendiamo in considerazione il “crepuscolo nautico” del mattino, a Genova, il 7 maggio 1971, ha avuto inizio addirittura alle ore 3.51. Ora solare.

Con il crepuscolo nautico vi è un inizio di visibilità, perché la notte è già finita. Ma non siamo ancora in piena luce.

E’ possibile essere notati da qualcuno. Non si ha il favore della notte e delle tenebre.

Quella notte, poi, vi era una “mezza luna” che poteva illuminare la superficie marina.

Questo crepuscolo è chiamato “nautico” perché permette di vedere la linea dell’orizzonte ma nello stesso tempo anche le stelle.

Il poter vedere sia la linea dell’orizzonte che le stelle, consente così a chi naviga di calcolare la posizione della nave in mare (sulla carta nautica) con uno strumento chiamato “sestante”.

Vi è anche il “crepuscolo astronomico”, che al mattino viene prima del nautico, ma qui siamo ancora con una prevalenza di oscurità. Per cui ci si può muovere in mare senza essere notati.

Possiamo così affermare che il 7 maggio, a Genova, Lorenzo Bozano avrebbe avuto il favore della notte sino alle ore 3.51.

Alle 4.30, in ogni caso, Bozano sarebbe stato pienamente visibile in mare mentre – stando al racconto del giudice istruttore – dotato di tuta da subacqueo portava al largo il corpo della vittima.

Dove sia avvenuta l’immersione del corpo di Milena Sutter in mare non è dato saperlo.

E’ possibile, ma è solo una ipotesi, che l’operazione sia avvenuta nella zona di Nervi, a est quindi di Genova.

Caso Sutter Bozano - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media - Photo 41679112 Michal Bednarek Dreamstime-min

Milena Sutter in mare e i segni sul suo corpo

Non è quindi possibile che Lorenzo Bozano (o chi altri) possa avere gettato in mare il corpo di Milena Sutter “nel corso della notte” – come sostiene il giudice istruttore – quindi con il favore delle tenebre.

A meno che non chiamiamo “notte” il “crepuscolo”; così come è stata chiamata “bambina” – manipolando le parole – una ragazzina di 13 anni.

L’elemento che smentisce quanto scrive il giudice Noli, e viene fatto proprio in sede di Corte d’Assise d’Appello, è la discrepanza fra l’oscurità in cui l’affondamento in mare sarebbe avvenuto e le ipostasi.

Ci vogliono 10-12 ore perché le ipostasi si fissino

Lorenzo Bozano, secondo il giudice istruttore, rientra a Genova dal Monte Fasce – con il corpo della vittima nel bagagliaio della sua spider – intorno alle ore 20.

Possiamo, con più precisione, affermare che il rientro di Bozano in una zona di Genova dove custodire il corpo di Milena Sutter (il garage di Villa Bozano o un edificio poco distante) non può essere avvenuto prima delle 20.15.

Secondo il giudice istruttore, Bozano sarebbe stato visto da una testimone, sul Monte Fasce, alle ore 19.30.

E’ allora fondato ritenere che Bozano, se la ricostruzione giudiziaria è vera, abbia collocato la vittima in un nascondiglio non prima delle ore 20.30.

Alle ore 22 del 6 maggio è con il padre Paolo, a Villa Bozano.

Bozano tiene – sostiene il giudice istruttore – il corpo di Milena in un nascondiglio (spider o locale che sia).

Perché la vittima arrivi ad avere le ipostasi fissate come rilevato dalla perizia medico-legale di Franchini e Chiozza sul corpo di Milena, occorre che si trovi in posizione supina, in un locale asciutto.

Il corpo, alle ore 20.30, deve quindi essere stato spostato dalla spider e collocato in un locale in possesso di Lorenzo Bozano. Altrimenti le ipostasi sarebbero state rinvenute sui fianchi, in sede di autopsia.

Il dato sulle ipostasi – e su cosa esse significhino – viene trascurato, assieme ad altri, dal giudice istruttore e dagli inquirenti.

