Le serie televisive dedicate al crimine e alla giustizia occupano una parte importante delle programmazioni di Tv e piattaforme in streaming.
La cronaca nera da sempre interessa lettori, spettatori, ascoltatori di giornali, televisione e radio.
Vi sono interessi al limite del morboso, forme quasi di dipendenza dalle cronache oscure. Ma c’è anche chi si interessa al crimine e alla giustizia per capire chi siamo.
Il delitto, l’investigazione, i processi giudiziari sono occasioni potenti di lettura di una società.
Lo scopo di questo magazine – partito con la ricerca su come i media trattano il caso di Milena Sutter e quello di Lorenzo Bozano – è di affrontare da un punto di vista scientifico, ma anche umano, la lettura delle produzioni televisive su crimine e giustizia.
Il nostro tentativo è una voce spesso isolata. Il fatto, però, che una serie televisiva come The Investigation, sul caso di una giornalista svedese uccisa nel 2017, abbia voluto rompere gli schemi delle narrazioni noir ci conforta ad andare avanti.
La legge di Lidia Poët. Serie tv Netflix sulla battaglia della prima donna avvocato
Serie tv sui pregiudizi che impediscono, nel Regno d’Italia, a una donna di svolgere la professione forense. Può una donna diventare avvocato? La domanda, al giorno d’oggi, è ridicola. Diversa la situazione alla fine dell’Ottocento, in Italia. A raccontare una storia di ordinaria discriminazione e ingiustizia è la serie tv
Black-out – Vite Sospese. Serie tv della Rai con un thriller ad alta quota
La serie televisiva thriller Black-out -Vite Sospese sulla Rai è un fumettone crime in salsa destrorsa. Possiamo definirlo “un fumettone in salsa destrorsa” la serie tv della Rai Black-out – Vite Sospese divisa in otto puntate. È un fumettone, perché c’è poco o nulla di credibile in quanto ci viene
La ragazza di neve. Serie tv thriller tra giornalismo investigativo e dramma privato
Dal romanzo bestseller una coinvolgente versione su Netflix ambientata in Spagna. La serie tv La ragazza di neve, tratta dal romanzo dello scrittore spagnolo Javier Castillo, è disponibile su Netflix. E merita di essere guardata e riguardata, tanto ci trasmette e – senza averne l’aria – tanto ci insegna. È una
“Deadwind”, serie Tv dove la polizia sbaglia. Ed è “umana” (Terza Stagione)
Nella fiction finlandese gli investigatori Karppi e Nurmi sono tutt’altro che infallibili. Nel Caso Sutter invece… “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”, è la nota frase del commediografo Bertolt Brecht. Ebbene, nel caso della fiction finlandese (e tedesca) “Deadwind (Karppi)” di eroi non ve ne sono proprio. I
Vatican Girl, il caso di Emanuela Orlandi in una docu-serie televisiva su Netflix
La docu-serie racconta la sparizione di Emanuela Orlandi dal Vaticano nel 1983. Cinque i punti in comune con Il Trono di Spade. Il modo in cui viene presentato il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi nella docu-serie Vatican Girl, creata da Mark Lewis per Netflix, fa pensare agli intricati intrecci narrativi che
Dahmer, il serial killer di Milwaukee. Uno sguardo profondo sul “mostro”
Su Netflix la serie tv che racconta la storia e la psicologia di Jeffrey Dahmer. E la docuserie sulla vicenda. Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer è una serie tv crime che racconta, in dieci episodi di fiction su Netflix, la storia di Jeffrey Lionel Dahmer (West Allis,
Serie televisive crime da vedere. Guida ai migliori telefilm online
Le migliori serie tv thriller da vedere in streaming oppure in dvd. Le serie televisive in streaming – ma anche quelle classiche che trovi in Dvd – ci incollano allo schermo della smart tv, del computer, del tablet o dello smartphone per ore. Sei alla ricerca di una serie televisiva
Scomparsa a Lørenskog. Serie tv Netflix su come la verità abbia mille volti
La sparizione di una donna, nel 2018 in Norvegia, dà il via a un caso senza soluzione apparente. La serie tv Scomparsa a Lørenskog tratta con sguardo originale una di quelle storie – un fatto di cronaca nera – che ci incollano alla poltrona. E che suscitano mille interrogativi, in una
Only Murders in the Building. Serie tv sul fascino dei podcast true crime
La serie fa riflettere sul fenomeno dei podcast true crime tra persone di più generazioni. Tre estranei uniti da un palazzo, i podcast crime e un misterioso omicidio. Pezzi di un puzzle incollati tra loro da una miscela di ironia e sarcasmo. Con questi elementi, Only Murders in the Building