L’omicidio di Yara Gambirasio è diventato un film thriller per la televisione e lo streaming. Il titolo del film (Yara) è tutto nel nome della ragazzina scomparsa e uccisa il 26 novembre del 2010 a Brembate di Sopra (Bergamo).

Dal 18 al 20 ottobre il film Yara sarà tuttavia al cinema, come anticipazione di quello che vedremo online.

Yara Gambirasio aveva 13 anni, essendo nata il 21 maggio 1997. Il film Yara è disponibile su Netflix dal 5 novembre 2021, per gli abbonati alla piattaforma di streaming.

È ora possibile vedere il trailer di Yara, pellicola thriller prodotta da Taodue e RTI con la regia di Marco Tullio Giordana.

Il regista Marco Tullio Giordana ha all’attivo film coraggiosi e di valore come Pasolini, un delitto italiano (1995), I cento passi (2000), La meglio gioventù (2003).

Sarà interessante vedere se il film Yara è stato fatto con lo stesso coraggio di uno sguardo scomodo sulla realtà. Oppure se sarà tarato sulle versioni ufficiali dell’omicidio della tredicenne di Brembate di Sopra.

Per quanto riguarda il cast, i genitori di Yara Gambirasio sono interpretati da Sandra Toffolatti e Mario Pirrello. Le vittima è interpretata da Chiara Bono. Il ruolo di Massimo Giuseppe Bossetti, condannato per l’omicidio della ragazzina bergamasca, è stato invece affidato a Roberto Zibetti.

Nel ruolo della pubblico ministero, Letizia Ruggieri, vi è Isabella Ragonese. L’attore Alessio Boni veste la divisa di un colonnello dei carabinieri; con Thomas Trabacchi nel ruolo di un maresciallo suo sottoposto.

Già il fatto che sia messa in evidenza la Pm, Letizia Ruggeri, e i carabinieri consente di farsi un’idea del taglio con cui si è raccontata la vicenda di Yara Gambirasio.

Film thriller Yara: la storia

Il film Yara è stato costruito sulla base di un delitto accaduto realmente. Si tratta dell’omicidio di Yara Gambirasio, 13 anni, scomparsa nel nulla mentre tornava dalla palestra. Una palestra nella quale frequentava corsi di ginnastica, a Brembate di Sopra, cittadina della provincia di Bergamo.

Nonostante le ricerche a tappeto, il corpo della ragazzina viene ritrovato solo mesi dopo, per caso, abbandonato in un campo di Chignolo d’Isola, a poco più di 9 km da Brembate di Sopra, sempre nella Bergamasca.

Sul ritrovamento del corpo di Yara Gambirasio sono nati una serie di sospetti. Quel campo era stato perlustrato da terra e osservato dall’alto senza vedere nulla. Come mai, poi, era stato trovato per caso da una persona che vi camminava?

Al centro della vicenda c’è la pubblico ministero Letizia Ruggeri che cerca l’assassino bastandosi su delle tracce di Dna trovate sul corpo di Yara Gambirasio. Di qui un controllo di massa del Dna degli abitanti della zona e l’individuazione di Massimo Bossetti come Ignoto 1, l’omicida – secondo l’accusa – della giovane.

La condanna all’ergastolo di Massimo Giuseppe Bossetti, nel 2016 in Corte d’Assise d’Appello, non ha comunque chiuso la vicenda.

Vi sono da segnalare lacune, lati oscuri e aspetti del caso che sostengono le ragioni di chi chiede una revisione del processo.

Il caso di Yara Gambirasio e quello di Milena Sutter

Milena-Sutter-Rapimento-e-omicidio-Lavoro-Genova-6-maggio-1971 -

Il caso di Yara Gambirasio, 13 anni, provincia di Bergamo, anno 2010, è stato confrontato dalla criminologa Laura Baccaro, psicologa giuridica che scrive per questo blog, con la vicenda di Milena Sutter, 13 anni, scomparsa e poi trovata senza vita a Genova nel maggio del 1971.

I due casi sono comparabili per due motivi: l’età delle due ragazzine, entrambe di 13 anni; il fatto che vi siano lati oscuri, indagini condizionate da un certo pregiudizio e un procedimento giudiziario basato su indizi e “prove scientifiche” non sottoposte al severo vaglio scientifico.

Yara Gambirasio: l’omicidio, l’assassino e il film sul caso
Yara Gambirasio e Milena Sutter: i contatti fra le due vicende

Yara Gambirasio, il docufilm della BBC

Sul caso di Yara Gambirasio, nel 2017 è stato realizzato un docu-film in quattro episodi, a cura della BBC.

Si tratta di una narrazione di certo sbilanciata verso la pubblica accusa; senza alcun approfondimento di ipotesi alternative e con assai poco spazio per la difesa di Massimo Giuseppe Bossetti.

Ignoto 1 - Yara Gambirasio - blog IlBiondino.org - la PM Letizia Ruggeri - documentario BBC
La pubblico ministero Letizia Ruggero nel docu-film, molto appiattito sulla pubblica accusa, della BBC (anno 2017)

Su quel docu-film, Ignoto 1 – Yara, Dna di un’indagine, Nicoletta Apolito, storyteller specialist, ha scritto un articolo per questo blog:

Come la BBC ha presentato il caso di Yara Gambirasio

L’auspicio è che il film thriller tv Yara, proposto da Netflix, non sia l’ennesimo fumettone costruito solo sulle sentenze della magistratura. La Scienza e le narrazioni di qualità non vivono solo di sentenze.

Le sentenze giudiziarie, infatti, come dimostra il caso di Lorenzo Bozano, non sono giocoforza verità storica. Né sono giocoforza l’unica fonte per racconti veritieri.