I periti Franchini e Chiozza vi dedicano due righe, nella loro perizia.

Questo vuol dire che il corpo deve stato essere gettato in mare non prima di 10-12 ore dal momento in cui Bozano sposta il corpo in un locale dove metterlo supino.

Possiamo affermare che, in via d’ipotesi, Bozano abbia avuto un locale mai scoperto dagli inquirenti, dove custodire il corpo.

Perché le ipostasi si fissino, occorre allora che Bozano sposti il corpo dal locale, collocandolo nel bagagliaio della spider, fra le ore 6.30 e le ore 8.30 di venerdì 7 maggio 1971.

Gettare un corpo in mare, vestito da sub, in quella fascia oraria vuol dire esporsi alla vista di passanti, pescatori, persone che camminano lungo la costa.

Un’azione non coerente con il modus operandi di un sequestratore e assassino che ha progettato tutto con cura e astuzia.

Possiamo stimare in almeno un’ora l’operazione:

  • collocamento del corpo nella spider,
  • spostamento in auto da Villa Bozano a una località marina appartata,
  • l’indossare la tuta da sub,
  • affondare in mare, a nuoto, il corpo,
  • rientro a riva

Dopo tutte queste operazioni, arriviamo a un orario compreso fra le ore 7.30 e le 9.30 di venerdì 7 maggio.

A Bozano, stando al giudice istruttore, ora resta da fare la telefonata per chiedere il riscatto di 50 milioni di lire (meno di mezzo milione di euro di adesso).

La telefonata del rapitore è registrata, ci dice il maresciallo di polizia che la ascolta.

Quindi Bozano deve avere con sé un registratore (mai trovato), una cassetta registrata.

E Bozano deve trovare un telefono pubblico, a gettoni, da cui telefonare alla famiglia Sutter.

Un telefono che, per poter far sentire la registrazione del messaggio con il ricatto, non può essere che in una cabina telefonica.

Bozano non ha un telefono suo e, in ogni caso, un telefono privato rischierebbe di essere intercettato dalla polizia.

Alle 9.34 del 7 maggio, sostiene il giudice istruttore Noli, Lorenzo Bozano telefona alla casa dei Sutter. E lancia il ricatto: 50 milioni in cambio di Milena.

Intorno alle ore 10, poi, sappiamo che Lorenzo Bozano è con la sorella Iolanda, per portarla a discutere una causa di lavoro.

Se, paziente lettore, fai quattro conti, ti rendi conto che i casi sono due:

  • Lorenzo Bozano è un mago, oppure…
  • il giudice istruttore ha raccontato una storia affascinante, ma non vera

Questo non significa che Bozano sia innocente.

Significa che il Grande Narratore ha raccontato una storia non vera.

E per chi, come me, ama la verità sostanziale dei fatti una “storia non vera” è una storia inventata.

Caso Sutter Bozano - magazine ilbiondino.org - ProsMedia - Agenzia Corte&Media - - Photo 156611193 Dedmityay Dreamstime-min

“Claudio My Love”, la pista trascurata dagli inquirenti

Il “racconto sbagliato” del giudice istruttore Bruno Noli non è l’unica lacuna nella ricostruzione del caso Sutter-Bozano. C’è anche una pista mai percorsa: quella di “Claudio My Love”.

Cosa può raccontarci un algido rapporto di polizia sul caso di Milena Sutter? All’apparenza solo i dati di un caso e chi li ha raccolti (e come).

Di fatto, ogni documento ci dice molto su quello che contiene.

E dice molto – specie un rapporto di polizia – su ciò che “non” contiene.

Il caso di Milena Sutter possiamo leggerlo e capirlo attraverso un documento eccezionale: il report di Polizia e Carabinieri dell’agosto 1971.

Lorenzo Bozano – ci fa capire il rapporto di polizia – è l’unico “protagonista” della vicenda giudiziaria legata alla scomparsa e alla morte di Milena Sutter, nel maggio del 1971, a Genova.

“Questo aspetto risulta chiaro fin da subito. Bozano è la parola più frequente in tutti i testi di polizia e giudiziari”, scrive Andrea Raza nella sua tesi di laurea “Verità giudiziaria e verità mediatica: analisi del linguaggio del Caso Bozano-Sutter”.

La tesi è stata discussa all’Università degli Studi di Verona, nel corso di laurea magistrale in Linguistica, nell’anno accademico 2011-2012.

Il cognome Bozano ricorre con il doppio della frequenza rispetto al nome proprio “Milena”.

La vittima Milena conta insomma molto meno del giovane Bozano prima accusato, poi imputato, quindi assolto e infine condannato all’ergastolo nel 1975.

I testi analizzati che Raza tratta – con un’analisi del contenuto come inchiesta attraverso il software Wordsmith – sono i seguenti:

  • rapporto di Polizia e Carabinieri sulle indagini (agosto 1971);
  • sentenza di rinvio a giudizio di Bozano da parte del giudice istruttore Bruno Noli (1972);
  • sentenza di assoluzione per insufficienza di prove, emessa dalla Corte d’Assise di Genova (1973);
  • sentenza di condanna all’ergastolo, emessa dalla Corte d’Assise d’Appello di Genova (1975)
  • il libro “Il Caso Bozano”, scritto da Angelo Costa e Roberto Tafani (1976)
  • una serie di rotocalchi selezionati (L’Europeo, Gente e Oggi) e che hanno trattato il caso dal 1971 al 1975 

Quanto ai giornali, Lorenzo Bozano viene citato in quasi tutti gli articoli di riviste.

Il nome del giovane soprannominato il biondino della spider rossa viene citato il doppio delle volte di quello Milena Sutter.

A differenza di quest’ultima, nella maggior parte dei casi Bozano sui rotocalchi viene chiamato solo per cognome.

E’ questo un elemento interessante, che possiamo qui mettere in risalto sulla base della ricerca svolta da Andrea Raza nella sua tesi.

Lorenzo Bozano, che pure aveva solo 25 anni, non viene mai considerato dai media del tempo come “un giovane”.

Egli è “un uomo”. E come tale viene considerato e rappresentato.

Questo atteggiamento dei giornali è probabile sia influenzato da come il giovane Lorenzo si presenta: in giacca e cravatta, molto preso dal proprio ruolo nel comunicare una professione di innocenza che tuttavia non riesce a dimostrare.

Non spetta, del resto, a Lorenzo Bozano dimostrare la propria innocenza.

Spetta agli inquirenti argomentare gli indizi.

Gli indizi contro Bozano, pur tanti di numero, non sono tali da poter ritenere il giovane della spider rossa colpevole “oltre ogni ragionevole dubbio”.

Sulla consistenza dei maggiori indizi contro Lorenzo Bozano ci si sofferma in dettaglio nel libro “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”, scritto dall’autore di questo articolo assieme alla criminologa e psicologa giuridica Laura Baccaro.

Anche per quanto riguarda le indagini svolte dalla polizia, Bozano risulta fin da subito il primo ed unico indiziato, la figura attorno alla quale si concentreranno i sospetti.

“Questo fatto è confermato dal fatto che la parola ‘Bozano’ è più frequente nel report di Polizia e Carabinieri rispetto a tutti i testi analizzati”, rileva Andrea Raza nella sua tesi.

La parola Bozano è invece meno frequente nella sentenza di primo grado del 1973, che decise l’assoluzione di Lorenzo Bozano per insufficienza di prove.

 

Il report di Polizia e Carabinieri chiave interpretativa del caso Sutter

“Il rapporto di Polizia e Carabinieri sul caso di Milena Sutter rappresenta la summa dei termini-chiave che ritroveremo anche in tutti gli altri testi analizzati, dagli articoli di giornale al libro di Costa-Tafani e in tutte le sentenze”, spiega Raza nella sua tesi di laurea magistrale.

“Da qui è possibile intuire come le indagini si siano, fin dai primi giorni, indirizzate in un certo senso. E abbiano preso una direzione che nel corso di tutto il processo non è stata cambiata”, sottolinea Raza.

“I sospetti su Lorenzo Bozano, l’importanza data agli avvistamenti dell’uomo e della sua auto in determinati luoghi, gli indizi a suo carico (soprattutto la cintura da sub e il cosiddetto ‘piano di rapimento’), la tendenza a parlare di rapimento piuttosto che di scomparsa di Milena Sutter. Sono tutti elementi già presenti in questo report, e in molti casi in percentuale assai maggiore rispetto agli altri testi”, osserva Andrea Raza nel suo studio.

Termini come “cintura”, “rapimento”, “notato”, “presso”, “scuola”, “svizzera”, “giovane”, “auto”, rossa” sono tutti presenti in percentuale maggiore nel report di Polizia e Carabinieri, rispetto agli altri testi analizzati.

Il rapporto di Polizia e Carabinieri fu sottoscritto il primo agosto 1971. Un documento eccezionale, per molti versi, dato che certificava una proficua collaborazione fra gli inquirenti.

Il “dominus” delle indagini era il capo della squadra mobile di Genova, Angelo Costa. Egli era un investigatore di esperienza e di grande competenza e fiuto.

Tuttavia un apporto importante alle indagini lo diedero i Carabinieri e gli stessi Vigili Urbani di Genova-Quarto, come ricorda l’allora vicebrigadiere Remo Benzi, intervistato da chi scrive.

Nella sua tesi, Raza rileva poi che i collocatori risultanti dall’analisi delle concordanze con la parola di ricerca Bozano (ossia “auto”, “spider”, “rossa”, “notato”, “presso” e “cintura”) sono tutte parole su cui si concentreranno anche i testi degli articoli di giornale, oltre a quelli delle sentenze.

Ciò che emerge dal report di Polizia e Carabinieri diventerà il punto di riferimento per tutta la durata della vicenda giudiziaria.

“Poco, quasi nulla, viene aggiunto nel corso delle indagini nella fase istruttoria (durata quasi un anno); tanto che i contenuti dei testi redatti negli anni seguenti risultano pressoché invariati”, sottolinea Raza nella sua tesi di laurea.

Caso Milena Sutter - Lorenzo Bozano - libro Il Biondino della Spider Rossa sul sequestro e omicidio di Milena Sutter - blog ilbiondino.org - Agenzia Corte&Media Verona

DAL REPORT DI POLIZIA ALLA SENTENZA DI CONDANNA… COPIA-E-INCOLLA

La domanda che viene spontaneo farsi – come autori di questo articolo – prende spunto da una serie di colloqui che chi scrive ha avuto con un autorevole magistrato.

Ecco la domanda: si è ricorso a un “copia-e-incolla” fra report di Polizia e Carabinieri e documenti giudiziari?

Perché se così è, tanto valeva condannare subito all’ergastolo Lorenzo Bozano senza spendere tempo e soldi.

La domanda suona provocatoria, ma ha una sua ragionevolezza.

Proprio quel magistrato ha raccontato a chi scrive come fosse abitudine – anche in tempi in cui non vi erano i computer – ricopiare paro paro i buoni rapporti di polizia nei documenti redatti dai magistrati.

Quei documenti copiati e di ottima fattura passavano ad essere copiati dal pubblico ministero, dal giudice istruttore.

Finivano, poi, per essere ricopiati in Corte d’Assise dall’estensore della sentenza.

“Possiamo così affermare che la fase dell’istruttoria e del giudizio in Corte d’Assise è stata inutile“, scrive Andrea Raza nella sua tesi.

E’ stata una fase onutile ai fini di un accertamento della responsabilità di Lorenzo Bozano con prove certe. E sia ai fini di un suo proscioglimento.

“Possiamo quindi affermare”, sottolinea Raza nella sua tesi di laurea magistrale, “che la condanna di Lorenzo Bozano è stata pronunciata nel corso delle indagini di polizia come una ‘verità indubitabile’ e tale è poi rimasta”.

Si tratta di una “verità indubitabile” di polizia che proprio nelle indagini degli inquirenti trova le falle più gravi.

Milena Sutter - Lorenzo Bozano - Genova - 1971

Vi furono piste investigative non battute, come ricordiamo nel libro “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”.

Quelle piste non compaiono nel report di Polizia e Carabinieri. E quindi comprendiamo – alla luce del lavoro di analisi linguistica di Andrea Raza – come mai non siano presenti neppure nel pur certosino lavoro del giudice istruttore. E negli interrogatori in fase processuale.

Due esempi di “piste assenti”?

Il primo esempio è l’identità di “Claudio My Love”, citato nel diario personale e sulla borsa della scuola della vittima.

Il secondo esempio è la testimonianza, mai acquisita in sede processuale, di Isabelle, l’amica del cuore di Milena Sutter.

Alla luce del lavoro di analisi del contenuto svolto da Andrea Raza, possiamo dire che “il linguaggio non mente”.

Anzi, il linguaggio ci illumina angoli bui ancora tutti da decifrare a livello linguistico e della verità sostanziale dei fatti.

Possiamo così affermare che vi sono almeno tre gravissime lacune, che svuotano il castello di accuse da ergastolo contro Lorenzo Bozano:

  • la ricostruzione dell’affondamento in mare del corpo di Milena Sutter;
  • la pista ignorata di “Claudio My Love”, ovvero di un testimone che avrebbe qualcosa da raccontarci
  • l’aver trascurato la testimonianza dell’amica del cuore della vittima

Credo basti tutto questo a porre interrogativi inquietanti sul “racconto” della vicenda di Milena Sutter e Lorenzo Bozano da parte del giudice istruttore, sulla cui sentenza – e null’altro – si basa la condanna di Bozano, in appello nel 1975, all’ergastolo.

Lorenzo Bozano - Genova 2017 - intervistato per oltre 4 ore da Maurizio Corte
Lorenzo Bozano, intervistato a Genova, nel 2017, per oltre 4 ore da Maurizio Corte

Due casi: il caso Milena Sutter e il caso Lorenzo Bozano

Sono due i casi, anche se per comodità pure io ho usato e utilizzo l’espressione Caso Sutter-Bozano.

La sparizione e la morte di Milena Sutter – che non è provato essere l’esito di un omicidio volontario premeditato – sono una cosa.

La vicenda giudiziaria di Lorenzo Bozano è un’altra cosa. I due casi si intersecano e intrecciano, condizionandosi a vicenda, per un semplice motivo.

Prima gli inquirenti, poi i magistrati e con loro la stampa al seguito hanno fatto in modo che il caso di Milena Sutter e quello di Lorenzo Bozano diventassero un unico caso.

La storia di Milena Sutter, come sia sparita, come sia morta e cosa le accadde sono una cosa. E richiedono uno studio e un quadro interpretativo ad hoc.

La storia di Lorenzo Bozano – chi è, cos’ha combinato e quale ruolo ha avuto nella vicenda di Milena – è altra cosa. E va letta con altri strumenti.

Non solo. Le due vicende vanno inquadrate nel contesto politico, sociale ed economico di Genova del 1971. Vanno studiate tenendo conto del quadro ideologico di quella Genova. 

Se ci limitiamo alla mera vicenda di cronaca nera e ai suoi esiti giudiziari, comprendiamo assai poco di quanto davvero accadde quel 6 maggio del 1971. E perché Lorenzo Bozano è stato presentato – e viene raccontato ancora oggi – come un assassino.

Un dato è certo. Chi continua a insistere sul Bozano-killer, sul Bozano-mostro, sul Bozano-assassino, appiattendosi su quel documento infondato e anti-scientifico che è la sentenza di condanna del 1975, è miope. Oppure sceglie un racconto per coprire, in modo deliberato, con gli spari su Bozano morto la verità su Milena Sutter e la verità sul “biondino della spider rossa”. Perché le verità sono due.

Maurizio Corte
corte.media

Crimini Italiani. Video sul caso di Milena Sutter e Lorenzo Bozano

 

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.